Stai leggendo
Le carte per inventare storie sono di due italiani e si chiamano “Fabula”

Le carte per inventare storie sono di due italiani e si chiamano “Fabula”

Le carte Fabula

Si chiamano Andrea Binasco e Matteo Pascale i giovani 32enni che, da Alessandria, hanno ideato un modo divertente per raccontare storie e strutturare discorsi in pubblico per ogni occasione. È sufficiente un mazzo di carte e il gioco è fatto!

I due si conoscono al liceo, poi vivono insieme per tre anni a Genova durante i tempi dell’università. Andrea prosegue gli studi a Padova, Matteo al politecnico di Milano. Il primo ha studiato lettere ed è appassionato di linguistica e narratologia, il secondo è un designer specializzato in UX design. 

“Condividiamo la passione per la letteratura e la scrittura, Matteo ha scritto e pubblicato alcuni libri con piccole case editrici.” racconta Andrea. “Avevamo spesso fantasticato su di uno strumento per scrittori che aiutasse nella gestione del progetto e permettesse di avere uno sguardo d’insieme su quella materia ingarbugliata che è un libro in gestazione.”

Andrea Binasco e Matteo Pascale

I due hanno allora pensato di unire le loro conoscenze creando uno strumento completo, scalabile e semplice da usare. È così che nasce “Fabula”, dalla convinzione che ci siano aspetti universali della narrazione, ai quali si possono applicare i principi del visual design. Le carte servono quindi ad avere una struttura definita, ma al tempo stesso personalizzabile che possa essere abbracciata con lo sguardo e renda una visione completa.

“I riferimenti fondamentali per Fabula sono gli studi di Campbell (la ricorsività nei miti nel libro L’eroe dai mille volti) e Il viaggio dell’eroe di Vogler, che ha applicato queste idee alle sceneggiature Hollywoodiane. Per quanto riguarda la narratologia, fondamentalmente Genette. Inoltre abbiamo introdotto e variato carte grazie a feedback di scrittori e sceneggiatori.”

Ma come funziona di preciso? Fabula è suddivisa in tre fasi: gli ingredienti, ovvero tutto ciò che costituisce la storia in una sorta di brainstorming (personaggi, spazio, narratore, ecc), Il viaggio dell’eroe (la Fabula) e il montaggio (l’intreccio, ovvero come disporre la Fabula e in che ordine raccontare gli eventi).

Le carte Fabula

“Dopo aver realizzato dei prototipi e averli validati, abbiamo lanciato la campagna Kickstarter, con il solo obiettivo di finanziare la prima produzione. Abbiamo raggiunto il goal in 24 ore! Dopo aver visitato alcune fabbriche in Cina di persona (Matteo infatti lavorava in Cina in quel periodo), abbiamo lanciato la produzione. Solo dal 2018, però, abbiamo deciso di rendere il progetto centrale nelle nostre vite, fondando la casa editrice Sefirot. Abbiamo visitato alcune fabbriche in Europa e deciso di spostare in Polonia la produzione, riorganizzato la comunicazione e il sistema di sponsorizzazione, e da allora abbiamo venduto più di 10’000 copie. La cosa che ci soddisfa di più è che non è mai capitato che qualcuno si lamentasse di Fabula dopo averlo usato.”

Andrea e Matteo, infatti, stanno ricevendo soltanto feedback positivi, ogni giorno, e spesso si trovano a presentare Fabula in giro per il mondo. Matteo ha presentato il prodotto a Los Angeles in Dreamworks e Paramount, dopo che alcuni sceneggiatori delle due case lo avevano acquistato, quindi c’è un po’ di Fabula anche nei loro film!

Presentazione di Fabula da parte di Andrea Binasco e Matteo Pascale

“Io ho usato spesso Fabula nelle scuole con i ragazzi e ci siamo divertiti a analizzare film e libri, oltre che a produrre in modo collaborativo delle storie, attività che ha sicuramente aiutato i ragazzi a comprendere i meccanismi della narrazione.” Prosegue Andrea. “Per il futuro stiamo progettando alcune novità, sia legate a Fabula che agli altri prodotti, oltre che nuovi prodotti piuttosto diversi. Il nostro obiettivo è comunque realizzare strumenti originali con lo scopo di aiutare le persone a creare qualcosa di bello. idee creative, studiate con attenzione e divertenti!”

TROVI FABULA QUI

Cosa ne pensi?
Bellissimo
7
Interessante
5
Non so
0
Pessimo
0
View Comments (784)