LGBTIQ+
Il mondo LGBTIQ+ visto da un etero è un casino

La galassia LGBTIQ+ vista da un eterosessuale è un casino. Proviamo a fare un po’ di chiarezza.

dress-code
“Vesti da Uomo, vesti da Donna”: la demenzialità del dress-code di genere sul posto di lavoro

La tenuta vestimentaria professionale, il cosiddetto dress-code, è spesso caratterizzata diversamente per uomo e donna. Ha (ancora) senso?

Gli sconti per disabili vanno eliminati (ma non per tutti)

Ripassiamo un concetto basilare: le discriminazioni saranno eliminate quando smetteremo di ragionare per categorie e…

congiunti e diritto all'affettività
Congiunti e lontani: quando si disciplina il diritto all’affettività

Il lockdown sta facendo danni anche a livello psicologico: il nostro diritto all’affettività è in quarantena e i decreti ci dicono chi possiamo amare.

trucco
L’importanza del trucco per le persone con disabilità

“Caro Iacopo… Ti seguo sempre molto volentieri e mi piace ciò che scrivi. Vorrei parlarti…

disabili stronzi
I disabili sono stron*i e dicono un sacco di parolacce, ecchecca**o!

Le persone con disabilità non sono angelicate o buone per natura: sono persone normali, come tutte le altre. Vedere in loro una sorta di percorso di espiazione o di apprendimento è fondamentalmente discriminatorio.

Sistema Sanitario Nazionale
Sistema Sanitario: l’emergenza non ci rende tutti uguali

Nell’ultimo decennio, il Sistema Sanitario Nazionale è stato percepito come generatore di costi: lo abbiamo fragilizzato e ora le conseguenze sono visibili.

Autismo neurodiversità
Autismo: vivere la diversità invece di cercare di curarla

La nostra intervista a Daniele Matteo Cereda, autistico Asperger, sulla visione “curativa” e non integrativa di associazioni come Autism Speaks.

maschio forte
Manuale del maschio moderno: 1. La gentilezza consapevole

Nella razza umana, il maschio è mediamente più forte della femmina. Questo comporta una responsabilità supplementare: esserne consapevole, e non abusarne.

porno
Caso PornHub: “Condannare il porno a priori è sbagliato, serve educazione.”

Come altre società di streaming, anche PornHub ha annunciato di permettere l’accesso al suo servizio premium in maniera gratuita per tutti i residenti in Italia, durante il periodo di quarantena da coronavirus. Questa iniziativa ha riacceso le critiche degli oppositori del porno.