
Scrittore semplice | Co-Founder Purple&People | Papà di Nicolò, Giorgia,…
Sabato sera si mangia tutti da me. Siamo in 6 più 3 bambini. Più spesso ci ritroviamo in 4, più i miei due bambini.
Va così da oltre 7 anni. E prima era ancora peggio: venerdì e sabato stessa storia, in estate…tutti I giorni la stessa storia.
“Che facciamo?” Calata nella mia vita è diventata una domanda retorica. E non c’è nulla che possa far presagire un cambiamento di tema.
Negli ultimi 10 anni il massimo dell’adrenalina è stato correre in ospedale quando la pasta era ancora nei piatti.
Una volta mio figlio, che camminava da poco, si è infranto contro la penisola in muratura. Tanto spavento.
Fortunatamente neanche un punto di sutura e spaghetti buttati nell’acqua a mezzanotte, per la seconda volta.
L’altro episodio è stata una folle corsa all’ospedale per un parto. Dicevano che ancora ci voleva ed invece la natura è difficile da interpretare.
Quella volta ci hanno rimesso le cozze, ed un paio di orate.
Il resto della settimana invece lo passiamo in 4, altrettanto allegramente. Si pranza, si cena. Si guarda la televisione. Si scherza.
L’unica variante, quel pizzico di follia lo portano I miei figli. Un cuscino che vola, un dito che finisce nell’occhio mentre si gioca a fare l’aereo, un vaso che si rompe per una pallonata.
Poi cartoni, chiacchiere su draghi di komodo e principesse, prese in giro e gare genitoriali a chi mi vuole più bene. Una noia.
Ci pensavo ieri e se c’è una cosa della vita che mi piace, consiste proprio in questo: una folle noia.
Cercare di apparire interessanti
Problemi miei, sono d’accordo.
Però è quanto succede in giro, specie al tempo dei social in cui bisogna essere social.
Quel tempo in cui anche la vendita pare essere diventata una questione di apparire ed apparire interessanti.
Come sempre, chiaro, ma con alcune caratteristiche nuove e forse preoccupanti.
Una su tutte riguarda proprio la paura di essere noiosi ed il tentativo di rendersi speciali a furia extra, colpi di cosa, frasi ad effetto, ed effetti speciali.
Nell’era del Personal Branding, tutto ciò si traduce pericolosamente nel rendersi buffi. Caricature poco realistiche, menzognere verso noi prim’ancora che verso gli altri.
E per “apparire speciali” si tenta il tutto, il tutto per tutto ed ogni strada.
Presentandosi si elenca ogni genere di caratteristica, di strabiliante plus, di bizzarra differenza.
Ma sicuri che questo faccia la differenza?
Tornando alla vita normale mi viene in mente che ogni tanto qualcuno mi chiama, mi invita a cena, ad un evento, ad una serata straordinaria.
E le telefonate sono sempre uguali:
Per convincermi cerca di elencare 10 o 11 cose strabilianti. E punta sul fatto che la somma faccia il totale e la differenza.
Musica + cena a base di pesce + escursione nel paesino + prezzo bassissimo + un sacco di gente figa + torta a 4 piani + animazione per bambini + bagno in piscina + ed in più c’è il fatto che non ci vediamo mai…
Non accetto mai ed il fatto che io sia un tipo noioso è solo parte della storia.
Il vero motivo è che se non ho piacere a stare con te, se non amo stare lì quando non abbiamo niente da dirci…non saranno 5,6 o 10 benefit a convincermi.
E soprattutto stare bene insieme è ciò che viene prima, e l’unica cosa che conta.
Apparire interessanti ad ogni costo è una cosa pericolosa
Tornando a questo socialmono, si parla continuamente di diventare speciali per non essere una commodity.
Ma rendersi speciali o interessanti elencando 10 o più plus (spesso sconnessi) è proprio ciò che fanno le commodity.
I veri amici spesso sono noiosi, le serate che ami sono noiose. L’asta al fantacalcio è una cosa noiosa, e così anche parlare con le amiche.
Ed un libro, specie certi libri di pagine e pagine…sono noiosi.
Assistere ad un evento, pagare perché un anziano signore ti dica cose sulla vita è noioso.
E non ci sono motivi apparentemente divertenti perché tu ci voglia andare, o sei disposto a pagare, o a rinunciare ad altro.
C’è solo una cosa chiamata CONTENUTO che non si può spiegare, o scimmiottare.
O c’è o non c’è.
Così, in un mondo in cui tutti cercando di essere fighi, divertenti ed apparire interessanti…beh credo che a vincere saranno quelli più noiosi.
O che la vera noia sia altro. Perché alla fine, parafrasando una noiosa citazione di Voltaire:
Il modo migliore per diventare noiosi è cercare a tutti i costi di apparire divertenti.
Cosa ne pensi?

Scrittore semplice | Co-Founder Purple&People | Papà di Nicolò, Giorgia, Quattro (Schnauzer) e Pixel in crisi (libro) Aiuto le persone a trovare-raccontare-vivere il proprio scopo. Qualcuno parlerebbe di Personal Branding ma preferisco dire “Posizionamento personale”. (Perché non riguarda affatto solo il tuo lavoro e perché l’obiettivo è vivere pienamente e non essere scelti da uno scaffale.)