Stai leggendo
Ma l’Università a cosa serve?

Ma l’Università a cosa serve?

Come scegliere il proprio percorso di studi?

Ogni scelta si sa deve essere sempre accompagnata da una grande dose di coraggio.

Per esempio la decisione di quale corso universitario scegliere è motivo di grande ansia e preoccupazione per i diplomati e per le loro famiglie sempre più coinvolte nella scelta. E i dati del rapporto annuale di Almalaurea, uscito a fine gennaio, confermano che talvolta questa scelta si rivela sbagliata.

Il 44,9% di diplomati dichiara infatti che le aspettative del corso intrapreso sono ben al di sopra della realtà e per questo cambiano corso o ateneo; e i motivi sono tra i più disparati: organizzazione scadente, inadeguatezza delle strutture, limitate opportunità di stage ed esperienze all’estero. Ma tra gli insoddisfatti vi sono il 27,7% che dichiara di aver cambiato proprio per un ripensamento, per aver capito di non aver fatto la scelta migliore.

Quale facoltà scegliere?

Tutte queste situazioni ci impongono una riflessione nuova e obbligata di come effettuiamo la scelta e quali sono le variabili che riteniamo fondamentali per prendere questa decisione.

La più rilevante è senza alcun dubbio il lavoro: si tende a scegliere il corso universitario sulla base di quali sono gli sbocchi professionali previsti e sappiamo che è un approccio vecchio, non più attuale e soprattutto limitante rispetto alle reali possibilità che un corso universitario può offrire ai giovani, come studenti e come uomini.

È inutile continuare ad affermare che il mondo è cambiato, che i lavori per i quali studiamo oggi potrebbero non essere quelli di domani, che i giovani di oggi faranno un lavoro che ancora non esiste, e banalità simili.

Sì, il contesto sociale ci fa guardare esclusivamente oltre noi, nei luoghi in cui il lavoro è presente e si svolge, dove c’è richiesta e dove le opportunità affiorano. Ed è un approccio giusto legato allo spirito critico e di osservazione del protagonista della scelta. Però non pensiamo mai a rivolgere lo sguardo in direzione inversa, a noi stessi. A quello che siamo e a quello che vorremmo. Non è una logica infantile, anzi tutt’altro, è un approccio profondamente maturo cercare dentro di sé la risposta a quella fatidica domanda, su cosa voglio fare da grande.

Partire dalle proprie certezze

Se si parte dalle nostre certezze sappiamo scegliere coerentemente ciò che ci serve e ciò che ci è utile.

Credo però che l’Università sia utile a prescindere, non debba essere legata obbligatoriamente a una logica professionale. Certo, ci sono i percorsi “professionalizzanti”, per esempio se vuoi diventare medico segui medicina, ma è anche vero: studio medicina perché voglio diventare medico. Ovvero cambiando l’ordine dei fattori il risultato non cambia. Sì, ma su questa base, non sceglierei mai quelle discipline che non mi aprono a un ordine professionale, che non mi danno un evidente status quo legato a una professione.

Quindi inutili le lauree nelle discipline letterarie perché non puoi rispondere alla domanda che certi benpensanti sono sempre pronti a fare:  sì, tutto bello, ma che diventi?!? Il letterato non fa appeal, ma nemmeno il comunicatore, pensiamo poi allo statistico, al matematico (ma poi che fa concretamente?!?), però anche l’economista o addirittura il filosofo il peggiore della specie perché viene visto come nullafacente e, anzi come uno che si complica la vita pensando troppo.

Fare la scelta “giusta”

Se invece provassimo a rivoluzionare il nostro pensiero e scegliere l’Università sulla base di reali competenze, interessi, passioni, valori, ovvero tutto ciò che ci appartiene, forse possiamo far valere l’esperienza universitaria come una delle più (per)formanti della nostra vita.

Perché ci allena alla curiosità, a porsi degli obiettivi, a destreggiarsi nella complessità. Questo fanno veramente gli anni universitari, oltre che rimanere indelebili nei cuori e nel vissuto di tutte le persone, hanno questa grande capacità: di farti crescere! Come in nessun’altra esperienza, perché oltre alla crescita anagrafica si forma una coscienza, un sapere e una formazione. Tutti valori che oggi vengono arginati, allontanati, rimossi per fare spazio al tutto e subito, al riconoscimento sociale, al lavoro che porta soldi e prestigio, all’impersonare uno stile di vita senza veramente vivere il tuo valore e la tua storia.

Ecco perché l’Università dovrebbe riscoprire il suo valore originario e tornare a essere un’occasione di trasferire conoscenze e un laboratorio di competenze, insieme. Poiché annullare una di queste anime significa non vivere appieno l’esperienza e non prendere dalla stessa tutto il valore e le potenzialità necessarie per costruire un solido futuro per noi stessi.

Cosa ne pensi?
Bellissimo
0
Interessante
1
Non so
0
Pessimo
1
Torna in cima