Il feedback strutturato, così come implementato nella maggior parte delle aziende, è semplicemente una lima con cui si cerca di smussare gli angoli della paura di dirsi le cose.
La deontologia di vendita è spesso lasciata alla libera interpretazione degli agenti di commercio e questo rafforza un modo sbagliato di fare business.
La globalizzazione ha permesso di delocalizzare la produzione verso paesi in cui la manodopera costava meno; il telelavoro farà lo stesso con i servizi.
Le sfide che ci attendono possono essere affrontate solo recuperando la nostra dimensione umana: siamo animali sociali e diamo il meglio quando interagiamo tra di noi.
Il musicista professionista viene ancora percepito come una persona che dedica molto tempo al suo hobby. Invece può insegnarci competenze rare e utili.
Mancano i medici o mancano piuttosto i medici “formati”? In Italia, il sistema dei contratti di formazione crea colli di bottiglia e giovani medici precari.
La Grande Serrata ha modificato il modo in cui ci rapportiamo alle cose, ai servizi, alla cultura. Quando torneremo a “prima”, ci saranno degli aspetti del mondo transitorio che vorremo portare con noi.