Stai leggendo
Quanto ci tieni è quanto fai

Quanto ci tieni è quanto fai

Ho conosciuto poche persone capaci di impegnarsi al massimo su cose che ritenevano di poco conto. Poche persone che hanno saputo sorprendermi, dando tutto se stessi in cose che ritenevano di poco conto e prive di significato. Ed anche quando è successo, quelle poche volte, mi hanno comunque lasciato parecchi interrogativi.
Un plauso alla diligenza ma anche tante domande sul fatto se fosse davvero così e se valesse a qualcosa.

La maggior parte delle volte ho visto invece persone impegnarsi al massimo in cose che ritenevano il massimo. Svolgere male cose che ritenevano inutili, inappropriate, lontane rispetto alla propria persona. E sono tra questi, il più esagerato fautore dell’allineamento personale. Una persona che non ha la forza di alzare una cassa d’acqua se non ne capisce il significato.
Il che potrebbe anche essere un problema mio e solo mio. Oppure potrebbe non essere un problema ed essere normale.

Non esiste “ci provo”

Una volta Tony Robbins, parlando con una donna che diceva di provare a far funzionare il suo matrimonio, chiese di provare a prendere una sedia. La donna ubbidì andò verso la sedia e la portò vicina a Tony. Tony disse “No, questo è prendere la sedia.” Allora la donna andò verso la sedia e confusa rimase lì senza sapere cosa fare. Imbambolata davanti alla sedia senza fare nulla.
Probabilmente stava provando ma per un osservatore, anche uno disattento, era chiaro che non stesse facendo nulla.
Tony voleva spiegare che non c’è provare ma c’è soltanto fare o non fare. Ma il significato è anche un altro: quanto ci tieni a una cosa determina ciò e quanto fai.
Se hai bisogno di una sedia la prendi. Anche se è pesante. Magari diventi paonazzo in viso, la trascini rigando il pavimento o ti inventi un qualche marchingegno per portarla dove ti serve.

Prima dell’ottimismo e del pessimismo

Qui potremmo iniziare a parlare di ottimismo e pessimismo e sono quasi certo che qualcuno leggendo ha iniziato a pensarci.
Un ottimista vedrà sempre la capacità e la forza per spostare una sedia, un pessimista inizierà a pensare che è troppo difficile, e che accadrà sempre qualche disgrazia che lo renda impossibile o inutile.Ma in realtà c’è una sola parola che racconta meglio la situazione: fiducia.
In genere siamo ottimisti e pessimisti secondo le circostanze, secondo quanto ci crediamo o non ci crediamo.

La fiducia prima che negli eventi e nel fatto che le cose filino lisce deriva dalla fiducia che riponiamo in noi, e della fiducia che riponiamo in noi di volta in volta.
Fiducia che non è quasi mai irrazionale ma che è spesso un mix di logica e desiderio: quanto sono bravo nel fare una cosa + quanto sono disposto per riuscire a fare una cosa.
Non si tratta di legge dell’attrazione o del potere quantico della mente, è un concetto molto concreto.

Quanto fai non è quanto ottieni ma quanto è più probabile che ottieni

C’è una riflessione di Penny C. Sansevieri che mi ha fatto riflettere e porto sempre con me.

“Ho una speciale abilità: posso entrare in una stanza di 300 autori e individuare quelli che avranno successo. Come posso dirlo? Vedo gli autori che distribuiscono biglietti da visita e segnalibri ad ogni evento. Vogliono imparare, si impegnano con altri autori, fanno un sacco di domande per scoprire su cosa si stia lavorando e su cosa no. E spendono ogni minuto libero per fare qualcosa che aumenti il loro successo, anche se è davvero qualcosa di piccolo.”

Quando si parla di “crederci” si parla di questo. Non è che chi ci crede attrae le cose buone e chi non ci “crede” attrae sventure.

Non è chiaramente vero che basta crederci.
Ma quanto ci credi è quanto sei disposto a fare. Quante volte sei disposto a cadere e quante volte a rialzarti.

Quanto sei disposto a fare di più e meglio specie se stai partendo indietro (e spesso succede, bisogna dirlo!)
E quanto accetti o non accetti che qualcuno dica che non ci riuscirai mai.

Quanto ci credi è quanto fai. E quanto fai non è quanto ottieni ma quanto è più probabile che ottieni.

[click_to_tweet tweet=”Quanto ci credi è quanto fai. E quanto fai non è quanto ottieni ma quanto è più probabile che ottieni.” quote=”Quanto ci credi è Quanto fai. E quanto fai non è quanto ottieni ma quanto è più probabile che ottieni.”]
Cosa ne pensi?
Bellissimo
0
Interessante
1
Non so
0
Pessimo
0
Torna in cima