Stai leggendo
Senza lavoro è uno schifo (e una frase motivazionale, non ci salverà)

Senza lavoro è uno schifo (e una frase motivazionale, non ci salverà)

“Il mondo è pieno di persone di successo, alle quali era stato detto più e più volte che il loro sogno era impossibile… Scelsero di non ascoltare.”

“Se puoi sognarlo, puoi farlo”

“Volere è potere”.

Le abbiamo sentite tutti, queste frasi motivazionali. Belle, anche vere, ma…
…ma quando hai perso il lavoro, sei stato licenziato e stai cercando senza trovare, allora sei solo arrabbiato, impaurito, ansioso e, sinceramente, ti viene facile persino sfancularle un po’, quelle persone che cercano di tirarti su il morale con frasi fatte e aria fritta.

Ci siamo passati in tanti

Qualche giorno fa ho incontrato una ragazza che avevo conosciuto a inizio anno, in un periodo di difficoltà, disoccupata ormai da diverso tempo. Avevo saputo (da LinkedIn) che era riuscita a trovare un nuovo impiego e, quando ci siamo visti, mi è parsa molto felice. Ma turbata: pochi giorni dopo aver cominciato nel suo nuovo ruolo, aveva ricevuto un’altra proposta di contratto molto interessante.

O niente o troppo, come si dice.
Aveva dentro quasi un senso di frustrazione, al pensiero di quanto aveva sofferto per troppo tempo, mentre ora si ritrovava col lusso di poter scegliere. È ingiusto.

Sentirla raccontare del suo periodo di disoccupazione, mi ha ricordato che una volta, diversi anni fa, anch’io mi ero ritrovato senza lavoro. Con mia sorpresa, mi sono reso conto che tutto ciò che diceva lei mi risuonava e, nonostante fosse passato del tempo, avevo ancora in chiaro come mi sentivo.

Come ci si sente?

Male. Quasi senza respiro. Non apprezzati. Impauriti.
A volte ti domandi se c’è qualcosa che non va in te, e a volte te la prendi con il mondo; altre volte sei troppo stanco e stufo anche solo per arrabbiarti. Vorresti solo dormire.

La delusione prende spesso le sembianze del sentimento di essere stati traditi, e questo riempie di dolore e di rabbia. Tuttavia sono le ricerche di lavoro ad essere la parte peggiore, per me: ogni annuncio che leggi ti sembra una possibilità, e questo accade molto presto, nel processo di disperazione che hai appena imboccato. Perché dopo alcune settimane che non trovi niente, incominci a dirti che puoi fare altro, molto altro, tutt’altro.

A dire la verità, è la vocina interna a dirti che “devi” fare altro: l’importante è lavorare. Ma poi ti fai prendere da un vortice di speranza infusa, di voglia di farne, di metterti in gioco, ma anche di pressioni sociali, che ti fanno credere veramente che puoi fare qualcosa di completamente diverso. E allora ti candidi anche per le posizioni più improbabili: dall’altra parte del mondo, in ambiti che non conosci, in ruoli più bassi o troppo alti, dei part-time che in ogni caso non ti darebbero abbastanza da vivere…

Sai che sei pieno di energie, di risorse, e ora hai anche del tempo libero: farai dei corsi, leggerai dei libri, ti costruirai una nuova professionalità. Tutto andrà bene.

La buona notizia è che molto probabilmente sì, ci vorrà del tempo, ma le cose andranno meglio.
La brutta notizia è che ce la stiamo un po’ raccontando: non ci sentiamo veramente speranzosi, bensì ci sforziamo ad esserlo.

Chi è stato disoccupato almeno una volta nella vita lo sa: anziché disperarsi, è meglio vedere il lato buono delle cose. E credo che sia un modo di fare positivo, tuttavia dobbiamo essere coscienti che si tratta di un meccanismo di difesa, quasi una negazione della realtà, che ci porta a interpretare la disoccupazione come un’opportunità e un periodo di crescita personale.

Il mantello dell’invisibilità

Poi arrivano i primi riscontri.
O meglio: l’assenza totale di riscontri, che ti riporta alla realtà.

All’inizio ti senti un po’ scombussolato, nel senso che se è la prima volta che sei disoccupato, ti è difficile credere che le aziende non rispondano alle candidature, che il tuo profilo perfetto per quel posto non sia stato considerato, o che nessuno ti ritorni il colpo di telefono che hai fatto per ottenere informazioni.

Poi inizi ad essere arrabbiato. Te la prendi coi recruiter, con il sistema, con LinkedIn, con il tuo curriculum europeo. In fondo non chiedi tanto: vuoi solo che qualcuno ti risponda. Anche un secco no, a questo punto, sarebbe un feedback (quasi) gradito.

È in questo momento che capisci che la disoccupazione ti rende invisibile.

Ai professionisti (o presupposti tali) della selezione, che non ti considerano.
Ai tuoi ex colleghi di lavoro, che tendono ad essere molto impegnati e se ti trovi con loro per un aperitivo parlano di lavoro e di cose che già non conosci più, come se in sei mesi l’azienda si fosse rinnovata, come se stava aspettando solo la tua partenza per diventare una cosa nuova.
Invisibile alla società: non puoi più prendere un’auto in leasing, non puoi più affittare un appartamento, neanche meno caro di quello che hai in questo momento.

Cosa fai nella vita?

E vogliamo parlare degli incontri con altre persone, che siano di networking ma anche gli incontri personali?
La prima domanda è sempre quella: cosa fai nella vita? Te la devi preparare bene la risposta, ma io me lo ricordo che non sapevo scegliere, non sapevo veramente mettere le parole su quella situazione nuova e scomoda e non voluta.

Sono disoccupato / Sto cercando lavoro / Mi sono preso una pausa / un sabbatico / del tempo per un viaggio in Perù / frequentare un master / ho lavorato molti in anni nell’ambito xxx e ora sto cercando qualcosa di diverso / in questo momento mi occupo dell’azienda di famiglia (quest’ultima suona per quello che è, una scusa, e proprio per questo, di solito, nessuno ti chiederà che cosa fai esattamente, nell’azienda di famiglia).

Quando il contatto è professionale, è possibile che non ci sarà scambio di biglietti da visita (sì, si usano ancora).

Quando il contatto è personale, è molto probabile che rimarrai single ancora per un po’. Almeno finché non troverai uno stage da qualche parte, sfidando le statistiche: in Italia, il tasso di disoccupazione è del 10% e tocca quasi 3 milioni di persone.

Il livello di disoccupazione giovanile è invece fuori controllo: 32% dei ragazzi sotto i 25 anni che non studiano non hanno neppure un lavoro, mentre a livello Europeo la media è del 15%.

Non aspettarti niente

Poi l’opportunità arriva, e spesso è vero quel che dice la saggezza popolare: arriva quando meno te lo aspetti. Vieni chiamato per un colloquio. È un passo importante, è la testa che esce dall’acqua, è il potenziale inizio di una vita normale.

Ho conosciuto un bravo professionista, qualche anno fa, che era disoccupato ma sembrava reticente a presentarsi in azienda da me. L’avevo chiamato per due colloqui, e in entrambi i casi aveva dato l’aria di essere molto preso, impegnato, come se dovesse organizzarsi per farmi l’onore di presentarsi.
Quando gli ho raccontato la mia impressione, chiaramente negativa, ha trovato il coraggio di ammettere che non aveva i soldi per pagarsi il biglietto del treno. Doveva sempre trovare una soluzione alternativa, come ad esempio chiedere a un amico di portarlo in macchina, o allora attendere che qualcuno gli prestasse i soldi necessari. Mi ero sentito un perfetto idiota, soprattutto perché c’ero passato anch’io, ma non ci avevo pensato.

Perché c’è anche questo, a un certo punto: i problemi finanziari.
Come se tutto questo non fosse già abbastanza per farti sentire un fallito.

Per questo motivo, dopo che hai ottenuto un agognato colloquio e ti sembra che sia andato bene, non vivi più: sei in stand-by.
Aspetti soltanto che il recruiter si faccia vivo. Controlli la posta decine di volte al giorno, ti fai telefonare per verificare che ci sia campo veramente (non si sa mai), e aspetti.

E aspetti.
E aspetti.

Il più delle volte, per scoprire che c’è qualcuno “con un’esperienza maggiore”, “che corrisponde meglio al profilo”, o qualcuno “di interno”. C’è sempre qualcuno migliore di te.

Alcune volte, invece, ti tocca chiamare a te, e ti senti come una malattia venerea al primo appuntamento: devi chiedere del recruiter, fartelo passare, farti filtrare, sentirti dire che non è ancora stata presa una decisione. I
In alcuni casi, non di rado, spariscono; in altri, temporeggiano; in altri ancora, scopri che c’era qualcuno di interno migliore di te, e questo già da settimane.

La pressione degli altri

Quel periodo di disoccupazione che ho vissuto, mi è costato una relazione di cinque anni.
Poi naturalmente la ragioni per cui un amore finisce sono sempre molteplici, ma personalmente ricordo bene le pressioni: “Parla a quell’amico di Pierre”, “Secondo me ti può aiutare, chiediglielo”, “Devi presentarti direttamente negli uffici, cosa ti costa, hai tempo”, “Sei sicuro che stai facendo abbastanza?”, “Magari dovresti ridimensionare le tue ambizioni”.

La possibilità di chiedere un sostegno finanziario a qualcuno (ad esempio al partner, o ai genitori) accentua in maniera esponenziale il sentimento di disagio quando si è sotto pressione per trovare lavoro.

Un vecchio studio degli anni 80, condotto in Inghilterra, aveva già messo in evidenza questo paradosso, sottolineando che persino il sostegno morale non finanziario, fatto di ascolto e di comprensione, poteva essere una fonte di stress, se accompagnato da consigli su cosa e come fare per uscire dalla disoccupazione.

Forse per questo chi è disoccupato tende ad isolarsi, a causa o come conseguenza di altri disturbi, di solito di natura psichica, come l’ansia, l’insonnia, gli attacchi di panico e, soprattutto, la depressione, che prima o poi si presentano alla porto di chi cerca lavoro senza trovarlo.

Come un lutto

Ci sono pochi studi sulla correlazione tra disoccupazione e depressione, mentre il fenomeno degli eventi traumatici e di come possa sfociare in uno stato depressivo è stato approfondito da molti ricercatori.

In Italia, partendo dalla famosa base della teoria del lutto, M. Cristina Migliore ha individuato delle fasi che caratterizzano i lavoratori che perdono il posto e ha descritto una curva emotivo-motivazionale definita curva Zeta:

Fase 1
Shock, negazione e liberazione: si vive il licenziamento come un’aggressione personale dalla quale non ci si può difendere. Si tende quindi a isolarsi, per difendersi dagli altri, dalle loro opinioni e dai loro giudizi. La rabbia che si sente è legata a un senso di impotenza che ci fa sentire esposti e vulnerabili rispetto alla dura realtà.

Fase 2
Un certo ottimismo: nonostante le preoccupazioni, non si patisce ancora la fame e si è convinti di possedere la necessaria esperienza per ritrovare un ricollocamento nel mondo lavoro. È in questa fase che avviene quello di cui parlavo poco fa a livello della ricerca di un nuovo impiego: si pensa di poter fare tutto e di fare anche molto altro.

Fase 3
Pessimismo e paralisi: il tempo passa e si comincia a rendersi conto che non è così facile trovare un nuovo impiego. Si perde la fiducia nelle proprie capacità, ci si sente inutili, inadeguati. L’umore comincia a risentirne.

Fase 4
Riflessioni e adattamento: si soffre per l’assenza di un’occupazione, ma si comincia ad impiegare il proprio tempo per fare altro, riempendo le proprie giornate di impegni. Ne ho conosciuti molti di disoccupati impegnati, che non hanno un minuto libero. Si rimane ancora molto vulnerabili, ma in generale l’umore va meglio perché si ha l’impressione di fare qualcosa di utile per se stessi (networking, formazioni, sport ecc).

Come uscirne?

Onestamente? Trovando un lavoro.
Per me ha funzionato così, anche se, per un certo periodo, mi sono portato dietro le ferite del periodo di disoccupazione. Quando ti sei candidato a più di 200 posizioni e nessuno ti ha chiamato per un colloquio, qualche dubbio sulle tue capacità ti viene e si annida in te, non lo fai sparire in 6 mesi di un lavoro nuovo. Io ero giovane all’epoca e devo dire che mi ha reso insicuro per diverso tempo sulla mia “impiegabilità”.

A prescindere dall’età, tuttavia, soprattutto quando il periodo di disoccupazione è molto lungo, ci sono buone probabilità di ritrovarsi in quella che viene definita “depressione situazionale”.
Per poterne uscire, bisogna comprenderne le cause oggettive ed elaborarle. Non tutti ci riescono da soli, e in questa fase sarebbe importante avere il sostegno di un coach o addirittura di uno psicologo.

La ricostruzione di sé ci può portare ad essere più solidi: l’esperienza negativa della disoccupazione può diventare un punto di partenza e di rinascita, di cambiamenti utili, a condizione di riuscire a riconsiderare ciò che si è vissuto (o si sta vivendo) in una prospettiva futura.

Purtroppo, è più facile lasciare che l’inerzia e la fatalità prevalgano, perché non sempre riusciamo a risollevarci a sufficienza per vedere il futuro all’orizzonte. Siamo disillusi, insoddisfatti e, fondamentalmente, depressi.

La speranza è l’ultima a morire

Conosco personalmente molte persone che hanno affrontato momenti difficili, senza impiego, senza sicurezza, senza soldi. Tutte queste persone hanno ritrovato un lavoro. Non sempre esattamente quello che cercavano, dove lo cercavano e al salario che avrebbero voluto, ma è servito loro per rimettersi in carreggiata.

Molti altri, come la ragazza che ho incontrato qualche giorno fa, hanno invece trovato un impiego che amano e anche ben pagato.

So personalmente cosa vuol dire ritrovarsi senza lavoro e depressi, per cui non è da me che sentirete la solita frase del genere “Fatti forza” o “Coraggio, le cose andranno bene”, o peggio: “Non deprimerti, guarda le cose in modo positivo”.

Ci sono momenti della vita in cui proprio no, non puoi vedere le cose in modo positivo. E proprio come da un lutto non si può decidere di uscire, non si può neanche fare il miracolo di abbandonare lo stato in cui ti porta la disoccupazione da un giorno all’altro.

Però possiamo scegliere di continuare a sperare, questo sì.
Io quando ero ormai quasi senza speranza ho avuto l’occasione che ha cambiato la mia vita. E come dicevamo prima: anche quella è arrivata del tutto inaspettata.

A partire da quel momento, ho avuto la possibilità di fare un lavoro che mi piaceva e di fare carriera. Al punto che, dopo 15 anni, ho avuto il lusso di scegliere volontariamente di lasciare un lavoro, per dedicarmi a un progetto personale.

Ogni storia è diversa, certo. Tuttavia, le persone che fanno il mio mestiere hanno avuto l’occasione di sentirne tante, di storie, e praticamente sono tutte a lieto fine. Non è un messaggio motivazionale, è solo un dato di fatto.

Quindi sì: le cose possono andare meglio.
E se tu che leggi sei in questa situazione, cerca solo di ricordartelo, e preparati a lasciarti sorprendere.
Le cose buone arrivano sempre all’improvviso, quando meno te lo aspetti.

_______________________________________________________________________________________________________________

Dove chiedere aiuto e perché chiedere aiuto?

Non voglio continuare citando i dati, abbondanti, sull’importanza di chiedere aiuto e parlarne con qualcuno. Siamo esseri umani e se ti ritrovi in quanto scritto sai che a volte la soluzione proprio non si vede. Parlarne non risolve necessariamente il problema ma può essere un inizio o può comunque offrire sollievo. Il consiglio è di parlarne. Con chi ti è vicino. Con le persone che ti ispirano fiducia. O, se ti va, anche con me entrando in contatto su LinkedIn. 

Cosa ne pensi?
Bellissimo
14
Interessante
27
Non so
2
Pessimo
2
Torna in cima