stage

Trovare lavoro
Perché in Italia è così difficile trovare (e offrire) lavoro

Corsi di studio troppo specializzati, aziende poco interessate alla formazione: le ragioni per cui in Italia è difficile trovare (ma anche offrire) lavoro sono molte e stratificate.

passione
La passione al lavoro: un’arma a doppio taglio

La parola passione ha un doppio significato: è un’emozione che ci motiva ma è anche una tormentosa afflizione. Sta a noi scegliere quale delle due vivere.

“Chiudi gli occhi e vola”: la storia di una pilota di aerei cieca

Un film-documentario racconta la storia straordinaria di Sabrina Papa, una donna cieca dalla nascita che ha realizzato il suo sogno di pilotare un aereo.

Come fa un capo a rovinare l'ambiente di lavoro?
Pesticidi, pessimi capi e altre cose tossiche per l’ambiente (di lavoro)

Certi comportamenti strangolano la voglia di vivere, prosciugano la motivazione e rendono insopportabili i lunedì. Rovinando persone e aziende.

Un luogo di incontro, di integrazione e di cultura
Oltre al gelato c’è (molto) di più

Quando gelateria fa rima con cultura, integrazione e luogo di incontro: la storia di Simonetta Cervelli nella nostra intervista in esclusiva.

Come scegliere il proprio percorso di studi?
Ma l’Università a cosa serve?

Nella scelta dei propri studi, si guarda spesso alle possibilità future e meno alle proprie aspirazioni e competenze. Questo spiega perché 2 studenti su 5 si pentono delle proprie scelte e cercano di cambiare facoltà.

Non chiamiamola fuga, ma emancipazione

In 5 anni, 250.000 giovani hanno lasciato l’Italia per cercare opportunità di lavoro e di vita all’estero. Un effetto della crisi del mercato del lavoro? Forse. Ma non solo.

Senza lavoro è uno schifo (e una frase motivazionale, non ci salverà)

Chi è disoccupato tende ad isolarsi, quando invece dovrebbe fare il contrario, parlarne, farsi aiutare. Però non è facile e bisogna dirlo. Slogan e frasi memorabili non risolvono la situazione.

Scioperare è un diritto ma in realtà c’è molto da lavorare

È tempo di creare nuove forme di partnership tra lavoratori, aziende e rispettivi rappresentanti. Nuove relazioni basate sulla fiducia reciproca, sulle responsabilità condivise. E meno scioperi, specie di venerdì…

Stage: ti insegno e poi ti assumo (ma non è vero, capita solo 12 volte su 100)

Il 44% degli stagisti ha tra i 25 e i 34 anni, quasi il 15% supera i 40. Per loro, il futuro non si chiama lavoro ma stage. Cioè incerto e sottopagato.