
Scrittore semplice | Co-Founder Purple&People | Papà di Nicolò, Giorgia,…
Un signore molto simpatico, un giovane “enne”. Mi dice che è sul punto di una svolta. Che ha capito. È il momento.
Adesso basta con le cose vecchie e spazio alle nuove.
Adesso si va di branding.
Reinvenzione.
Si, ha capito che è il momento giusto, inevitabile, per reinventarsi.
Dunque: mettere tutto in discussione, riconsiderare, abbracciare pensieri che per una vita gli erano parsi troppo lontani.
Reinvenzione o morte.
Al termine del suo percorso, pare ne sia sicuro, sarà tutto nuovo.
Come un iphone ricondizionato. Di nuovo pronto sul mercato per un’altra corsa.
Inizia a citare nomi e idee che gli hanno fatto credere sia così. Inizia a dirmi in quali idee si ritrova pur accorgendosene solo adesso.
Lo guardo tramite una webcam. Mi saluta. Lo saluto.
Ciao uomo che si sta reinventando.
…
Paolo ha finito l’università da 10 anni ma è come se fosse ancora al primo giorno di scuola. Spaesato.
Come si fa a trovare un lavoro?
Come può spendere la sua laurea in lettere se nessuno gli dà una cattedra?
Un giorno però pare si sia svegliato e abbia capito.
Vuole fare marketing. Anzi social/digital/qualcosa marketing.
Perché inutile essere l’unico scemo: il futuro è digitale.
Si mette sotto con lo studio. Al diavolo le lingue morte. Dentro script, funnel, tecniche di blogging.
Fedez/Ferragni diventa più interessante di Platone.
Non era contento al principio ma adesso lo sa.
Chi non si forma si ferma. Chi non si reinventa muore.
Saluto anche lui tramite una webcam.
Lui mi fa il gesto che significa un po’ pace, un po’ amore, un po’ qualcosa di cool.
…
L’altro giorno invece ho parlato con Francesca. Si vergognava come l’avessero presa con le mani nella marmellata.
Perché ha sognato per una vita di fare musica ma poi si è ravveduta. Insegnante. Lavoro sicuro e onorevole.
Si era ravveduta. Perché adesso si è messa in testa di comporre e girare il mondo, l’Italia o anche un pezzettino di paese con le sue idee.
Anche lei ha sentito che è il momento di reinventarsi.
Però pensandoci questo non è reinventarsi, è di più. Troppo.
Questa è follia. Seguire le proprie idee è troppo…
Troppo audace, poco saggio.
Meglio lasciare stare.
Ci salutiamo mentre ancora ci sarebbe tanto da dire.
E Francesca torna a correggere i compiti dei suoi bravi scolari.
Storie vere, storie comuni
Sono tutte e tre delle storie vere. Perché sei fai il mio lavoro parli con le persone. E se parli con le persone, in questo momento della storia, escono conversazioni di questo tipo.
Condite quasi sempre di termini inglesi (tanto branding) e concetti che sembrano illuminati (reinventarsi).
La cifra di questi tempi è accantonare le proprie idee, seguire quelle scovate su un manuale, anzi su un post o su un blog, fingere che siano tue.
Che poi, sinceramente, non è una cosa nuova. E la cifra del momento potrebbe essere che ci illudiamo di fare cose nuovissime quando non lo sono.
Accantonare le proprie idee e seguire quelle degli altri, ad esempio non è nuovo. È un vizio capitale e incorporato in quasi tutti i DNA.
Ralph Emerson, un tizio vissuto nel ‘800 diceva che:
“Tutti noi dovremmo imparare a seguire quel guizzo che si agita dentro la nostra mente piuttosto che lo sfavillio che circonda i vati e i sapienti. E invece accade che spesso abbandoniamo senza nessuno scrupolo il nostro pensiero, proprio perché è nostro, ma poi, in ogni opera di rilievo riconosciamo quelle stesse nostre idee che avevamo rimosso. Ritornano a noi rivestite di una credibilità che altri hanno saputo attribuirgli.
Domani, uno sconosciuto potrebbe dirci con perfetta logica quello che ci apparteneva e abbiamo respinto, e noi saremo a questo punto obbligati a ricevere da un’altra persona quella che era la nostra opinione. Ad un certo momento della vita ogni uomo realizza che la competizione è ignoranza; che l’imitazione è suicidio; che deve saper accettare i lati buoni e cattivi di se stesso; che per quanto il grande universo sia benevolo e magnanimo, non avrà nemmeno un piccolo chicco di grano se non si impegnerà e lavorerà duramente su quel pezzo di terra che gli è stato dato da coltivare. (…)
Dio non vuole che noi non abbiamo il coraggio di rendere manifesta la sua opera. Un uomo si sente felice e rinfrancato quando ha riposto tutto se stesso nella propria opera e ha fatto del suo meglio; tutto quello che ha detto e fatto in modo menzognero, non gli darà pace. È una liberazione che non libera. In questi frangenti il suo genio lo abbandona; nessuna musa lo soccorre; non è più creativo, non ha speranze. Credi in te stesso: ogni cuore vibra a una corda di ferro come questa.
Ne te quaesiveris extra
Non reinventarti se significa gettare via ciò che sei per piacere ad altri.
Non reinventarti perché non sei un device da ricondizionare e perché poi, sul mercato, vorranno comunque sempre quelli nuovi oppure ti pagheranno come un ricondizionato e dunque poco.
Non seguire le guide definitive perché di definito non c’è niente.
Non creare un brand illudendo che qualcuno ti comprerà. Perché potrebbe succedere e potresti pentirtene. In questo caso avresti lo stesso valore di un barattolo al supermercato. Ed i barattoli del supermercato mi dicono non siano tanto felici.
Non cercare cose nuove da portare nella tua vita. Perché spesso non sono davvero nuove e soprattutto non sono tue.
Ricordati chi sei.
Fermati a pensare. Rifletti ma soprattutto ricorda.
Sarà comunque difficile.
Tanto vale fare una cosa che ti piace. Qualcosa di tuo.
Vivere la tua vita per come sei. Non per come dicono le statistiche e i manuali. Loro di te non ne sanno niente.
Cosa ne pensi?

Scrittore semplice | Co-Founder Purple&People | Papà di Nicolò, Giorgia, Quattro (Schnauzer) e Pixel in crisi (libro) Aiuto le persone a trovare-raccontare-vivere il proprio scopo. Qualcuno parlerebbe di Personal Branding ma preferisco dire “Posizionamento personale”. (Perché non riguarda affatto solo il tuo lavoro e perché l’obiettivo è vivere pienamente e non essere scelti da uno scaffale.)