neuroscienze

Cambiare la abitudini
La stupidità delle abitudini: come creare automatismi utili

Il nostro cervello ha un trattamento preferenziale per le abitudini regolari, anche nocive. Possiamo riprogrammarlo con abitudini più utili.

neuromanagement
Dall’azienda alla Neuro, col Neuromanagement!

Dall’unione tra scienze cognitive e tecnologia, nasce il neuromanagement: una disciplina che analizza l’interazione tra management ed economia.

cervello
Come prendersi cura del proprio cervello

Come prendersi cura del proprio cervello? È una domanda scottante oggi. Nessuno infatti vorrebbe assistere al decadimento del proprio cervello.

L’economia dell’attenzione (o come mandare messaggi significativi)

Quando comunichiamo, dovremmo sempre tenere presente i bisogni del nostro interlocutore e chiederci se ciò che diciamo merita veramente la sua attenzione.

Prenditi cura del tuo futuro e il passato si adeguerà

L’importanza di porsi un obiettivo: noi siamo le nostre memorie e, senza queste, non siamo nulla. L’unico problema è che quello che decidiamo di ricordare dipende da quello che, di volta in volta, decidiamo di diventare.

Non siamo una società violenta, siamo noi violenti

Il cambiamento incomincia dall’uomo che vedi nello specchio. Non c’è bisogno di manifesti, grandi idee o rivoluzioni. Basta comprendere che non riguarda “gli altri”.

Scordatelo. Perché se cadi e ricordi… poi succede che non salti più

Se dimentichi sarai sempre pronto a ripartire da zero. Se ricordi avrai paura di cadere. C’è bisogno di imparare dagli animali…