Il team di Purpletude

DIRETTORE EDITORIALE

Andrea Trombin Valente

All’età di tre anni ho deciso di diventare vegetariano; in seconda elementare, la maestra ha convocato i miei genitori perché “non era normale” che un bambino conoscesse tutti i nomi dei funghi in latino; a 13 anni ho amato per la prima volta senza sapere che non era amore; a 15 ho smesso di fare decathlon perché odiavo la competizione; ancora minorenne, sono stato processato da una corte marziale. A 20 anni mi sono sposato e a 23 ho divorziato; a 25 anni dirigevo una start-up che ho fatto fallire; a 29 ho avuto la meningite, sono morto ma non ho saputo restarlo. A 35 anni ho vissuto una relazione poliamorista e sono diventato padre di figli di altri. A 42 mi sono licenziato da un posto fisso, statale e ben pagato per fondare l’Agenzia per il Cambiamento Purple&People e la sua rivista Purpletude. A parte questo, ho 20 anni di esperienza nelle risorse umane, ho studiato a Ginevra, Singapore e Los Angeles, ho un master in comunicazione e uno in digital transformation e ho tenuto ruoli manageriali in varie aziende e in quattro lingue diverse: l’ONG svizzera, la multinazionale francese, le società americane quotate in borsa, la non-profit parastatale. Mi occupo soprattutto di comunicazione del cambiamento, di organizzazioni aziendali alternative e di gestione della diversità – e scrivo solo di cose che conosco, che ho implementato o che ho vissuto.

COORDINATORE DI REDAZIONE

Gabriele Bovina

Lavoro come medico, agopuntore e psicoterapeuta. Scrivo di salute, benessere e coltivazione di sé. Mi impegno nell'offrire strumenti di riflessione e azione quotidiana, affinché ciascuno possa essere un po' più protagonista della propria vita anche quando si parla di salute. Credo in una medicina che funziona perché è fatta da medici che si prendono cura di tutti e di ciascuno al tempo stesso.

GRAFICA E DESIGN

Patrizia Broggi

Sono nata sui tavoli luminosi della litografia, con l'odore degli inchiostri tipografici, e da lì ho dato forma e colore alla mia professione: sviluppo l'idea di comunicazione efficace e in linea all'identità e agli obiettivi dell'azienda. Curo l'immagine e la comunicazione - logo, web marketing, web site, video - di persone, prodotti, servizi.

REDAZIONE

Daniela Cadeddu

Appassionata di crescita e condivisione, affamata di conoscenza e confronto, inguaribile ottimista sulla possibilità di ciascuno di contribuire al bene comune, dopo 17 anni nel mondo sales e marketing, nella mia vita attuale sono trainer e facilitatrice supportando lo sviluppo dei singoli e dei team e la gestione costruttiva dei cambiamenti e delle relazioni.

Ivano Porpora

Ivano Porpora (1976) ha lavorato in radio e per la stampa, in pubblicità e su internet, come area manager e insegnante di narrazione per bambini. Ha esordito per Einaudi nel 2012 e da allora si concentra sull’ambito letterario e si è specializzato in corsi di scrittura, che tiene tutto il territorio nazionale. Ha pubblicato tre romanzi (La conservazione metodica del dolore, Einaudi 2012, Nudi come siamo stati, Marsilio 2017, L’argentino, Marsilio 2018), un libro di poesie (Parole d’amore che moriranno quando morirai, Miraggi 2016), una favola per bambini (La vera storia del Leone Gedeone, Corrimano 2017) e un libro di fiabe per adulti (Fiabe così belle che non immaginerete mai, LiberAria 2017).

Iacopo Melio

Ventotto anni, vive in provincia di Firenze, è laureato in Scienze Politiche (curriculum in "comunicazione, media e giornalismo"). Prova a raccontare le storie degli altri come giornalista, scrittore e attivista per i diritti umani e civili. Vincitore del Premio "Cittadino Europeo" e nominato "Cavaliere dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana" da Sergio Mattarella. Presidente della Onlus #Vorreiprendereiltreno.

Emanuela Fato

Da10 anni supporta le persone che cercano lavoro o intendono cambiarlo, offrendo percorsi personalizzati in base alle caratteristiche e alle esigenze della persona. Ha mosso i primi passi lavorativi negli Stati Uniti per poi tornare in Italia e certificarsi come Coach alla Coaching University milanese di Lorenzo Paoli apprendendo uno stile di Coaching incentrato sul cliente, sulle proprie emozioni e blocchi e soprattutto sulle strategie più efficaci per aiutarlo a raggiungere i propri obiettivi.

Monica J. Romano

Maturità classica, laurea in Scienze Politiche con indirizzo specialistico sulla gestione delle risorse umane, giungo alla soglia dei miei quarant’anni sull’onda dell’entusiasmo per l’ennesimo cambiamento a livello lavorativo, quello che mi ha portato a decidere di integrare due importanti esperienze: da una parte le collaborazioni sviluppatesi lungo un decennio con tre studi di consulenza del lavoro di Milano in qualità di HR Administrator e consulente in ambito giuslavoristico, dall’altra l’avventura editoriale con la pubblicazione di tre libri sulle tematiche LGBT e l’organizzazione di momenti di informazione, formazione e sensibilizzazione in tutta Italia.

Tommaso Lena

Studente di Psicologia del Lavoro, libero professionista, consulente HR e magnagati. Una di queste quattro finirà presto e mi auguro davvero sia la prima. Ma quando ci si laurea in psicologia non si smette mai di studiare. Orgogliosamente pieno di domande, scrivo per offrire (e ottenere in cambio) un punto di vista diverso e non per insegnare qualcosa. Scrivo principalmente per me stesso, perché attraverso la scrittura mi “costringo” a mettere in ordine i miei pensieri. Attività che sento di consigliare a chiunque. Classe ’93, la crisi del 2008 l’ho vista sui banchi di scuola e, fortunatamente, mai in casa. Questa stabilità mi ha portato a lanciarmi, e non ad impigrirmi, nel mondo del lavoro prima ancora di laurearmi, e ne ho pagato lo scotto ma anche raccolto i frutti. Il mio mondo sono le Umane Risorse, e credo fermamente che la loro gestione in azienda dovrebbe essere “to the people, by the people, for the people”. Molte cose devono ancora cambiare, e se anche non sarò protagonista di questo cambiamento sicuramente ne voglio fare parte.

Moyra Girelli

Formatrice, coach e problem solver strategica, titolare del brand aula41. Mi occupo di sviluppo personale, professionale e organizzativo: con chi si rivolge a me per risolvere problemi o raggiungere obiettivi, co-costruisco strategie sartoriali. Non fornisco pesce, insegno a pescare. Iscritta al Registro dei Formatori Professionisti AIF (Associazione Italiana Formatori - n. 912), sono attualmente Vice Presidente Regionale AIF in Trentino Alto-Adige.

Marco Della Monica

Si occupa di formazione e consulenza per (provare a) risolvere problemi. Marito, papà e compagno di viaggio. Mi sono occupato di Risorse Umane e non ho ancora smesso: ho solo cambiato lato della scrivania. La versione più lunga (e noiosa) la trovate su LinkedIn. Nel tempo libero (e di notte) sto su Netflix, scrivo qui e tengo una micro newsletter settimanale su temi HR (interessanti, tecnici e anche un po’ nerd). Cerco di tenere la testa fuori dall’acqua e mi appassionano le persone, specie se argomentano.

Andrea Farè

Change coreographer e primo Holacracy Certified Coach italiano, Andrea si occupa di trasformazione organizzativa orientata al self management, ossia al progressivo superamento dei rapporti di subordinazione diretta tra persone in azienda tramite l’adozione di pratiche e modelli decisionali inclusivi volti a produrre miglioramento collettivo e continuo. Con Leapfrog, azienda fondata insieme a Demetrio Labate, intende contribuire ad un mondo in cui le organizzazioni diventino luoghi di senso e realizzazione personale, organismi viventi, con un proposito evolutivo che gli individui possano fare proprio per non sentirsi più eternamente divisi tra work & life.

Gabriele Panigada

Sono un umanista in rete. Nasco analogico e cresco digitale. Mi occupo di comunicazione e marketing, e sono fermamente convinto che una storia aggiunga sempre valore a prodotti, aziende e persone. Credo nel potere delle parole e delle immagini. Credo negli imprenditori illuminati e nell'umanesimo come filosofia di vita. Nel tempo libero mi nutro di cultura, fotografia, natura e archeologia.

Edoardo Vulcano

Alcuni dicono che sono un ribelle, ma ho solo il fuoco della curiosità che mi brucia dentro, che mi spinge a sperimentare, a cercare e ricercare conoscenza e “mosse Kansas City”. Ho studiato, mi sono anche laureato, e poi ho realizzato che era importantissimo continuare a studiare. Sempre. Coltivo relazioni, piante di basilico quando mi riesce, continuo a scoprire cose che non conoscevo e mi sento sempre più ribel… curioso! Mi piace il cinema, la radio, il rock e le onde. Ho una moto ed una tavola da surf, che ogni tanto mi portano lontano dalla noia. Un cassetto pieno di taccuini neri che potrebbero raccontare tutto il mio passato. Ho uno zaino sempre pronto all’ingresso per partire verso nuove avventure. Nel resto del tempo sono parte di un team per lo sviluppo e la gestione delle risorse umane: il motore delle aziende. L’obiettivo è creare la predisposizione allo sviluppo dei modelli centrati sulle persone, che possano valorizzarne potenzialità e competenze, per favorire il complesso organizzativo, la produttività ed il benessere personale e sociale del singolo nel contesto in cui opera. Per il resto sorrido.

Matteo Maini

Padre di Violante e marito di Tania. Divido la mia vita tra l’insegnamento di informatica e lo studio universitario. Amo follemente la tecnologia di cui ne seguo quotidianamente le nuove uscite, le novità ma sopratutto l’impatto che questa ha nella società. Non mi parlate di motori e gioco del pallone, vi guarderei senza capire una virgola del vostro discorso. Infine mi piace fotografare il caffè, in tutte le sue versioni e situazioni, oltre che a berlo ovviamente.

Simone Moriconi

Consulente e Temporary Marketing Manager, sono specializzato nell’organizzare, gestire e migliorare il marketing di piccole e medie imprese. Collaboro come docente di marketing con l'Università di Urbino e con MeliusForm Business School. Faccio anche parte di Warehouse Hub, organizzazione innovativa a vocazione sociale con sede nelle Marche.

Giulia Zennaro

Veneziana di nascita, bolognese e poi romana d'adozione. Ironia, provocazione ma anche ricerca e studio serrato contraddistinguono i suoi pezzi. È anche editor, correttrice di bozze e coach letterario.

NARRATRICI E NARRATORI

Stefania Rigon

Inquietudine e domande since 1983. Vicentina, nessun gatto per casa e pagine di inchiostro a volte sbiadito, a volte rosso sangue. Da una telefonata è nata la ricerca della mia voce, che parte sempre da un assioma: “stai dentro, stai bassa”. Frequento la Scuola di scrittura di Ivano Porpora dal 2017 e questo è il mio primo racconto pubblicato.

Carmelo Vetrano

Carmelo Vetrano (1975). Originario di San Pancrazio Salentino (BR), vive nella periferia sud di Verona da tredici anni. Ha pubblicato racconti su Cadillac, Pastrengo e Reader for Blind.

Gaia Gentili

Gaia Gentili è nata nel 1976 a Lodi. Laureata in Lettere Moderne, ha conseguito un dottorato di ricerca in Filologia Moderna all’interno dell’Università pavese. Insegna in un istituto superiore della provincia di Lodi. Ha una famiglia numerosa della quale si riempie ogni giorno: è per lei un antidoto alla paura della solitudine. Appassionata di lettura e affascinata dalle parole, ha seguito alcuni corsi di scrittura creativa che l’hanno indotta a cimentarsi nella stesura di racconti.

Fabio Martinez

Fabio Martinez è scrittore (ha pubblicato tre libri e Il Graal ritrovato, edito da Tipheret, è il suo ultimo romanzo), sceneggiatore e storyteller. Per narrare (anche impresa), ha inventato un nuovo format (#dialoghidimpresa): dialoghi autonomi, per lo più brevi e che non si esauriscono svolgendo la loro funzione pubblicitaria, restando capaci di durare nel tempo e nello spazio. Possono essere tra due o più persone, tra un essere umano e un animale, un robot, il vento o qualunque altro interlocutore immaginabile. Possono raccontare e parlare di tutto anche dello Zen. D’altronde, il nostro modo di pensare, di ragionare non è un dialogare con noi stessi? Tutta la nostra realtà non è forse un dialogo costante?

Elena Vigo

Sono nata a Padova, nel ‘75, e ho studiato filosofia. Scrivo perché scrivere mi fa sentire felice, e in tanti anni di corsi non ho ancora imparato a dirlo meglio. Non ho pubblicato mai nulla, perché ho paura di provarci; ma dicono che abbia anche paura di riuscirci, e allora, per orgoglio, sono qui.

Valentina Fantasia Di Marzo

Mi chiamo Valentina Fantasia, ho 50 anni, sono nata e vivo a Formia a pochi passi dal mare. Sono ottava di dieci figli. Ho un cane, Puck, e faccio parte di una compagnia teatrale da dieci anni. Mi piace leggere, scrivere, fotografare.

A B

A.B. vive e lavora nel nord Italia. Ha quasi quarant’anni, ed è tutto ciò che può dire di sé.

Massimiliano Maestrello

Massimiliano Maestrello (1981) è nato in provincia di Verona. Giornalista, lavora in un service editoriale. Suoi racconti sono stati pubblicati su riviste, antologie e online. Del 2014 è la raccolta "Queste stanze vuote" (Edizioni La Gru). Per Zandegù sono usciti il reportage "Aldilà del tendone" e la guida ironica sull’ipocondria "Morirò, me l’ha detto Internet".

Silvia Grazzi

Silvia Grazzi è nata a Viadana, un piccolo paese del mantovano a ridosso del Po. L'argine del fiume è l'elemento che per lei fa una buona metà del senso del paese. Lavora in un ufficio a contatto con tanta burocrazia ed è convinta che l'unica cosa davvero importante siano le persone. Ama un lungo elenco di cose ma le hanno chiesto di sceglierne tre, perciò: il teatro, i gatti, il mare. Non ha mai smesso di studiare, spera di continuare a non smettere.

Giulia Miori

Giulia Sara Miori è nata in Sicilia nel 1982 e ha trascorso l’infanzia e l’adolescenza a Trento. Nel 2001 si è trasferita a Milano, dove si è laureata in Lettere. Dal 2016 vive a Utrecht.

Dianella Bardelli

Dianella Bardelli ha insegnato Lettere e guidato corsi di scrittura creativa presso varie scuole e associazioni di Bologna e provincia. Nel 2008 ha pubblicato una raccolta di poesie dal titolo “Vado a caccia di sguardi” presso l’editore Raffaelli di Rimini. Nel 2009 un romanzo intitolato “Vicini ma da lontano”, presso la casa editrice Giraldi di Bologna; nel 2010 un altro romanzo dal titolo “I pesci altruisti rinascono bambini” sempre per l'editore Giraldi. Nel Gennaio 2011 ha pubblicato un romanzo intitolato "Il Bardo psichedelico di Neal" presso le edizioni Vololibero ispirato alla vita e alla morte di Neal Cassady, l'eroe beat. Nel 2014 ha pubblicato il romanzo "Verso Kathmandu alla ricerca della felicità" per l'editore Ouverture. Nel 2019 ha pubblicato il romanzo "1968" per le edizioni parallelo45. Nel 2012 è stata tra i vincitori del premio di poesia haiku di Capoliveri. Ha da parte molte poesie, romanzi inediti, racconti. Aggiorna alcuni blog di scrittura e scrivesaggi e recensioni per alcune riviste letterarie.

Fiamma Lolli

Scrivo perché so fare mille altre cose ma credo (e quando credo dubito) che continuare a imparare ogni giorno sia un modo per ringraziare la vita, e ringraziare è il più dolce dei diritti. Di carattere sono una ribelle ma confido di riuscire a diventare rivoluzionaria e, ancora di più, di trasmettere tutta la meraviglia di esserlo, non per odio di classe ma per amore e per scelta, che poi sono quasi sempre la stessa cosa. Per lavoro traduco libri, da spagnolo e inglese, e vivo in una città di mare (in cui non sono nata), proprio nel senso che al mare Livorno appartiene. Non ho figlie o figli, sorelle o fratelli di sangue, ma so di essere parte di una famiglia sparsa nel mondo ma molto vicina al cuore. Come vedete sono piena zeppa di ma, e per fortuna: perché è con i ma, e con i se, che nascono le storie. A noi tocca farle crescere, ed è una fatica bestia – senza se e senza ma, per una volta: questa.

Valeria Di Tano

Valeria Di Tano è nata nel 1974 e ha passato buona parte della sua vita a leggere e poi a scrivere. Tra una pagina e l'altra si è laureata in Scienze della Comunicazione, ha creato un marchio di bijoux che ha disegnato e prodotto per 17 anni e dal 2019 si occupa di organizzazione di eventi culturali. Raccontare è il suo modo di affrontare le paure, i problemi, l'amore e la vita in generale.

Silvia Colli

Mi chiamo Silvia, porto lo stesso cognome di mio padre che per un'incredibile coincidenza è pure lo stesso di mio nonno e del mio bisnonno, e dalle ricerche da me svolte, è lo stesso di tutti i precedenti avi maschili di mio padre. Ogni anno a Gennaio compio un anno in più e questo succede -ad oggi - da 38 anni di fila.

HANNO COLLABORATO

Davide Cardile

Scrittore semplice | Co-Founder Purple&People | Papà di Nicolò, Giorgia, Quattro (Schnauzer) e Pixel in crisi (libro) Aiuto le persone a trovare-raccontare-vivere il proprio scopo. Qualcuno parlerebbe di Personal Branding ma preferisco dire “Posizionamento personale”. (Perché non riguarda affatto solo il tuo lavoro e perché l’obiettivo è vivere pienamente e non essere scelti da uno scaffale.)

Chiara "Ky" Lazzarotto

Narratrice ~ Ghostwriter Scrivo per capire. Scrivo per ricordare. La mia vita è scandita da tre parole, che sono molto più di semplici parole: carta, penna ed emozioni. E lungo il mio viaggiare non manco mai di prendere tutto ciò che incontro, anche sassi ed imprevisti all'occorrenza. Ogni domenica puoi leggere di me e sua maestà Open il gatto sulla rubrica "OpenZen" di purpletude.

Enrico Chiari

Mosaicista della Parola | Accende storie dormienti, Ispira senza farlo notare, Compone l'anima delle narrazioni. Fino ad ora ho solo due vite. Nella prima, una laurea e una vita piuttosto lineare; nella seconda invece esplorazioni, incontri e una forma del viaggio molto più ciclica. Per lavoro, mi occupo di 3 cose. Potenziamento Narrativo: per aiutare a riconoscere e raccontare le storie che tengono in piedi il mondo. Orientamento alla Creatività: per comunicare quello che siamo e che facciamo, con originalità e armonia. Facilitazione di Comunicazione: per migliorare la qualità espressiva e relazionale nei gruppi.

Leonardo Dri

Sono Consulente, Formatore e Coach. Ma anche podcaster, scrittore, cuoco, giardiniere, marito e padre. Studio modelli di Comunicazione e Problem Solving, e li uso per aiutare le persone e le aziende a risolvere problemi apparentemente irrisolvibili, o a raggiungere obiettivi incredibilmente sfidanti, che di solito hanno a che fare con la gestione del cambiamento, la leadership, e la negoziazione. Insomma, un po' un Mr. Wolf, senza però tutto quel sangue, rughe e papillon.

Sara Ronzoni

Coach certificata, Master PNL, Docente di Grafica e Creatività alla Nuova Accademia di Belle Arti di Milano. Ma soprattutto Generatrice di Passioni, perché credo siano proprio le Passioni l’ingrediente fondamentale dei nostri Sogni, che spesso ci dimentichiamo di usare.

Enrico Verga

Classe 1976 | Consulente strategico e istituzionale. Ho un Master in International relations ottenuto alla Università Cattolica del Sacro Cuore e sono senior analyst a Longitude. Per aiutare gli Italiani che cercano lavoro qualificato all’estero ho creato il quotidiano International Dream Job di annunci di lavoro internazionali. Scrivo o ho scritto anche su Libero, Il Sole 24 Ore, Il Fatto Quotidiano, Capo Horn, Longitude, Youmark.

Silvia Giudici

Esperta di management, recruting e dinamiche relazionali. Mi piace pensare che tutti abbiano un qualche Talento da coltivare e che altre persone, io per esempio, abbiano la passione e il piacere di aiutarli a farlo emergere. Una frase che mi guida è “negoziazioni si, compromessi no”. Ho un cane di nome Giuditta… a proposito, non chiamarlo cane. Chiamala Giuditta.

Sebastiano Zanolli

Sebastiano Zanolli fa il manager, un manager un po' atipico, che sceglie un approccio alla professione misto di pragmatismo e di sentimento. Nato nel 1964 a Bassano del Grappa (VI), dopo la laurea in Economia presso l’Università Ca’ Foscari, ha maturato esperienze signifi cative in ambito commerciale e marketing, ricoprendo posizioni di responsabilità crescente: ha occupato i ruoli di Product Manager, Brand Manager, Responsabile Vendite, Direttore Generale ed amministratore delegato di brand di abbigliamento in aziende come Adidas e Diesel. Si è occupato per 4 anni di politiche di Employer Branding come consulente di Direzione del Gruppo OTB/Diesel ed attualmente, per lo stesso Gruppo, presta la sua opera sulle strategie e progetti di Heritage Marketing. Più info su: www.sebastianozanolli.com

Giovanni Battista Pozza

Giovanni Pozza (partner Purple&People) è un imprenditore digitale, avventuriero, insegnante di yoga e meditazione. Cresciuto da nerd nell’epoca d’oro dei Commodore è diventato un entusiasta della tecnologia e dell'innovazione. Dall’eta di 17 anni coltiva la sua passione per le materie olistiche che l’hanno portato a considerare business e benessere come temi inseparabili. Dopo alcune start-up di successo ha fondato un’azienda che si occupa di felicità e di lavoro da remoto. E' considerato uno dei maggiori esperti al mondo di felicità al lavoro e con il suo aiuto professionisti, team e aziende collaborano da remoto come in ufficio e anche meglio. Lavorare da remoto per lui è uno stile di vita e una modalità per essere più felici.

Dario Tatangelo

Sono Direttore aggiunto presso Endti (ente nazionale di trasformazione digitale ed innovazione). Mi interesso di innovazione nell'ambito delle risorse umane. Mi piace ibridare i saperi per avere punti di vista nuovi e sperimentare. Sono convinto che etica e business possano viaggiare insieme e creare valore aggiunto.

Daniele Ciacci

Mi occupo di formazione e di comunicazione digitale in Newton. Amo la poesia, l'armonica a bocca e i miei bambini, non necessariamente in quest'ordine. Gamificherei qualunque cosa.

Davide Etzi

Umano in evoluzione. Persone, Processi, Profitti, in sano equilibrio. Vivo e mi appassiono di consulenza in ambito empowerment e organizzazione, con specifici ancoraggi alla pianificazione strategica ed alla gestione economico finanziaria. Nel 2015 ho fondato Humanev® - People Growth Solutions, consulting boutique focalizzata sullo sviluppo di persone e organizzazioni, che porto avanti con un Team di affiatati Professionisti. Economista aziendale e Psicologo del lavoro, vengo definito come un osservatore attento del comportamento organizzativo e dello sviluppo strategico; mi appassionano i temi dell’autorealizzazione, l’innovazione sociale, l’imprenditorialità, i percorsi di cambiamento personale e organizzativo con focalizzazione sull’engagement. Ho una forte convinzione sull'opportunità per ogni individuo e sistema organizzato, di accedere alle risorse possedute al fine sviluppare e consolidare cambiamenti positivi, in grado di migliorare la vita professionale e privata, conseguendo i risultati desiderati.

Valentina Maran

Valentina Maran è nata a Varese nel 1977. È una copywriter freelance. Si è formata nelle più grandi agenzie di comunicazione milanesi e dopo un trionfale licenziamento ha scritto “Premiata Macelleria Creativa” (Fandango 2011). Scrive per riviste, committenza privata, blog di ogni tipo e si occupa prevalentemente di questioni di genere, femminismo, parità di diritti nella comunicazione. Con la sua socia Vanessa Vidale ha una piccola agenzia di comunicazione che si chiama NoAgency dalla quale non può licenziare nessuno, tranne se stessa. Da anni è docente in corsi ITS e IFTS post diploma dove insegna creatività.

Giulia Viti

Ho unito 8 anni di studio del processo di aiuto con una passione smodata per le soluzioni. Il Coaching ha legato il tutto, facendo nascere un metodo incentrato sulle fondamenta di tutto quello che siamo e che facciamo: identità e bisogno di evolverci in linea con essa. Lavoro con le Donne per aiutarle a sbloccarsi in modo creativo e trasformare i loro grandi sogni in obiettivi, rimuovendo gli strati di scuse e pensieri limitanti che hanno accumulato negli anni e che hanno soffocato il loro processo di crescita personale. Sono un po' matta e questa è la forza che mi porta a vedere i limiti come sfide, i nemici come opportunità e le difficoltà come prove del fatto che sto migliorando. Se saremo fortunati, riuscirò ad attaccare un po' di pazzia anche a voi.

Roberto Ballerini

Ama imparare, prima di ipotizzare soluzioni. Multipotenziale. Burbero. Padre. Runner. Curioso. Timido. Introverso. Inespresso. Guardo il mondo da un obiettivo. Graffio fogli. Faccio progetti. Sbaglio. Chiedo scusa, talvolta. Mi interrogo, sempre. In questo momento mi interesso di: formazione, occupabilità, partnership strategiche. Domani chissà. Mi trovi su LinkedIn.

Simone Bigongiari

Dal 2007 mi occupo del Career Service di Fondazione Campus di Lucca ovvero supporto gli studenti dei corsi di laurea e dei corsi professionali della realtà formativa a orientarsi nel mondo del lavoro e trovare le opportunità formative e professionali più confacenti alle loro competenze e attitudini cercando di favorire il placement. Nel corso degli anni ho ampliato le mie conoscenze di comunicazione e marketing per comprendere la relazione tra le persone e il lavoro focalizzando l’attenzione sulle tecniche di personal branding e reputazione offline e online.