Lavorare

specialty coffee
Chiacchiere da caffè – sorseggiando da Oriente a Occidente

Il caffè è una tradizione ma rima spesso con espresso preso al volo. Una nuova generazione di imprenditori ci fa scorprire gli specialty coffee.

team che funzionano
Ecco di cosa sono fatti i team che funzionano

Quando si parla di team, ci si concentra prevalentemente sul management, e sulla relativa capacità…

risorsa junior
Risorsa junior per sempre, noi trentacinquenni

Noi nati negli anni Ottanta siamo ancora junior. Sa hai più o meno trentacinque anni, sai quanto sia difficile realizzarsi nella vita.

csambiare lavoro
Cambiare lavoro senza cambiare lavoro (a qualsiasi età)

Cercare di cambiare lavoro a tutti i costi non è l’unica soluzione: dentro di noi c’è già la capacità di generare il cambiamento di cui abbiamo bisogno.

mascherina
Sotto la mascherina: la domenica a letto non è per tutti

C’è chi porta il segno della mascherina sul volto: medici e infermieri che, dopo l’intervallo estivo, si ritrovano di nuovo in prima linea.

cancel culture e fallimento
Cancel Culture in azienda: quando i progetti falliscono, ma fingiamo che no

Cancel culture aziendale: perché rimuoviamo i progetti falliti senza chiederci cosa è andato storto.

cultura aziendale osmotica
La cultura aziendale: un’arma di uniformazione di massa

Cos’hanno in comune le olive in salamoia, i lassativi e la cultura aziendale?

Volemose bene... che è meglio!
“Volemose bene”: essere un(a) manager che “vuole bene” ai propri collaboratori

Si dice “volemose bene” in azienda ma senza sapere cosa significa. Avere a cuore il bene del propri collaboratori, invece, è fondamentale.

Trovare lavoro
Perché in Italia è così difficile trovare (e offrire) lavoro

Corsi di studio troppo specializzati, aziende poco interessate alla formazione: le ragioni per cui in Italia è difficile trovare (ma anche offrire) lavoro sono molte e stratificate.

dress-code
“Vesti da Uomo, vesti da Donna”: la demenzialità del dress-code di genere sul posto di lavoro

La tenuta vestimentaria professionale, il cosiddetto dress-code, è spesso caratterizzata diversamente per uomo e donna. Ha (ancora) senso?