
Ivano Porpora (1976) ha lavorato in radio e per la…
Sono a casa. Sono le 12.02, le campane suonano – nel mio paese le campane suonano sempre, a volte ti chiedi se sia la mezza, se sia morto qualcuno, se sia festa; pare che siamo in una sorta di anni ’50 perenni –, ho caldo; sto scrivendo per conto mio. È venerdì, il che vi può far immaginare, a ragione, che io sia a partita Iva.
Ma come raccontarvi la mia condizione?
Nella mia bolla ho letto centinaia di volte le imprecazioni alla partita Iva ribattute da imprecazioni contro chi si lamenta della partita Iva. Sono in pantaloncini, sto ascoltando Freestyler dei Bomfunk MC’s senza preoccuparmi del chiasso che posso fare, stamattina mi sono alzato tardi perché ho fatto tardi. Contemporaneamente, non ho uno stipendio assicurato, non mi stanno pagando cinque fatture consistenti, ho lavorato ogni weekend da settembre fatta eccezione per Natale, Capodanno, Pasqua e se non sbaglio un weekend ad aprile; eccetera.
Perché questa lunga intro? Perché raccontare l’impresa al giorno d’oggi non ha alcun senso se il semplice storytelling non incorpora elementi che finora sono stati tenuti staccati. Il primo è che [impresa] è un termine che ha uno stupefacente doppio significato: impresa dal punto di vista imprenditoriale e impresa dal punto di vista eroico. In narrazione un personaggio è valido più per ciò che riesce a scavalcare che per ciò che raggiunge.
Rileggete la frase qui sopra. Ve la trascrivo, perché questo è un aspetto che nella narrazione d’impresa viene sempre lasciato da parte. In narrazione un personaggio è valido più per gli impedimenti che riesce a scavalcare che per gli obiettivi che raggiunge. Guardate Amleto: scavalca un muro che gli è opposto dal re, dalla madre, da Polonio, da Rosencrantz e Guildenstern, da Laerte. Inciampa e soccombe, e alla fine cade. Questo indica che ha perso o ha vinto?
Quante volte ho assistito a narrazioni di imprese che si presentavano all’esterno e all’interno con tutti i loro plus, cercando di convincere l’interlocutore – fosse il magazziniere o un potenziale cliente – che l’immagine che proponevano coincidesse con la realtà. Se ci pensate è come se sopra avessi scritto solo che sono un privilegiato perché sono le 13.27, sto ascoltando Lady di Modjo, sto scrivendo in pantaloncini, il caffè è venuto su e mi sono svegliato tardi. Non è forse vero che ai vostri occhi mi può valorizzare di più ciò che ha ostacolato il cammino che ha portato alla mia condizione di scrittore – la malattia, chi si è opposto a che questo accadesse, eccetera, eccetera, eccetera – piuttosto che una condizione apparentemente invidiabile?
Aggiungo una cosa. Ho lavorato in azienda a lungo, in molti ruoli – dal magazziniere all’immissione ordini al responsabile commerciale. Ho sognato codici prodotto, spostato fusti di pomodoro da duecento chili, rischiato colpi di sonno alla guida. Ricordo tutte le riunioni agenti, tutte le presentazioni aziendali, le feste coi panettoni. Non c’è stata una volta che fosse una in cui un magazziniere, un agente, un qualcuno non dicesse: Non è vero quello che state raccontando. E se si racconta una menzogna nel momento in cui si presenta un’immagine aziendale, se le voci deboli della vostra impresa non hanno voce – perdonate il pastiche –, questa non può avere che un effetto depressivo a lungo termine sul gruppo.
È il motivo per cui rifletteremo su cosa significhi davvero raccontare un’impresa.
Ci troviamo qui.
Cosa ne pensi?

Ivano Porpora (1976) ha lavorato in radio e per la stampa, in pubblicità e su internet, come area manager e insegnante di narrazione per bambini. Ha esordito per Einaudi nel 2012 e da allora si concentra sull’ambito letterario e si è specializzato in corsi di scrittura, che tiene tutto il territorio nazionale. Ha pubblicato tre romanzi (La conservazione metodica del dolore, Einaudi 2012, Nudi come siamo stati, Marsilio 2017, L’argentino, Marsilio 2018), un libro di poesie (Parole d’amore che moriranno quando morirai, Miraggi 2016), una favola per bambini (La vera storia del Leone Gedeone, Corrimano 2017) e un libro di fiabe per adulti (Fiabe così belle che non immaginerete mai, LiberAria 2017).