All’età di tre anni ho deciso di diventare vegetariano; in…
Fino al 2005 non avevo idea di cosa succedesse in Italia ad Agosto.
Ero ad Alba, al matrimonio di un amico (che, per ironia della sorte, oggi è il Segretario di Stato al Turismo della Romania); ero in compagnia di Emre, il mio amico turco, e per rientrare a Montreux saremmo passati dalla Valle d’Aosta, attraversando praticamente tutto il Piemonte. Allora mi sono detto che era l’occasione giusta per fare un giro a Torino, una città che Emre non aveva mai visitato.
Ville morte. Silenzio. E desolazione. Tutto chiude a Ferragosto.
Sembrava un film zombie post-apocalittico. Alla fine, per trovare una bottiglietta d’acqua siamo finiti al ristorante del Museo Nazionale del Cinema (quello nella Mole Antonelliana, unica struttura aperta nel giro di chilometri).
Ho scoperto così il concetto di lockdown antelitteram, quello delle vacanze di Ferragosto, quando le città si svuotano e tutti vanno in vacanza.
Una tradizione vecchia di 2000 anni
La tradizione delle feriae augusti è riconducibile all’epoca di Cesare Augusto, nel 18 avanti Cristo. Durante le giornate afose di Agosto, il primo imperatore faceva organizzare tutta una serie di festival e festività, per permettere ai lavoratori di riposarsi (o non schiattare sotto il sole) e per “vacare” (svuotare) la città, andando a rinfrescarsi. Non è un caso che si chiamino “vacanze”.
Durante l’epoca cristiana, il culto di Maria fece del 15 Agosto la data putativa della sua Assunzione al cielo, già a partire dal V secolo, e questo nonostante il dogma sia stato ufficializzato solo nel 1950 da Papa Pio XII. Una buona occasione per chiudere tutto a Ferragosto, prendendo qualche giorno di riposo nel periodo più caldo dell’anno.
Poi arrivò Mussolini
Ma l’abitudine di passare da pochi giorni a settimane intere di vacanza è nata e si è consolidata solo durante l’epoca Fascista, negli Anni 20 e 30 del secolo scorso.
Il Regime sviluppò il concetto di colonia estiva, per permettere ai bambini di godersi l’aria fina, dedicarsi allo sport e ricevere un indottrinamento mussoliniano.

Le famiglie accompagnavano e/o andavano a riprendere i figli che partecipavano alle colonie estive, ed erano incoraggiati a restare qualche giorno in famiglia. In Agosto i biglietti dei treni venivano scontati in maniera considerevole proprio per permettere questi spostamenti, ai quali ben presto cominciarono a partecipare anche gli adulti senza figli.
Motivi storici, culturali, di igiene di vita e anche un po’ di storytelling si fondono quindi per spiegare il perché tutto chiude a Ferragosto, questa tradizione fortemente ancorata nella realtà dell’Italia. Tuttavia c’è da dire che il fenomeno è abbastanza comune in quasi tutti i Paesi d’Europa, anche al Nord.
Le motivazioni “industriali”
Le ragioni sono anche qui delle più svariate, ma spesso legate alla presenza dell’industria manifatturiera.
Durante la rivoluzione industriale (quindi nell’800), le fabbriche del Nord dell’Inghilterra chiudevano per lasciare che gli operai andassero al mare.
Ancora negli anni ’80, il complesso industriale della Volkswagen a Wolfsburg, in Germania, chiudeva per permettere ai lavoratori di fare le vacanze in famiglia. Moltissimi operai erano di origine italiana, per cui la multinazionale tedesca organizzava dei treni charter che partivano alla volta del Bel Paese.
Per l’industria, il fermo macchine poteva essere la soluzione più economica, perché le linee produttive non possono essere efficienti senza la regolare turnistica; inoltre, si approfittava del periodo di pausa per la manutenzione straordinaria e il montaggio di nuove strutture.
Cosa ne pensano all’estero?
Come dicevo poco fa, il “ci risentiamo a settembre” di tutto il tessuto economico italiano è qualcosa di poco comprensibile per gli stranieri; c’è da dire che, per il turista medio, non cambia molto, perché il turismo è uno dei pochi settori che non si ferma e, anzi, raggiunge l’apice di pernottamenti e di prezzi proprio ad Agosto.
Ma, negli uffici e nelle industrie che lavorano con l’Italia, qualche domanda ce la si pone, come quella dell’utente di Reddit che chiedeva spiegazioni: “Lavoro per un’azienda manifatturiera negli Stati Uniti e ho sentito che dobbiamo accelerare la spedizione dei prodotti per passare la dogana italiana prima di agosto, a causa del loro ‘mese di vacanza’ – e di come questa cosa creerà dei ritardi anche al nostro lavoro. Vorrei capire di cosa si tratta.”
Caro amico americano, le ragioni ci sono, anche se sono poco chiare agli Italiani stessi (ma, speriamo, lo saranno meno, dopo aver letto questo articolo).
Rimane meno comprensibile, a mio avviso, questo mese di Agosto 2020.
Dopo il lockdown, in cui la maggior parte di noi è stato fermo, sentiamo veramente il bisogno di ribloccare tutto per un altro mese?
Certo, il mondo del turismo ha bisogno di risollevarsi, ma… come lo spieghiamo al Primo Ministro olandese? 😉
Colonna sonora:
Giusy Ferreri: Partiti adesso (2017)
Puoi scoprire tutta la playlist di Debarcadero
sul Canale YouTube di Purpletude.
Cosa ne pensi?
All’età di tre anni ho deciso di diventare vegetariano; in seconda elementare, la maestra ha convocato i miei genitori perché “non era normale” che un bambino conoscesse tutti i nomi dei funghi in latino; a 13 anni ho amato per la prima volta senza sapere che non era amore; a 15 ho smesso di fare decathlon perché odiavo la competizione; ancora minorenne, sono stato processato da una corte marziale. A 20 anni mi sono sposato e a 23 ho divorziato; a 25 anni dirigevo una start-up che ho fatto fallire; a 29 ho avuto la meningite, sono morto ma non ho saputo restarlo. A 35 anni ho vissuto una relazione poliamorista e sono diventato padre di figli di altri. A 42 mi sono licenziato da un posto fisso, statale e ben pagato per fondare l’Agenzia per il Cambiamento Purple&People e la sua rivista Purpletude. A parte questo, ho 20 anni di esperienza nelle risorse umane, ho studiato a Ginevra, Singapore e Los Angeles, ho un master in comunicazione e uno in digital transformation e ho tenuto ruoli manageriali in varie aziende e in quattro lingue diverse: l’ONG svizzera, la multinazionale francese, le società americane quotate in borsa, la non-profit parastatale. Mi occupo soprattutto di comunicazione del cambiamento, di organizzazioni aziendali alternative e di gestione della diversità – e scrivo solo di cose che conosco, che ho implementato o che ho vissuto.
Very energetic post, I enjoyed that bit. Will there be a part 2?|
Thanks designed for sharing such a good thinking, paragraph is
fastidious, thats why i have read it completely
I don’t even know how I ended up here, but I thought this post was good.
I do not know who you are but certainly you are going to a famous blogger if you aren’t already 😉
Cheers!
Definitely believe that which you said. Your favorite justification seemed to be on the internet the easiest thing to be aware of. I say to you, I certainly get irked while people consider worries that they plainly don’t know about. You managed to hit the nail upon the top as well as defined out the whole thing without having side effect , people could take a signal. Will probably be back to get more. Thanks|
It’s going to be end of mine day, but before end I am reading this fantastic post to improve my know-how.|
I will immediately take hold of your rss feed as I can’t to find your email subscription link or e-newsletter service. Do you have any? Kindly permit me realize so that I may subscribe. Thanks.|
Hello, Neat post. There is a problem together with your website in web explorer,
may test this? IE still is the market chief and a large part of people will omit
your wonderful writing due to this problem. https://parttimejobshiredin30minutes.wildapricot.org/ part time
jobs hired in 30 minutes
http://vipcashforall.com/methods-to-think-about-by-yourself-for-the/
https://healthywealthynwise.com/which-foods-should-we-choose/
I was recommended this blog by my cousin. I’m not sure whether this
post is written by him as nobody else know such detailed about my difficulty.
You are wonderful! Thanks! scoliosis surgery https://coub.com/stories/962966-scoliosis-surgery scoliosis surgery
I have been surfing online more than 3 hours today, yet I never found any interesting article like yours.
It’s pretty worth enough for me. Personally, if all web owners and
bloggers made good content as you did, the net will be a lot more useful than ever before.
quest bars https://www.iherb.com/search?kw=quest%20bars quest bars
This is very interesting, You are a very skilled blogger.
I’ve joined your feed and look forward to seeking more
of your wonderful post. Also, I have shared your site in my social
networks! ps4 https://j.mp/3nkdKIi ps4
Quality content is the main to invite the viewers to pay a visit the web page, that’s what this web page is providing.
quest bars http://bit.ly/3C2tkMR quest bars
Hey! I just wanted to ask if you ever have any problems with hackers?
My last blog (wordpress) was hacked and I ended up losing months of hard work due to no data backup.
Do you have any solutions to stop hackers? cheap flights http://1704milesapart.tumblr.com/ cheap
flights
Very nice article, just what I wanted to find.
scoliosis surgery https://0401mm.tumblr.com/ scoliosis surgery
whoah this blog is magnificent i really like reading your articles.
Stay up the great work! You know, many persons are searching round for this information, you can aid
them greatly. asmr https://app.gumroad.com/asmr2021/p/best-asmr-online asmr
Very nice post. I just stumbled upon your weblog and
wanted to say that I have truly loved browsing your blog posts.
In any case I’ll be subscribing for your feed and I hope you write
again soon!
I’m not that much of a internet reader to be honest but your blogs really nice, keep it up!
I’ll go ahead and bookmark your website to come back later.
Cheers
That is really interesting, You’re a very professional blogger.
I have joined your feed and look ahead to in the hunt
for extra of your wonderful post. Additionally, I have shared your site
in my social networks
I like it whenever people come together and share views.
Great website, keep it up!
This page truly has all of the info I wanted about this subject and didn’t know who to ask.
Magnificent website. Lots of helpful information here.
I am sending it to a few pals ans additionally sharing in delicious.
And obviously, thanks in your sweat!
Every weekend i used to visit this web page, for the reason that i want enjoyment, since this this web site conations genuinely nice funny
information too.
I really like reading through a post that can make men and women think.
Also, thanks for allowing me to comment!
Can I simply just say what a relief to uncover someone that genuinely knows what
they’re discussing online. You actually know how to bring a problem to light and make it important.
More and more people have to look at this and understand this
side of your story. I can’t believe you aren’t more popular since you certainly have the gift.