Formatrice, coach e problem solver strategica, titolare del brand aula41.…
Viviamo in un momento storico in cui il paradosso sembra essere diventato una logica ordinaria: lavoriamo tanto per produrre denaro che non abbiamo tempo di spendere, abbiamo più amici sui social network che in carne ed ossa, ci indigniamo per questioni marginali e non facciamo una piega davanti a soprusi e ingiustizie vere e profonde, rimproveriamo le nostre figlie e figli perché fanno un uso smodato del cellulare e noi siamo i primi ad effettuare in media 150 accessi al giorno.
Tutto è diventato paradossale e la disponibilità non fa eccezione.
Ti sei mai chiest* perché più sei disponibile nei confronti delle persone intorno a te e più queste pretendono o danno tutto per scontato o ne approfittano o mostrano scarso interesse nei tuoi confronti?
A muretto basso ognun s’appoggia
“A muretto basso ognun s’appoggia” recita un proverbio fiorentino. Più dai la tua disponibilità, più ti occupi di sbrigare le faccende altrui, più ti sostituisci agli altri, più essi si abituano e finiscono per non notarlo nemmeno. Vale in famiglia, quanto con gli amici o al lavoro.
Non solo, ma l’illusione che “più sono disponibile, più sono interessante o benvolut* o cercat*” va proprio nella direzione opposta a uno dei principi cardine dell’influenza sociale teorizzati da Robert Cialdini, ovvero il principio di scarsità: la gente desidera di più ciò che difficilmente può avere.
Ti risuona? Lo riconosci nella tua esperienza?
Io ho due figlie adolescenti e lo vivo quotidianamente. Ho dovuto attendere diciotto anni e mezzo e un viaggio studio di tre settimane della mia primogenita in Irlanda, per sentirmi dire che si è accorta della differenza.
Consolazioni magre, direte voi. Magrissime, dato che l’errore è stato mio che ho dato troppo, generando assuefazione e non pensando al bene di mia figlia, che deve acquisire la sua autonomia, senza che la mamma sia sempre preoccupata per lei.
Più risolvi i problemi degli altri, più te ne porteranno
Essere molto disponibili e farsi continuamente carico dei problemi degli altri può creare una sorta di circolo vizioso.
“Più risolvi i problemi degli altri, più te ne porteranno”, ci ammonisce Jo Owen parlando della delega. Ricordo un altro testo molto carino sull’argomento, che ho letto qualche anno fa, Insegna a delegare di Kenneth Blanchard, in cui l’autore usava la metafora della scimmia per illustrare i compiti degli altri che diventano nostri, per eccesso di disponibilità e incapacità di dire di no.
In pratica, ogniqualvolta siamo disponibili a farci carico di un problema altrui è come se permettessimo alla scimmia (il problema non nostro) di salire sulla nostra spalla. Di disponibilità in disponibilità, di problema in problema, di scimmia in scimmia, finiamo per essere sovraccarichi e sommersi di primati abbarbicati sulle nostre spalle.
E poiché “le scimmie che si agitano per attirare la nostra attenzione sono sempre troppe rispetto al tempo che abbiamo per gestirle”, diventa vitale dosare la propria disponibilità e imparare a gestire con dovizia questo impulso incontrollato di generosità.
Evita di diventare una stampella
Un aspetto insidioso dell’eccesso di disponibilità è quello che in psicoterapia strategica viene definito “l’aiuto che danneggia”. Più sei attent*, presente, disponibile ad aiutare l’altro, più ti sostituisci a lui/lei e più confermi a questa persona che senza di te non è in grado di fare nulla. Che è incapace. Inadeguata.
“Se tu ti comporti da stampella, l’altro si sente malato” – ci ricorda Bernardo Paoli nel suo splendido libro La sottile arte di incasinarsi la vita – “perché se usa una stampella significa che da solo non ce la fa e se la usa per anni, finisce con il considerarsi inguaribile”.
Si innesca una pericolosa e deleteria circolarità per cui, più tu ti comporti da stampella, più l’altro mostrerà le proprie incapacità. E se ne convincerà.
Per poter dimostrare le proprie capacità e abilità di far fronte alla vita, le persone hanno bisogno infatti di misurarsi direttamente con essa, anche a costo di qualche caduta e qualche graffio.
Non possiamo evitarlo, altrimenti l’eccesso di disponibilità si trasforma presto in eccesso di sostituzione e di protezione, generando nell’altr* un profondo senso di inadeguatezza e sfiducia in se stess*, inducendo una disabilità che in realtà non esiste. Come quelle madri che, per eccesso di amore, fanno i compiti con (= al posto di) i figli e le figlie.
E se, invece, la tua fosse prostituzione relazionale?
Comprendo che il concetto è forte e arriva come un pugno dritto sul naso, ma questa suggestione viene ancora una volta dalla psicoterapia e forse merita di essere considerata.
Giorgio Nardone ci insegna a riconoscere la prostituzione relazionale, descrivendola così: “Quando una persona, per ottenere consenso, è eccessivamente disponibile, eccessivamente attenta a quello che fanno gli altri, a quello che pensano, al loro giudizio, finisce col perdere di vista se stessa, perché dà continuamente importanza a ciò che gli viene rimandato come feedback”.
Questo atteggiamento è molto insidioso, perché “può frequentemente diventare una vera e propria forma di patologia, dal momento che distorce le relazioni. La tragedia di queste persone è che spesso sono più sole di tutte le altre, perché esistono per quello che fanno non per quello che sono”.
La presa di coscienza di questo stato di cose può essere molto dolorosa.
La buona notizia è che c’è sempre una via d’uscita
Se c’è un problema, c’è una soluzione. E la consapevolezza di essere entrati in un loop di questo tipo è condizione necessaria, seppur non ancora sufficiente, per uscirne.
Anche se in questo momento puoi sentirti turbat* da ciò che hai appena letto, perché magari ti riconosci nella descrizione, pensa che ci sono almeno tre buoni motivi per dosare la tua disponibilità:
– evitare il delirio di onnipotenza e il conseguente sovraccarico
– permettere agli altri di imparare a cavarsela da soli, responsabilizzarsi e crescere
– liberare tempo prezioso per te.
Bernardo Paoli, nel libro già citato, suggerisce alcune strategie che, nella sua esperienza, sono risultate utili per gestire l’esubero di disponibilità.
Innanzitutto occorre imparare l’arte della moderazione, ovvero a fare solo ciò che è stato concordato o negoziato nella relazione, evitando di fare più del richiesto; poi allenare l’autolimitazione, ovvero attenersi a fare solo l’indispensabile, evitando di sovraccaricarsi; infine esercitare la virtù del distacco, abbandonando gli altri a se stessi ed evitando di sostituirsi a loro.
Per una buona, c’è sempre anche una cattiva notizia…
Qualunque stratagemma o strategia o soluzione ti venga proposta funziona solo, ma davvero solo, se la applichi con frequenza, costanza, determinazione e volitività.
Troppo spesso le persone per pigrizia o autoindulgenza o paura di tollerare quel dolore che a dosi minime si chiama fatica, non ci provano nemmeno. O ci provano poco, di tanto in tanto, in modo sporadico e dispersivo e pertanto inefficace.
Inefficace come dare agli altri più del necessario.
Cosa ne pensi?
Formatrice, coach e problem solver strategica, titolare del brand aula41. Mi occupo di sviluppo personale, professionale e organizzativo: con chi si rivolge a me per risolvere problemi o raggiungere obiettivi, co-costruisco strategie sartoriali. Non fornisco pesce, insegno a pescare. Iscritta al Registro dei Formatori Professionisti AIF (Associazione Italiana Formatori - n. 912), sono attualmente Vice Presidente Regionale AIF in Trentino Alto-Adige.
I have been browsing on-line more than 3 hours today, yet I never discovered any interesting article like yours. It is beautiful value sufficient for me. In my opinion, if all site owners and bloggers made excellent content as you did, the net will likely be a lot more useful than ever before.|
Hi, Neat post. There is a problem along with your web site in web explorer, may check this? IE still is the market chief and a good component of other folks will omit your fantastic writing due to this problem.|
Its not my first time to pay a visit this site, i am
visiting this website dailly and obtain nice information from here everyday.
Do you mind if I quote a couple of your posts as long as I provide credit and sources back to your blog? My blog site is in the exact same niche as yours and my users would really benefit from some of the information you present here. Please let me know if this ok with you. Thank you!|
When I initially commented I appear to have clicked on the -Notify me when new comments
are added- checkbox and now each time a comment is added I receive 4 emails with the same comment.
There has to be a means you can remove me from that service?
Thanks!
Hmm is anyone else experiencing problems with the images on this blog loading? I’m trying to figure out if its a problem on my end or if it’s the blog. Any responses would be greatly appreciated.|
magnificent points altogether, you just won a new reader. What might you suggest in regards to your submit that you made a few days in the past? Any certain?|
When someone writes an article he/she keeps the idea of a user in his/her mind that how a user can understand it. Therefore that’s why this piece of writing is perfect. Thanks!|
https://blocklite.org/hello-world/
http://www.vishnufoundation.org/clothes-donation/hello-world/
It’s awesome in support of me to have a website, which is
beneficial designed for my know-how. thanks admin scoliosis surgery https://coub.com/stories/962966-scoliosis-surgery scoliosis surgery
Wow! This blog looks exactly like my old one! It’s on a entirely different topic
but it has pretty much the same layout and design. Superb choice of colors!
quest bars https://www.iherb.com/search?kw=quest%20bars quest bars
Thanks for sharing your thoughts about what.
Regards cheap flights http://1704milesapart.tumblr.com/ cheap flights
This piece of writing is really a fastidious one it helps new net viewers, who are wishing
for blogging. scoliosis surgery https://0401mm.tumblr.com/ scoliosis surgery
I wanted to thank you for this excellent read!!
I absolutely enjoyed every bit of it. I have
you saved as a favorite to check out new stuff you post… ps4 games https://bit.ly/3nkdKIi ps4
Hey! Would you mind if I share your blog with my facebook group?
There’s a lot of people that I think would really enjoy your content.
Please let me know. Thanks asmr https://app.gumroad.com/asmr2021/p/best-asmr-online asmr
Good article! We are linking to this great post on our
website. Keep up the great writing. quest bars http://j.mp/3jZgEA2 quest bars
I really like what you guys are usually up too.
This sort of clever work and coverage! Keep up the terrific works guys I’ve incorporated you guys to blogroll.
Hi there to every body, it’s my first pay a visit
of this weblog; this weblog carries remarkable and in fact excellent information in favor of readers.
When someone writes an post he/she maintains the idea of
a user in his/her brain that how a user can know it.
So that’s why this piece of writing is outstdanding. Thanks!
I savour, cause I discovered just what I used to be
looking for. You’ve ended my 4 day lengthy hunt!
God Bless you man. Have a great day. Bye
I quite like reading an article that can make people
think. Also, thanks for permitting me to comment!
Great site you’ve got here.. It’s hard to find
good quality writing like yours nowadays. I truly appreciate individuals like you!
Take care!!
I know this website offers quality based content and additional information, is there any
other website which provides these kinds of information in quality?
Excellent blog you have here.. It’s difficult to find high-quality writing like yours these days.
I truly appreciate individuals like you! Take care!!
Good day! This is my first visit to your blog!
We are a team of volunteers and starting a new initiative in a community
in the same niche. Your blog provided us useful information to
work on. You have done a wonderful job!