Europa

Non chiamiamola fuga, ma emancipazione

In 5 anni, 250.000 giovani hanno lasciato l’Italia per cercare opportunità di lavoro e di vita all’estero. Un effetto della crisi del mercato del lavoro? Forse. Ma non solo.

Vita e morte di un bel Paese (ed è tutta colpa degli Italiani)

La responsabilità di ciò che sta succedendo all’Italia è di tutti noi. Così come siamo noi, singoli cittadini, ad avere nelle nostre mani gli strumenti per salvare un Paese unico e dal grande potenziale. Ma dobbiamo volerlo.

Stage: ti insegno e poi ti assumo (ma non è vero, capita solo 12 volte su 100)

Il 44% degli stagisti ha tra i 25 e i 34 anni, quasi il 15% supera i 40. Per loro, il futuro non si chiama lavoro ma stage. Cioè incerto e sottopagato.

Per diventare noi stessi ci vuole tempo, più sorrisi e un po’ di “budget”

Non c’è poesia. Non c’è filosofia. Non c’è coaching. Non c’è self-training. Qui c’è ingegneria della propria influenza. Che deriva dalla consapevolezza della propria grandezza (greatness), senza un ego esuberante.

Codice binario: più facile, meno buono (ecco, ci sono cascato anch’io)

Parliamo di era della complessità ma guardandoci in giro è ancora tutto un codice binario. I/O, on/off, acceso/spento, dai pc che abbiamo programmato a noi stessi che ci siamo programmati in tale direzione. D’altronde, com’è che dice quel libro famoso? “Così Dio creò l’uomo a sua immagine; lo creò a immagine di Dio; li creò maschio e femmina”.

Gli hobby nel CV

Indicare i propri hobby nel CV può essere un’arma a doppio taglio. Vediamo come e perché.

Le conoscenze linguistiche

Come mettere in valore le proprie conoscenze linguistiche in un CV.