selezione

La fabbrica dell’autenticità: apparire veri, ma non esserlo veramente

Il personal branding mette l’accento sull’essere autentici, ma lo fa con la manipolazione tipica di chi pensa troppo all’imballaggio e meno alla sostanza.

Il curriculum vitae è ancora utile per trovare lavoro?
Il CV: è ancora utile o è sorpassato?

Per alcuni, il curriculum è uno strumento vecchio, che appartiene al passato. Per altri, invece, rimane lo strumento cardine della selezione. Come deve essere per restare efficace?

Non tutte le disabilità sono visibili
“Vorrei non essere umiliato nel dimostrare la mia disabilità.”

L’attivista per i diritti umani Iacopo Melio risponde alle domande e alla segnalazioni ricevute dalle lettrici e dai lettori.

Vorrei uno strumento per capire il mondo (buona notizia: già ce l’hai)

Ascoltiamo per replicare e rispondiamo perché siamo programmati a farlo. Eppure, nei colloqui di lavoro così come in tutte le situazioni della vita in cui interagiamo con gli altri, ciò che dovremmo imparare fare è porre delle domande.

Senza lavoro è uno schifo (e una frase motivazionale, non ci salverà)

Chi è disoccupato tende ad isolarsi, quando invece dovrebbe fare il contrario, parlarne, farsi aiutare. Però non è facile e bisogna dirlo. Slogan e frasi memorabili non risolvono la situazione.

Stage: ti insegno e poi ti assumo (ma non è vero, capita solo 12 volte su 100)

Il 44% degli stagisti ha tra i 25 e i 34 anni, quasi il 15% supera i 40. Per loro, il futuro non si chiama lavoro ma stage. Cioè incerto e sottopagato.

Un talento vuole andarsene? Lascialo andare (o pensaci prima)

Se l’obiettivo è quello di fare sentire bene le persone per poter continuare a contare su di loro, c’è qualcosa di sbagliato. E quando qualcuno vorrà andarsene sarà troppo tardi.

L’uomo? Un ragazzino con 50.000 anni di esperienza

50.000 anni. L’uomo non è altro che un ragazzino con 50.000 anni di esperienza. Esperienza più che grande cambiamento. Più che evoluzione e modifiche trascendentali come si potrebbe pensare.

Sfiga e cambiamento

Uno studio della Towers Watson del 2014 ha messo in evidenza che più del 70% delle persone aveva vissuto un cambiamento aziendale importante negli ultimi dodici mesi. (E pare la sfiga non c’entri nulla)

Come “affrontare” il colloquio situazionale

Conosciuto anche come colloquio comportamentale o nella versione cool di “Behavioral interview”… ma in fondo potrebbe trattarsi di una semplice chiacchierata conoscitiva.