Per i freelance e le piccole imprese la visibilità è fondamentale. Ci sono format che propongono dei pacchetti interessanti a costi contenuti, ma bisogna capire se la tipologia di comunicazione è adatta al proprio brand.
Dare feedback è importante: le persone lasciate senza riscontri sull’andamento del proprio lavoro hanno più difficoltà a fornire un contributo positivo
La tentazione di scrivere uno scenario che inventi una storia è sempre forte, perché è la cosa più facile da fare. Ma lo storytelling deve nascere sul prodotto, non prima del prodotto.
La chiusura degli account di CasaPound solleva una questione di fondo: Facebook ha il diritto di farlo? E quale narrazione ci fornisce, quando cancella un contenuto che ci appartiene?
Il marketing ci ha abituato a questa idea che non vendiamo un prodotto, bensì un’emozione. Ma è il cliente a decidere quale esperienza fare con ciò che gli vendiamo.
Le idee che non sfidano nessuno, non sono idee, ma commenti. E i commenti, proprio perché non sono idee, fanno sprecare tantissima energia nel tentativo di difenderli.
Non ci rendiamo sempre conto di mentire, ma spesso modifichiamo la realtà (e le nostre idee) per risultare più gradevoli, per far sì che il gruppo ci accetti, o perché tutti la pensano così.
Il fenomeno non è nuovo ma sembra aver ottenuto una sorta di legittimazione istituzionale. Insultare e istigare all’odio è diventato il passatempo preferito di molte persone. A fare le spese di questa forma di violenza sono soprattutto le donne.