cambiamento

fabbriche inquinamento
Me ne sbatto dell’inquinamento ambientale (e vi spiego perché)

L’attivismo individuale ha senso se confrontato agli interessi della collettività? La famosa goccia nell’oceano forse diluisce solo il problema.

Il cambiamento in azienda (ma non solo): le tre domande da farsi

Non esistono diversi livelli di resistenza al cambiamento, ma sicuramente esistono paure più o meno profonde di perdere ciò che si ha: è questo che rende il cambiamento così difficile.

“Eugenio in via di gioia” pianterà una nuova foresta

Il nuovo singolo della band torinese è un challenge ai propri fan e nel contempo un gesto molto concreto: far crescere una nuova foresta.

Dubito ergo sum: abbiamo troppe certezze che ci possono danneggiare

L’evoluzione che ha portato allo sviluppo del nostro cervello e ci ha reso più resilienti delle altre specie, potrebbe ora essere un ostacolo alla sopravvivenza della nostra specie?

Per capire il mondo che cambia, cammina lungo i bordi delle strade

La continua osservazione di come le cose interagiscono tra loro va a comporre un’immagine (e quindi la comprensione) del mondo che cambia. La sfida, come sempre, è essere costanti.

Non c’è cambiamento senza paura (e viceversa)

Possiamo restare alla mercé delle nostre paure, oppure entrare in uno spazio di creazione, di cambiamento e di sicurezza. La scelta è sempre nostra.

Lo spirito degli alberi può salvarci la vita

Il mondo ha bisogno di alberi per sopravvivere: l’emergenza climatica si può arginare piantando alberi e salvaguardando quelli che esistono, come si è prefissa di fare Wiki-Tree, un’app che permette di dare un’anima a ogni albero.

Come costruire idee difendibili (e come difenderle)

Le idee che non sfidano nessuno, non sono idee, ma commenti. E i commenti, proprio perché non sono idee, fanno sprecare tantissima energia nel tentativo di difenderli.

Che fine ha fatto la fiducia?

Il fatto che nei team aziendali, per affermarsi, si debba agire in maniera individuale a discapito del collega significa che alla base c’è crisi di fiducia nell’altro.

Da vittima a minaccia: gli effetti sociali della transizione di genere

Nicolò è un ragazzo transgender che, a distanza di più di un anno dalla prima iniezione di testosterone, si trova a fare delle considerazioni raccontando come siano cambiati alcuni atteggiamenti della società nei suoi confronti.