
Mosaicista della Parola | Accende storie dormienti, Ispira senza farlo…
Quando ne parlo a mia nonna, lei fa ‘sì’ con la testa. Ma non so se riesca a visualizzarlo.
Quando lo racconto ai miei genitori, tengono lo sguardo fisso e sospirano. Forse sperano che non vada così e che la mia profezia non sia così complicata.
Ho detto loro che cambierò una decina di professioni nella mia vita (contando di campare altri 60 anni, mi sono pure tenuto stretto). La previsione è frutto di conversazioni avute, articoli letti, video visti, pensieri personali elaborati e matematica di base che mi viene incontro.
Prepararmi per cambiare diverse professioni non è esattamente una mia scelta. È che viviamo in un’epoca che ci concede grandi opportunità, ma che sta anche rendendo obsolete abitudini sociali. Alla velocità della luce.
Il posto fisso non è più in salute
Beh, un attimo. Se questa fosse una notizia sorprendente, saremmo all’inizio degli anni 2000.
Infatti non lo è più. Ma ciò non vuol dire che venga digerita e assimilata sia dalla nostra parte razionale che da quella emotiva.
E qui cosa succede? Che gli italiani mi stupiscono.
Perché, pur avendo una collezione di difetti, sanno assimilare più della media europea. Il 91% ritiene che, per migliorare la propria competitività, sia necessario investire giorno dopo giorno nella formazione (dati Randstad, 2017).
A me non l’hanno fatto il sondaggio. Avrei comunque risposto allo stesso modo.
Quante parti ci sono?
In questo post non si finge. Non si fa finta di non vedere la parte sana del posto fisso.
Questo versante è socialmente evidente da secoli e va a braccetto con la sicurezza di stare in un ‘luogo nostro’. Va anche d’accordo con la comodità mattutina di ‘trovare sul comodino’ quello che abbiamo lasciato la sera prima. Si sposa con la piacevole accettazione sociale e con una naturale progettazione economica per il proprio futuro. Questa è la parte sana.
Poi c’è la parte tossica. Quella che può far ammalare.
Si chiama omologazione acritica, acquisizione di abitudini convenzionali, ripetizione di abitudini convenzionali, attitudine al ‘giocare in difesa’, timore di cambiare che anestetizza i sensi esplorativi. E una prolungata assenza di domande audaci.
Molliamo tutto e andiamo all’avventura?
No. No. No no no.
Mollare tutto di colpo – senza progettare – è vivamente sconsigliato. Almeno finché i neuroni tengono. Siamo oltre il livello di rischio. Anzi, siamo nel livello di incoscienza.
Potremmo invece cominciare con l’osservare. Dare una sbirciatina alle opportunità che il mercato del lavoro offre rispetto al passato.
Ci sono professioni che 10 anni fa erano oasi nei deserti (Social media management) e altre che fino a 5/6 anni fa erano guardate di traverso (Infomarketing). Altre stanno letteralmente costruendo futuri da film (Blockchain mining, Coding, Robotica). Altre ancora sono diventante indispensabili, perché i numeri han deciso di sposarsi con la risoluzione dei problemi (Data Analysis). E poi ci sono quelle che prima non esistevano, solo perché la gente non sapeva di aver bisogno di risvegliarsi senza sentirsi malata (Coaching, Mentoring e Counseling).
Tutto questo non è necessariamente in contraddizione con il posto fisso. Abbraccia però un modo di vivere il lavoro che non è “dedizione cieca per ragioni a lungo termine, stabilite da qualcuno prima di noi”. L’approccio che sta emergendo è più connettivo, contributivo, aggregante, responsabile. Designato per il cambiamento ciclico e adatto all’incertezza.
Io e il posto fisso non andiamo d’accordo
Questo pensiero è legittimo e rimane tale. A volte, si presenta come ostinato e ribelle. Per me, spesso fa rima con l’aggettivo liberatorio.
Se è passato anche per la tua mente, la domanda capitale potrebbe essere “Ok, ma allora cosa possiamo fare?”.
Un esempio ad occhi chiusi è… quello che la maggioranza non fa.
Continuare a formarci.
Quando? Sarebbe ottimo in certe pause, altrimenti riempite dagli smartphone. La sera, mezzora prima di andare a dormire. La domenica, anche se hanno detto che è sacra. In alcuni momenti-cazzeggio, quando si annoiano pure loro.
Nella speranza, ovviamente.
Nella speranza che Stephan Kasriel, CEO di Upwork, ci abbia visto giusto.
“Nell’educazione, l’apprendimento continuo non è mai stato più importante di quanto lo sia ora. L’idea di studiare in giovinezza e poi fare carriera in un’azienda è obsoleta. Le competenze stanno cambiando continuamente e per questo c’è una costante necessità di riqualificarsi.
Se guardiamo i lavori che ci sono sul mercato oggi, capiamo di aver bisogno di un qualche tipo di “aggiornamento” socio-professionale all’incirca ogni 5 anni. Andiamo verso composizioni flessibili: l’individuo lavorerà sempre più con diverse realtà allo stesso tempo, svolgendo “lavoro di conoscenza” che può essere svolto da qualsiasi posto e che genera più valore del tradizionale modello di lavoro.”
Cosa ne pensi?

Mosaicista della Parola | Accende storie dormienti, Ispira senza farlo notare, Compone l'anima delle narrazioni. Fino ad ora ho solo due vite. Nella prima, una laurea e una vita piuttosto lineare; nella seconda invece esplorazioni, incontri e una forma del viaggio molto più ciclica. Per lavoro, mi occupo di 3 cose. Potenziamento Narrativo: per aiutare a riconoscere e raccontare le storie che tengono in piedi il mondo. Orientamento alla Creatività: per comunicare quello che siamo e che facciamo, con originalità e armonia. Facilitazione di Comunicazione: per migliorare la qualità espressiva e relazionale nei gruppi.