Stai leggendo
Una storia giapponese: ritrovare il lavoro con creatività

Una storia giapponese: ritrovare il lavoro con creatività

Ieri sera ho rimesso mano al mio kamishibai, fatto con sapiente cura dalle mani di mio suocero, nato falegname e diventato inventore-pensionato, e da mia moglie.
Ho
inserito delle piccole luci led nel telaio di questo teatrino giapponese, affinché ricreasse vagamente l’effetto cinema e mi desse la possibilità di leggere e recitare le storie in penombra.

Origini del teatro di carta

Il kamishibai (o teatro di carta) è uno strumento per rendere coinvolgente la lettura delle storie.
Originariamente creato per i bambini, questa specie di teatrino viaggiante è diventato nella storia il metodo alternativo con cui raccontare storie e insegnare, usato addirittura dai regimi totalitari per far passare le proprie idee propagandistiche a persone più vulnerabili come gli analfabeti.
Forse proprio per questo utilizzo “negativo” è stato un po’ dimenticato, ma fortunatamente il fascino della cultura giapponese l’ha rivalutato da tempo e ora alcune scuole lo adottano come strumento di storytelling

È un supporto a suo modo interattivo perché permette l’animazione della lettura attraverso le immagini, i suoni e la partecipazione del pubblico. Ma la cosa straordinaria, ed ecco il perché ne parlo, è la sua nascita. 

Nato in Giappone negli anni ’20 è stato il simbolo di rinascita e di resilienza di una categoria di lavoratori, i benshi, che stavano vivendo un periodo di profonda crisi.
Era usanza in Giappone, infatti, che le visioni dei film muti fossero accompagnate da un narratore professionista che, stando in piedi a fianco dello schermo, spiegava le situazioni che si vivevano sullo schermo, come voce narrante, ma anche come commentatore. Possiamo dire infatti che i benshi siano stati i primi critici e “traduttori” dell’immagine visiva.

Con l’avvento del cinema sonoro alla fine degli anni ‘20 questa categoria entrò in una profonda crisi. Il fatto che gli attori potessero parlare e la possibilità di inserire una voce off registrata, cambiò il destino di questi artisti. I poster dei film, in cui fino a quel momento campeggiavano le facce dei benshi, vennero sostituite dalle facce degli attori protagonisti.

Dopo una prima prova di resistenza con un grande sciopero avvenuto nel 1929, molti dei professionisti decisero di abbandonare il settore del cinema e dedicarsi ad altro. Purtroppo alcuni di loro si resero conto troppo tardi dell’impossibilità di proseguire con la professione e si ritrovarono improvvisamente sul lastrico. 

Simone Bigongiari anima uno spettacolo di kamishibai

La soluzione innovativa

Ecco che nacque nella mente dei più creativi l’idea di replicare lo spettacolo cinematografico nelle piazze, per la strada.
Procuratisi un po’ di legno e una bicicletta (entrambi elementi che si trovavano a buon mercato in quel periodo in Giappone), questi novelli benshi giravano in cerca di gruppi di bambini a cui potessero raccontare le loro storie illustrate.

Il kamishibai veniva montato sul portapacchi della bicicletta (la grandezza è leggermente superiore a un foglio A3) ed era facile da allestire. Una volta aperte le due ante frontali, il kamishibaiya iniziava a raccontare la storia, che si poteva leggere sul retro delle tavole illustrate, impreziosita di piccoli oggetti riutilizzati a scopo musicale o sonoro. I bambini che potevano pagare il modestissimo prezzo del biglietto ascoltare avevano l’onore di poter assistere in prima fila seduti in terra, mentre chi non pagava poteva ugualmente partecipare, ma in piedi e in posizione meno privilegiata. 

Oggi si è perso un po’ il lato romantico del teatrino viaggiante (anche se esistono ancora kamishibaiya con la bicicletta), ma questa forma artistica si è inserita a scopo didattico e narrativo nelle scuole dell’infanzia e primarie, diventando un metodo alternativo per coinvolgere e stimolare alla lettura i più piccoli. 

Una storia più vicina a noi di quanto pensiamo

Perché ho raccontato questa storia?

Perché la mentalità profonda e sensibile del Giappone ci insegna ancora oggi come poterci risollevare in momenti di forte crisi.

Ci insegna che la creatività è la competenza trasversale che ci può permettere di risolvere i problemi, di qualunque tipo essi siano. Ci grida fortemente la necessità di alzarci dal divano e cominciare a creare la nostra vita professionale. Ci suggerisce come l’inizio di tutto può essere una storia, la tua o la mia, raccontata in chiave originale. Ci dice che la crisi si supera solo applicando al massimo le nostre potenzialità. Non dobbiamo andare a cercare necessariamente nuove competenze, ma possiamo lavorare su quelle che già abbiamo e trasformarle per nuovi utilizzi. 

Il kamishibai diventa quindi un elemento simbolico di questa forte presa di coscienza, quasi di rinascita. Perché ci insegna che le soluzioni più performanti sono già nelle nostre mani e se riusciamo a unire i nostri bisogni con ciò che siamo in grado di fare, possiamo creare qualcosa di nuovo anche all’interno di contesti limitati e limitanti.

E la crisi infatti è proprio un grande esempio di contesto limitante. Sia che essa sia personale o globale. 

Cosa ne pensi?
Bellissimo
0
Interessante
0
Non so
0
Pessimo
0
Torna in cima