Stai leggendo
La gratitudine e il frumento crescono solo in buon terreno (anche nel lavoro)

La gratitudine e il frumento crescono solo in buon terreno (anche nel lavoro)

Sull’origine della parola giapponese “arigatou” (grazie) ci sono molte correnti di pensiero, ma il dato di fatto è che deriva dal verbo “aru” avere e dall’aggettivo “katai” difficile. È un po’ come se il segno di riconoscenza e gratitudine fosse una pratica difficile.

Per esempio, sempre in Giappone, per dire grazie, si usano più di trenta espressioni diverse, una per ogni occasione. Questa curiosità culturale ci fa capire che non basta dire un grazie per formalità, ma ci sono grazie e grazie. È questione di conoscenza del ruolo della persona che ci sta di fronte e nel contesto in cui la incontriamo. È una lingua e una cultura, il giapponese, che presuppone il rispetto altrui già dalle parole, da ciò che è fondante della relazione e del dialogo umano.

La gratitudine ci insegna a polarizzare le nostre esperienze in chiave positiva. Non parlo di gratitudine intesa come pratica zen, ma del sentimento da rivolgere alle persone circostanti per mostrar loro che ciò che hanno fatto o che hanno permesso è un dono e come tale va riconosciuto.

Essere grato è predisporsi a offrire all’altro ciò che gli è proprio. Ovvero un riconoscimento. Un atto di riconoscenza nei confronti di un suo operato oppure di un’azione generosa che poteva anche non sussistere, ma invece c’è stata, si è vissuta, ha prodotto un risultato.

Quando ci attiviamo per dire grazie rivolgiamo il nostro sguardo a qualcosa che è passato, che è stato e che è terminato: un supporto in un progetto, un’attenzione a esigenze “umane” di colleghi o amici, un aiuto in un momento difficile. Quando ci apprestiamo a dire grazie la maggior parte delle volte è quindi per qualcosa che è finito o sta finendo, è un rivolgersi indietro, a guardare il bene ricevuto ed esserne riconoscenti.

Questo volgere lo sguardo però ci porta a un nuovo approccio di guardare al presente e al futuro.

Essere grati predispone all’attenzione dell’altro e quindi al lavoro in team, favorisce le relazioni umane e crea liaison che vanno oltre il concetto di colleghi, ma sottolineano la componente umana del lavorare insieme.

“La gratitudine e il frumento crescono solo in buon terreno”, recita un proverbio italiano e non c’è niente di più vero. Le azioni che porti avanti preparano il campo e favoriscono il raggiungimento dei risultati di un ottimo lavoro di squadra. Il frumento è quanto di più bello si possa ottenere dal solo pronunciare un grazie detto bene. La persona gentile e grata è ciò che rende fecondo il terreno e aiuta il business.

Nei contesti professionali la gratitudine si sposa con il riconoscimento e offrirla può significare dare un nuovo abbrivio a rapporti complicati interni al team o situazioni difficili, dare la giusta motivazione ai propri dipendenti, dare valore e peso ad un’azione abitudinaria o quotidiana che può far fare la differenza ad altri e ripartire con il piede giusto.

La gratitudine è, infatti, un’altra delle caratteristiche umane che un’intelligenza artificiale non potrebbe sperimentare né su di sé né su gli altri. In Terminator 3 la bella scena in cui Kate desidera ringraziare l’androide e gli comunica il suo caldo e sentito grazie, riceve una risposta banale ma che ci pone nuovamente su un piano superiore ovvero che “la tua gratitudine non è richiesta. Sono stato programmato per eseguire i tuoi comandi”.

E i giapponesi direbbero ancora Otsukaresama deshita! Grazie per il tuo lavoro! È il grazie che si scambiano tra colleghi per il lavoro svolto e l’incipit di una stimolante e solida collaborazione.

Cosa ne pensi?
Bellissimo
0
Interessante
0
Non so
0
Pessimo
0
Torna in cima