Comunicare
Includere
Caro Iacopo…
Innovare
Lavorare
Migliorare
Raccontare
Di Porpora, oro e nero
Granelli Zen
Storie pendolari
(L’ultima) A.
B.
(Un’altra) S.
A.
101. Lo zen di un umile scrittore
100. Il dojo silente
99. L’amaro di un poeta
98. Raggiungendo la vetta
Il materasso
L’estranea
Fare l’amore mi fa venire fame
Paolo, Gianna, Anna, Samir, Charlie e Nama Jo
PurpleBook
Seguici
Facebook
Data not found. Please check your user ID.
Twitter
You currently have access to a subset of Twitter API v2 endpoints and limited v1.1 endpoints (e.g. media post, oauth) only. If you need access to this endpoint, you may need a different access level. You can learn more here: https://developer.twitter.com/en/portal/product
Linkedin
“Il mondo è una prigione”, un classico della letteratura della resistenza italiana di nuovo nelle librerie grazie ad Abbot Edizioni
Continua a leggere
“Tempi eccitanti”: il romanzo d’esordio di Naoise Dolan, una delle voci più interessanti dell’attuale panorama irlandese
Continua a leggere
Capitol Hill: cosa ci insegna la storia
Continua a leggere
Se vuoi migliorarti, devi sapere che avrai dei nemici
Continua a leggere
collabora
→
Comunicare
Includere
Caro Iacopo…
Innovare
Lavorare
Migliorare
Raccontare
Di Porpora, oro e nero
Granelli Zen
Storie pendolari
(L’ultima) A.
B.
(Un’altra) S.
A.
101. Lo zen di un umile scrittore
100. Il dojo silente
99. L’amaro di un poeta
98. Raggiungendo la vetta
Il materasso
L’estranea
Fare l’amore mi fa venire fame
Paolo, Gianna, Anna, Samir, Charlie e Nama Jo
PurpleBook
Seguici
Facebook
Data not found. Please check your user ID.
Twitter
You currently have access to a subset of Twitter API v2 endpoints and limited v1.1 endpoints (e.g. media post, oauth) only. If you need access to this endpoint, you may need a different access level. You can learn more here: https://developer.twitter.com/en/portal/product
Linkedin
Caro Iacopo…
Gli sconti per disabili vanno eliminati (ma non per tutti)
L’importanza del trucco per le persone con disabilità
“Ho visitato un paziente positivo al Covid-19: ho paura, ma dell’indifferenza”
Coronavirus: lo sfogo di rabbia di una ragazza immunodepressa: “Non siate egoisti!”
Storia di Flavia Mesi, 30 anni e la “Sindrome delle gambe senza riposo”
“Se hai problemi stai a casa”: tre persone anziane insultano bambine disabili
“Hanno scambiato mio zio per un malintenzionato, ma in realtà ha soltanto una disabilità”
“Non ho una disabilità, eppure oggi all’università ho provato il significato di barriera”.
“A Pesaro c’è una brutta abitudine sempre più diffusa: rubare parcheggi ai disabili”
“Non giocare con quel bambino!”: così, a mia figlia, ho insegnato il fascismo
“La vera disabilità è nella testa degli ignoranti.”
Storia di quando non mi fecero mangiare il gelato perché sono in carrozzina
Sono stata truffata da una comitiva di disabili, eppure mi sento cattiva
Insegniamo ai nostri figli che nessuno è “speciale”, perché siamo tutti diversi
Daniela Milli ha scritto un libro (senza “scriverlo”)
Disturbi del neurosviluppo: le maestre ci hanno fatto sentire meno soli
La bimba con la voglia sul viso ci ricorda che per essere noi stessi dobbiamo lottare ancora troppo
“Per le mie colleghe maestre, la mia alunna disabile non potrà mai imparare qualcosa”
Molestie per strada: “Ogni uomo, per me, è un potenziale stupratore”
“Perché i giovani sono così aggressivi?”
“Nello stadio dell’Arsenal mio figlio si è sentito a casa.”
La politica ci ascolti: lettera degli specializzandi per il sostegno scolastico
“Stiamo crescendo i nostri figli nella più profonda incoerenza.”
La scuola di Prato che sostiene l’inclusione: una borsa di studio in ricordo di Marco
A chi mi ha ferito con frasi stupide dico: sceglierei mio figlio ancora
“Oggi ringrazio l’indifferenza dei miei colleghi di università.”
“Sono autistica e ironizzo su me stessa.”
“Ma un disabile ha diritto ad avere un fratello o una sorella?”
“Una mia alunna si è sentita offesa da una nota scrittrice.”
“Perché non si riesce a progettare una società su misura di tutti?”
“Non capisco se le ‘bambole disabili’ siano un bene o un male.”
“Sono una mamma ‘adottiva’ e vorrei spiegare perché le parole sono importanti.”
“Ho conosciuto Ostin, vittima di un’Italia che sta diventando brutta.”
“Il mio ragazzo mi ha lasciata dopo una violenza sessuale”
“A quanto pare c’è chi, nella cultura, le barriere le vuole.”
“Ho ventun’anni e sono stata salvata da un porcellino d’India.”
“Stamani, al supermercato, mi hanno tutelata dalla prepotenza.”
“I bagni dei disabili non sono proprio per tutti i disabili.”
“Se c’è una speranza per questo Paese, io non riesco a vederla.”
“Io non ho accettato, bensì ho scelto mio marito malato di sclerosi.”
“Se anche il Machu Picchu l’hanno reso accessibile, perché noi non ci riusciamo?”
“Subisco mobbing sul posto dove lavoro: non resisto più!”
“Ho trovato questa scritta inaccettabile sul bus.”
“Vorrei non essere umiliato nel dimostrare la mia disabilità.”
“Nella serie “Che Dio ci aiuti” c’è un black humor che mi piace.”
“Ho visto lo spot di Sanremo e non mi è piaciuto affatto.”
Il tempo è la moneta, sì, ma del rispetto
Lapo e Saviano: quando la credibilità è attaccata dall’invidia
Torna in cima
Comunicare
Includere
Caro Iacopo…
Innovare
Lavorare
Migliorare
Raccontare
Di Porpora, oro e nero
Granelli Zen
Storie pendolari
PurpleBook
L’Editore
La Redazione
Il Manifesto
I Contatti
Facebook
Twitter
Linkedin