Comunicare

Scendere in piazza
Scendo in piazza. No, tu, no (argomenti contro e a favore)

Ciascuno è libero di mettersi in gioco al servizio di una causa, ma bisogna essere coscienti che c’è una linea molto sottile tra la rivendicazione utile e la violenza gratuita.

L'oggettività nei social: quella sconosciuta
L’oggettività nei social: quella sconosciuta

L’oggettività nei social media è… molto soggettiva. Twitter ha aperto il dibattito contrassegnando come infondato un tweet di Donald Trump.

(c) Marta Pilotto
Questa fotografa scatta ritratti incredibili via Skype

Il lockdown e la distanza creano nuove opportunità di esprimere la vicinanza. La fotografa Marta Pilotto ha fatto di Skype uno strumento creativo.

teorie complottiste
Teorie complottiste, fondi di verità e fondi di caffè: perché credere alle cospirazioni ci viene facile

Le teorie complottiste hanno successo perché rispondono a un nostro bisogno di base: trovare spiegazioni razionali a situazioni difficili da comprendere.

pubblicità covid
Pubblicità Covid: grazie, ma anche basta

Le pubblicità da covid sono state da subito enfatiche e piallate; andava bene durante il momento caldo, ma ora è tardi: manca di coraggio (e interesse).

Uoomo con mascherina contro il coronavirus
Coronavirus: non tutti siamo eroi (ma pensarlo, aiuta)

Al tempo del coronavirus tutti sono eroi. Ma è davvero così? Che lo siano o meno, lo schema narrativo dell’eroe può aiutarci a superare la crisi.

leadership femminile cancellata
Il virus che cancella la leadership femminile (spoiler: non ha la corona)

Nei toni bellici che descrivono la pandemia da Covid-19, la leadership femminile è sparita. O meglio: è stata cancellata dalla narrazione maschile.

comunicare con il team
Come comunicare con il team in tempo di crisi

Saper comunicare con il team in tempo di crisi, in modo chiaro, empatico e credibile è una competenza strategica fondamentale.

Paura coronavirus
Promettimi di non aver paura

La paura del Coronavirus è l’occasione per fare ordine nella nostra vita e concentrarci sulla comunicazione che realmente conta.

Quattro modi di dire che rovinano la comunicazione

Ci sono modi di dire che negano un futuro possibile e altri che idealizzano il passato. Sembrano innocui ma invece rovinano la comunicazione.