
Ivano Porpora (1976) ha lavorato in radio e per la…
A volte la fretta è un’ottima consigliera. Perché ragioniamo con l’idea che ogni impulso crei solo distruzione, ci siamo abituati; e invece spesso questa distruzione capita solo perché l’impulso era giusto, era la persona a essere sbagliata. E allora continuiamo a dire Ti amo, e sono due sillabe o tre, chissà, ma quanto gonfiano la lingua che pare stata morsa da calabroni; continuiamo a dire Mi manchi, Dove sei, Torna, Vieni, Sono qui, e pazienza se non viene, pazienza se risponde A me no, Lontano, No, Non vengo, Stai lì; se risponde così amen, lei non è Lei, ma almeno tu sei stato Tu.
Con B. tutto questo non accadde. Non accadde perché dal giorno in cui parlammo, riconoscendoci nello scatto tra un secondo e l’altro, ci dicemmo: Calma; ci dicemmo: Dammi il contagocce, vivi in me piano, ci dicemmo Diamoci dieci minuti di parole ogni giorno, dieci minuti e basta, facciamo dodici, non di più, non consumiamoci. Furono giorni di attesa inetta, di voglia di sentirsi che cresceva; di saluti riluttanti al decimo minuto, di Dammi un altro minuto, voglio dirti di questo gruppo fantastico, secondo me non li conosci. E come sempre accade le gocce diventarono stalattite, le stalattiti si fecero foresta di calcare; piano la voglia di sentirsi crebbe, la voglia di vedersi pure, un ospite non atteso si installò tra noi, abbiamo un rapporto?, beh, un rapporto c’è, come lo chiamiamo?, facciamo che non lo diciamo.
Parlavamo di tutto, con B. Di politica, sinistra per me, sinistra incazzata per lei; di genitori, letteratura – a lungo –, dei libri di poesia che avrei dovuto leggere; di Dickens e oscuri scrittori islandesi, di come a entrambi era piaciuto quel libro, di come a entrambi fosse piaciuto quel disco. Leggevamo tutti e due Blow Up; ci accorgemmo di esserci conosciuti anni prima, eravamo entrambi per altri lidi, ma quei venti secondi di parole ce li ricordavamo sì, tutti e due.
Quando la andai a trovare la prima volta prima di partire notai che il sapone con cui mi lavavo era stato prodotto nel suo paesotto, sorrisi come se fosse predestinazione; arrivato un gatto si nascose, uno mi venne incontro; la seconda volta diedi loro da mangiare, sembrava che la casa piano si adattasse al mio corpo dopo che per anni aveva accolto solo il suo.
Aveva la stessa mia paura per la posta, B.; non la ritirava neanche lei, e quando mi veniva ad accompagnare all’auto diceva: Vai, chiama quando arrivi, si allontanava vestita di nero, guardava i manifesti elettorali con odio, le piante che fiorivano con docile dolcezza.
L’amore con lei, in tutto questo, era come le telefonate: intenso e col contagocce insieme, la voglia che saliva a entrambi e che non ci mollava finché non decideva lei di farlo. Mi chiedeva: Sii delicato, mi raccomando; e io pensavo: Ti darò una delicatezza che non sai, questa leggerezza ti spaccherà, pensavo.
Un giorno, dopo l’amore, eravamo rilassati e ancora umidi l’uno dell’altro nel suo letto, abbracciati, un bicchiere di Ballantine’s appoggiato sulla testiera, aveva voluto berlo durante, passarmelo; mi disse: Senti questa, Ivano, senti.
Accese lo stereo, e sentii labile il suono della sua voce che si mescolava a quella di Jeff Tweedy.
Jesus, don’t cry, you can rely on me, honey
You can combine anything you want
I’ll be around, you were right about the stars
Each one is a setting sun.
Ognuno è un sole al tramonto, dicevano entrambi, lei un attimo prima di lui, o dopo.
In quell’istante, su quel verso che manco compresi, tremai. Dissi: ecco.
L’amore con B. fu la prova che la fretta sa essere un’ottima consigliera, sempre; anche quando mascherata dalla lentezza di tutta la strada che ci divideva, dalle telefonate, dal Ballantine’s, i fiori, i Wilco.
Soprattutto i Wilco.
Cosa ne pensi?

Ivano Porpora (1976) ha lavorato in radio e per la stampa, in pubblicità e su internet, come area manager e insegnante di narrazione per bambini. Ha esordito per Einaudi nel 2012 e da allora si concentra sull’ambito letterario e si è specializzato in corsi di scrittura, che tiene tutto il territorio nazionale. Ha pubblicato tre romanzi (La conservazione metodica del dolore, Einaudi 2012, Nudi come siamo stati, Marsilio 2017, L’argentino, Marsilio 2018), un libro di poesie (Parole d’amore che moriranno quando morirai, Miraggi 2016), una favola per bambini (La vera storia del Leone Gedeone, Corrimano 2017) e un libro di fiabe per adulti (Fiabe così belle che non immaginerete mai, LiberAria 2017).