Lavoro come medico, agopuntore e psicoterapeuta. Scrivo di salute, benessere…
Tra le domande più scottanti che si pone la medicina moderna due ruotano attorno ad un solo organo, il cervello, e sono:
- “Come funziona il cervello?”
- “Come prendersi cura del proprio cervello?”.
Della prima sappiamo molto, anzi moltissimo, ma sembra non bastare mai. Ogni volta che diciamo “Sappiamo come il cervello funziona!”, infatti, emerge un dettaglio nuovo, che svela un altro dettaglio nuovo, che a sua volta svela un altro dettaglio nuovo. Più impariamo, più ci rendiamo conto di non sapere.
Della seconda sappiamo poco, anzi pochissimo. Eppure quello che sappiamo, se applicato, potrebbe produrre effetti importanti per molti: prevenzione, gestione e cura di molte condizioni di sofferenza cerebrale.
Tuttavia, la nostra convinzione rimane quella che solo chi sa come funziona il cervello, può sapere come prendersene cura. Così finisce che di tutto quello che sappiamo non abbiamo il coraggio di fare tutto quello che potremmo. Preferiamo aspettare in attesa di saperne di più.
Quello di cui vi parlerò potrà apparirvi troppo semplice per essere utile nella cura di disturbi così complessi come le demenze, i disturbi degenerativi e tutte quelle piccole manifestazioni di disfunzione mentale che fanno tanto soffrire chi ne è portatore e chi gli vive accanto. Eppure è tutto estremamente efficace, scientifico e soprattutto alla portata di tutti. Se volete saperne di più. potete iniziare leggendo gli splendidi Go Wild e Spark del dottor John J Ratey.
Il benessere del cervello è un business che ancora non funziona
Il benessere del cervello umano è un potenziale business da tanti milioni di soldi! Chiunque abbia due spiccioli da parte (ad esempio Google) decide di investirli anche in neuroscienze. Tuttavia nessuno è ancora riuscito a trovare un “farmaco” che raggiunga quelli che sono gli obiettivi più ambiti:
- Proteggere il cervello dal suo fisiologico decadimento,
- Curare la degenerazione cerebrale che è caratteristica di disturbi oggi assai diffusi come la malattia di Alzheimer, Encefalopatia vascolare, Sclerosi Multipla, Sclerosi Laterale Amiotrofica.
Quindi, ci troviamo in una condizione in cui il tessuto corporeo più prezioso, quello nervoso, a cui nessuno vorrebbe mai rinunciare, è quello su cui si fa più ricerca, ma per cui si hanno meno strumenti farmacologici efficaci.
Lo stile di vita come farmaco per il cervello
In questo scenario sconfortante, negli ultimi decenni molti ricercatori hanno trovato il coraggio di battere un altro punto di vista: dedicarsi allo studio degli effetti dello stile di vita sul benessere del cervello umano. Esatto, stile di vita. Quindi, nessun nuovo farmaco, solo vecchie abitudini.
Il modo in cui ciascuno di noi vive, infatti, ha un effetto su come il cervello di ciascuno di noi sta. Il cervello sente, ascolta, vede, tocca e gusta tutto quello che viene in contatto con i nostri sensi. E, quel che è più importante, reagisce a tutto. Quindi, quello che nella nostra vita gli proponiamo o non gli proponiamo lo influenza, nel bene e nel male.
Le basi dello stile di vita come farmaco per il cervello
Ho voluto riassumere tutte le importanti conclusioni di anni di studi sullo stile di vita come farmaco per il cervello, in tre punti:
- 6 domande
- 6 azioni
- 6 qualità
6 Domande
I ricercatori più intraprendenti si distinguono dagli altri per il coraggio di farsi domande che gli altri non si fanno. Alcuni ricercatori si sono fatti veramente delle domande geniali. Ecco le 6 domande a mio avviso più importanti che alcuni di loro si sono fatti:
- Quale modo di mangiare rinvigorisce il cervello?
- Che tipo di movimento rinvigorisce il cervello?
- Quale ambiente rinvigorisce il cervello
- Che effetto hanno le relazioni sul benessere del cervello?
- Durante il sonno, in che modo il cervello si rinvigorisce?
- Che effetto fa la meditazione sul benessere del cervello? E soprattutto qual è la meditazione che fa bene al cervello umano?
Sembrano domande banali, ma per chi è immerso tutto il giorno nella complessità, farsi una domanda semplice a volte è la cosa più difficile.
6 Azioni
Naturalmente a domande così importanti difficilmente si può dare una risposta rassicurante e definitiva. Tuttavia, chi lavora su domande importanti ottiene sempre informazioni importanti, anche se non definitive. In particolare, sono emerse 6 azioni a cui ciascuno di noi dovrebbe porre attenzione per sapere come prendersi cura del proprio cervello:
- MANGIARE IN MODO VARIEGATO. Il cervello umano si distingue dal cervello degli altri esseri viventi per l’estrema varietà di azioni che sa compiere. Al tempo stesso si caratterizza in quanto necessita di un apporto di alimenti variegato per esprimere a pieno le proprie potenzialità.
- ALLENARSI ALL’AGILITÀ E ALLA VERSATILITÀ. Nel cervello, come nei muscoli, vale il principio “use it or lose it” (o lo utilizzi o lo perdi). Questo significa che le singole fibre nervose, come le singole fibre muscolari, si mantengono vitali solo se le utilizziamo. Se non le utilizziamo le perdiamo. Ecco perché l’allenamento (e il movimento in generale) dovrebbe contenere combinazioni di movimenti differenti. Dove non c’è differenza, c’è perdita! Camminare è perfetto, ma camminare in un sentiero tortuoso è meglio. Correre funziona, ma correre nel traffico o in un sentiero è meglio. Sollevare pesi va bene, ma sollevare pesi con forme inconsuete funziona di più.
- DORMIRE. Alternare ai momenti di veglia dei momenti di sonno. Vivere come se il sonno non fosse un intervallo di tempo passivo, in cui i deboli recuperano le forze, ma attivo, in cui il cervello metabolizza le esperienze vissute e memorizza le informazioni che ha raccolto. (Avevo parlato del sonno già un anno fa).
- STARE IN NATURA. Garantirsi momenti in cui vivere immersi nella natura. Un bosco, una spiaggia, la campagna, il deserto … in tutte queste condizioni l’essere umano raccoglie una miriade di stimoli che aiutano il cervello a mantenersi adatto alle condizioni climatiche presenti in quel momento.
- COLTIVARE LE RELAZIONI. Esatto coltivare le relazioni come si coltivano le piante nell’orto. Dedicare tempo, spazio ed energia alla creare e mantenere relazioni con gli altri. È vero, con l’abitudine si riesce a vivere bene anche da soli, ma è grazie all’interazione con gli altri che ognuno di noi conosce veramente se stesso.
- COLTIVARE LA CONSAPEVOLEZZA (awareness) . Praticare regolarmente attività che portano la mente a ritrovare il proprio centro. Uso apposta un linguaggio non neuroscientifico, per riferirmi a quello a cui ambiscono normalmente coloro che praticano la meditazione. Sappiate tuttavia che l’effetto “meditazione” non è altro che quella condizione in cui tutto il cervello pulsa ad uno stesso ritmo e tutti i neuroni sono sincronizzati. Il che significa che questo effetto può determinarsi anche quando ricevete un massaggio o lo fate; quando annaffiate i vostri fiori; quando suonate uno strumento musicale, quando cucinate, quando guardate un bel panorama o i vostri figli che giocano. La meditazione seduta in posizione del Loto è un modo adatto per alcuni, ma non per tutti. Ognuno dovrebbe trovare il suo di “in medio” stare (ossia stare in mezzo – meditare) .
6 qualità
Da questo derivano 6 qualità che non dovrebbero mai mancare nella vostra vita.
- Varietà
- Sfida
- Calcolo
- Immersione
- Relazione
- Riassunto/focalizzazione
Tornando all’inizio, quindi, chi volesse sapere come prendersi cura del proprio cervello dovrebbe impegnarsi a vivere una vita ricca di varietà, non tirarsi indietro davanti alle sfide, prendersi un tempo per lasciare che il cervello calcoli e metabolizzi quello che è accaduto. Trovare un tempo per immergersi nella natura, coltivare le relazioni con gli altri e ogni tanto dedicarsi a immaginare un centro attorno a cui far ruotare la propria vita.
Strana ironia della sorte
La cosa buffa è che le stesse attività che sono utili per prendersi cura del proprio cervello sono utili anche per prendersi cura del proprio corpo. Come se il modo migliore per prendersi cura del proprio cervello fosse quello di prendersi cura del proprio corpo.
Cosa ne pensi?
Lavoro come medico, agopuntore e psicoterapeuta. Scrivo di salute, benessere e coltivazione di sé. Mi impegno nell'offrire strumenti di riflessione e azione quotidiana, affinché ciascuno possa essere un po' più protagonista della propria vita anche quando si parla di salute. Credo in una medicina che funziona perché è fatta da medici che si prendono cura di tutti e di ciascuno al tempo stesso.
Oh my goodness! Incredible article dude! Many thanks, However I am experiencing difficulties with your RSS. I don’t know why I am unable to subscribe to it. Is there anybody else getting the same RSS issues? Anyone that knows the solution can you kindly respond? Thanks!!|
Thanks for ones marvelous posting! I definitely enjoyed reading it,
you’re a great author. I will remember to bookmark your blog and will often come back in the future.
I want to encourage you to continue your great work, have a nice weekend!
You have made some really good points there. I looked on the web to learn more about the issue and found most individuals will go along with your views on this web site.|
Hello, I check your blog like every week. Your humoristic style is witty, keep doing what you’re doing!|
Everyone loves what you guys tend to be up too. This kind of clever work
and coverage! Keep up the great works guys I’ve
included you guys to blogroll.
Fascinating blog! Is your theme custom made or did you download it from somewhere? A design like yours with a few simple tweeks would really make my blog stand out. Please let me know where you got your theme. Cheers|
Great information. Lucky me I discovered your blog by chance (stumbleupon). I have book marked it for later!|
I’ve been surfing online greater than three hours as of late, yet I by no means discovered any attention-grabbing article like yours. It is pretty price sufficient for me. In my opinion, if all site owners and bloggers made excellent content as you did, the internet shall be much more useful than ever before.|
https://musictor.com/hymnes-et-louanges/287-exhaltons-notre-divin-maitre/
http://aikidoschool.ir/donec-at-mauris-enim-duis-nisi-tellus/
If you desire to get a great deal from this article then you have to apply these techniques
to your won webpage.
Greetings! Very helpful advice within this post!
It is the little changes which will make the most important
changes. Thanks a lot for sharing! quest bars https://www.iherb.com/search?kw=quest%20bars quest bars
Wow, this piece of writing is pleasant, my younger sister is analyzing these
kinds of things, so I am going to tell her.
ps4 https://bit.ly/3z5HwTp ps4
You really make it seem really easy together with your presentation however I in finding this
topic to be really something that I believe I might by
no means understand. It kind of feels too complicated
and very large for me. I’m looking forward in your subsequent post,
I will try to get the hang of it! cheap flights http://1704milesapart.tumblr.com/ cheap flights
Hey There. I discovered your weblog using msn. This is a really neatly written article.
I’ll make sure to bookmark it and come back to learn extra of your
helpful information. Thanks for the post. I’ll definitely comeback.
scoliosis surgery https://coub.com/stories/962966-scoliosis-surgery scoliosis surgery
Everything is very open with a clear description of the
issues. It was definitely informative. Your website is
very useful. Thank you for sharing! scoliosis surgery https://0401mm.tumblr.com/ scoliosis surgery
Hmm is anyone else encountering problems with the images
on this blog loading? I’m trying to determine if its a problem on my end or if it’s the blog.
Any responses would be greatly appreciated.
asmr https://app.gumroad.com/asmr2021/p/best-asmr-online asmr
Every weekend i used to visit this site, as i wish for enjoyment,
for the reason that this this site conations truly pleasant funny material
too. quest bars http://bitly.com/3C2tkMR quest bars
I all the time used to study post in news papers
but now as I am a user of net thus from now I am
using net for posts, thanks to web.
Hi there i am kavin, its my first time to commenting
anyplace, when i read this paragraph i thought i could also create comment due to this
brilliant post.
I am regular reader, how are you everybody? This
article posted at this web site is genuinely pleasant.
Write more, thats all I have to say. Literally, it seems as though you relied on the video
to make your point. You clearly know what youre talking about, why throw away your
intelligence on just posting videos to your weblog when you
could be giving us something enlightening to read?
After looking over a number of the articles on your web site,
I really appreciate your technique of blogging.
I book marked it to my bookmark website
list and will be checking back in the near
future. Take a look at my website as well and let me know what you think.
Post writing is also a fun, if you be familiar with afterward you can write if not it is complex to
write.
Oh my goodness! Impressive article dude!
Thank you, However I am encountering difficulties with your RSS.
I don’t understand why I can’t join it. Is there anybody having the
same RSS problems? Anyone that knows the answer will you
kindly respond? Thanx!!
If you would like to improve your familiarity simply keep visiting this web site and be updated with
the hottest news posted here.
Howdy would you mind letting me know which web host you’re working with?
I’ve loaded your blog in 3 different web browsers and I must say this
blog loads a lot quicker then most. Can you suggest a good
internet hosting provider at a honest price? Many
thanks, I appreciate it!