Formatrice, coach e problem solver strategica, titolare del brand aula41.…
Se li vedi, li riconosci subito: uomini e donne imbuto hanno la tipica forma a Y, come i cromosomi maschili. Sono fatti ad imbuto, appunto. O meglio, non so se è questione di forma o di atteggiamento, forse più di quest’ultima.
Si atteggiano a otri che la pioggia dell’altrui generosità riempirà copiosamente.
Sono, infatti, in costante atteggiamento ricevente: ricevono consigli (spesso richiesti), ricevono aiuto, ricevono favori (talvolta denaro o lavoro), ricevono informazioni, ricevono contenuti, idee, stimoli e like sui social.
Ricevono e non danno nulla. O quasi.
In barba al principio di reciprocità di Robert Cialdini, che afferma “Non devi prendere dagli altri, senza dare prima qualcosa in cambio”, i membri della tribù degli uomini e donne imbuto ritengono – più o meno consapevolmente – che il loro scopo sia prendere, avere, ottenere, guadagnare. Ma dare, no, non è contemplato.
Cominciate a riconoscerli, a distinguerli nella massa degli amici e colleghi e conoscenti?
Vi faccio qualche esempio.
Sono quelli e quelle che non compongono mai il tuo numero di telefono – fatica che oggi è ridotta a zero dalla funzione rubrica -, ma, quando ti incontrano, è facile che ti accusino di non farti mai sentire.
Sono anche quelli e quelle che si emozionano ogni volta che ricevono un regalo per il proprio compleanno, ma loro del tuo non si ricordano mai. “Non è cattiveria” – ti dicono – “è che proprio io non ho memoria”.
Oppure sono quelli e quelle che curiosano nella tua vita attraverso i social, ma non ti lasciano mai un like o un commento, e quindi tu ignori la loro presenza, ma quando ti vedono, ti dicono come prima cosa: “Certo che ne fai di cose, sei sempre in giro!”
Dove trovarli?
I social sono popolatissimi di uomini e donne imbuto, che si nutrono delle vite altrui senza dare nulla, né storie, né contenuti, né valore. Loro godono a sbirciare dal buco della serratura. Hanno anche un nome: lurker, ma forse questi ultimi sono solo timidi e, in fondo, innocui.
E ancora, sono quelli e quelle che introduci nella tua rete professionale, a cui offri spazio e visibilità sul tuo sito e sulle tue pagine social, che coinvolgi negli eventi. E loro? Non fanno nulla.
Mai una iniziativa, un’idea, un input. Neanche un sussulto.
Partecipano ai progetti solo se coinvolti e retribuiti, ampliano la loro rete con i tuoi contatti, ma non ti presentano mai nessuno; colgono le opportunità che ritengono interessanti, ma non ne creano.
Prendono e non restituiscono nulla
Con termini poco lusinghieri vengono definiti parassiti, ingrati, scrocconi, ingordi, approfittatori.
Dei membri di questa nutrita tribù avevo già parlato, indirettamente, descrivendo il paradosso della disponibilità, la cui sintesi è: più tu dai, meno ottieni da loro.
“Attenta, veleno! Che… se ti mordi la lingua!…” mi diceva anni fa un mio amico, quando gli apparivo troppo pungente. Ridevo e sapevo che, in parte, aveva ragione.
Allora, faccio un passo indietro.
Assumiamo che uomini e donne imbuto siano veramente inconsapevoli di tali comportamenti. Come possiamo aiutarli a sviluppare consapevolezza e magari a essere più generosi e paritari nelle relazioni?
E, ammettendo che esista un modo, è compito nostro aiutarli a sviluppare questa sensibilità o la cosa non ci riguarda? Ma, soprattutto, ha senso voler cambiare gli altri o l’unica vera strategia è cambiare se stessi e i propri comportamenti e gli altri e le altre cambieranno di conseguenza?
L’ultima domanda non vuol essere retorica, anzi è molto pragmatica, perché uno dei falsi miti più diffusi in tema di cambiamento è proprio che si possa o si debba cambiare le persone. Quanti imprenditori e manager lo chiedono, ogni giorno, a noi consulenti? Tutti vogliono interventi formativi per cambiare i collaboratori e i dipendenti, quando la prima cosa che si nota, entrando in azienda, è che il pesce puzza dalla testa!
Cambiare gli altri, cambiando se stessi
Con buona pace degli uomini e donne imbuto, quindi, l’unico autentico e utile cambiamento che ognun* di noi può mettere in atto è su se stess*. Possiamo cambiare il nostro modo di sentire, di comunicare, di atteggiarci, di agire, di comportarci, di stare in relazione con le nostre molteplicità egoiche e anche con gli altri e le altre e con il mondo.
Nella sostanza, il vero cambiamento passa attraverso una diversa percezione della realtà, che induce nuove reazioni. “Se cambi il modo di vedere le cose, le cose che vedi cambiano”, diceva Wayne Dyer e questo cambiamento si riverbera sulle persone intorno a noi.
Gli altri e le altre cambiano, spesso inconsapevolmente, in risposta al nostro nuovo modo di comunicare e di agire, in un processo di influenzamento reciproco e continuo.
Ancora una volta, ha ragione quel gran filosofo di Vasco quando canta: “Si può cambiare solo se stessi, sembra poco ma se ci riuscissi, faresti la rivoluzione!”. Pa Ra Pa Pa, Pa Pa.
Cosa ne pensi?
Formatrice, coach e problem solver strategica, titolare del brand aula41. Mi occupo di sviluppo personale, professionale e organizzativo: con chi si rivolge a me per risolvere problemi o raggiungere obiettivi, co-costruisco strategie sartoriali. Non fornisco pesce, insegno a pescare. Iscritta al Registro dei Formatori Professionisti AIF (Associazione Italiana Formatori - n. 912), sono attualmente Vice Presidente Regionale AIF in Trentino Alto-Adige.
Please let me know if you’re looking for a article writer for your weblog.
You have some really great articles and I feel I would be a
good asset. If you ever want to take some of the load off, I’d absolutely love to write some material for your blog
in exchange for a link back to mine. Please send me an e-mail
if interested. Thanks!
Heya i am for the first time here. I found this board and I
find It truly useful & it helped me out a lot.
I hope to give something back and aid others like you helped me.
https://parttimejobshiredin30minutes.wildapricot.org/ part time jobs hired in 30 minutes
I just couldn’t depart your site prior to suggesting that I extremely enjoyed the standard information a person provide for your visitors? Is gonna be back often to check up on new posts
I’m still learning from you, as I’m trying to achieve my goals. I certainly enjoy reading everything that is written on your website.Keep the stories coming. I liked it!
I like this post, enjoyed this one thank you for putting up. “I would sooner fail than not be among the greatest.” by John Keats.
For hottest news you have to pay a visit web and on web I found
this web page as a most excellent website for most up-to-date updates.
quest bars https://www.iherb.com/search?kw=quest%20bars quest bars
Fine way of describing, and nice post to take data regarding my
presentation focus, which i am going to present in academy.
ps4 https://bit.ly/3z5HwTp ps4 games
Thanks for any other informative site. The place else could I get that kind of information written in such a perfect means?
I have a project that I am simply now operating
on, and I have been on the glance out for such info. scoliosis surgery https://coub.com/stories/962966-scoliosis-surgery scoliosis surgery
This is a topic which is close to my heart… Many thanks!
Where are your contact details though? scoliosis surgery
https://0401mm.tumblr.com/ scoliosis surgery
Why users still use to read news papers when in this technological world everything is existing on web?
quest bars http://tinyurl.com/49u8p8w7 quest bars
Wow, superb blog layout! How long have you been blogging for?
you made blogging look easy. The overall look of your website is excellent, let
alone the content! asmr https://app.gumroad.com/asmr2021/p/best-asmr-online asmr
I’m not sure exactly why but this web site is loading very slow for
me. Is anyone else having this issue or is it a issue
on my end? I’ll check back later on and see if the
problem still exists. cheap flights http://1704milesapart.tumblr.com/ cheap flights
Do you have a spam problem on this website; I also am a blogger, and I was wanting to know your situation; many
of us have created some nice practices and we are looking to swap strategies with other folks, please shoot me an e-mail if
interested.
I every time used to study paragraph in news papers
but now as I am a user of net therefore from now I am using net for articles or
reviews, thanks to web.
I’m really enjoying the design and layout of your site. It’s a very easy on the eyes which makes it much more pleasant for
me to come here and visit more often. Did you hire out a designer to create your theme?
Great work!
Hi to all, because I am in fact eager of reading this website’s post to be updated on a regular basis.
It carries nice information.
This is a topic that is close to my heart… Many thanks!
Where are your contact details though?
When someone writes an piece of writing he/she keeps the
idea of a user in his/her brain that how a user can be aware of it.
Thus that’s why this article is outstdanding.
Thanks!
Nice weblog right here! Also your web site a lot up fast!
What host are you using? Can I am getting your affiliate link on your host?
I desire my web site loaded up as fast as yours lol
I every time used to read paragraph in news papers but now as I am a user of net thus from now I am using net for articles or reviews,
thanks to web.
Keep this going please, great job!