
Appassionata di crescita e condivisione, affamata di conoscenza e confronto,…
Sfatiamo un po’ di stereotipi:
- La filantropia non è solo per ricchi con tempo da buttare o milioni da devolvere in fondazioni
- La cultura ha mille forme e non è solo roba noiosa da musei
- L’etica nel business non è una facciata di marketing ma uno stile imprenditoriale
Non ci credete?
Vi presento una donna che ha trasformato una piccola attività commerciale tradizionale in un centro di aggregazione culturale e in un catalizzatore di eventi e attività sociali.
Si chiama Simonetta Cervelli e con il marito Enrico gestisce la gelateria “Splash” nel quadrante sud est di Roma.
Sorriso accogliente e lo sguardo dolce e deciso di chi ha scelto di creare un posto dove sia “felice di stare”.
Perché una gelateria?
Io vengo da una famiglia di gelatieri, ma facevo tutt’altro lavoro e non avevo nessuna intenzione di portare avanti la tradizione.
Ero bibliotecaria per la Società Geografica Italiana, perché mi piacciono i libri, il loro odore, mi piace l’ambiente dei libri…
E poi mi piaceva viaggiare (con Enrico abbiamo girato mezzo mondo in camper) e crescere mia figlia.
Accadde, però, che mio padre ebbe un infarto e io dovetti farmi carico del suo locale.
Per tre mesi mi divisi tra il mio lavoro, la gelateria e la mia bimba piccola. Mio marito, che allora lavorava per una grande azienda, veniva la notte a fare il gelato.
Dopo tre mesi, e con mio padre che faticava a riprendersi, dovemmo licenziarci entrambi per occuparci interamente del suo locale.
Quando finalmente mio padre stette bene e riprese a lavorare, ci rendemmo conto che eravamo in troppi a decidere per una sola attività.
A quel punto con mio marito, che aveva rinunciato alla sua carriera per aiutarmi e starmi vicino, ci trovavamo senza lavoro e una figlia di pochi anni. L’unica possibilità era aprire una gelateria nostra. Ci investimmo tutte e due le liquidazioni e facemmo qualche debito.
Ci lavorammo giorno e notte, perché doveva andare bene per forza.
Poi, nacque l’idea di coinvolgere le scuole del quartiere sul tema dell’alimentazione sana: così, da 24 anni, i bambini vengono qui e per un giorno fanno il gelato artigianale con mio marito e poi lo mangiano tutti insieme.
Il servizio è gratuito, ma poi i bambini tornano con le famiglie: per noi è un modo per farci pubblicità in maniera sana.
Questo ci ha permesso di crescere, ingrandirci e introdurre anche un servizio di caffetteria.
Come è impostato il business?
Abbiamo scelto l’etica e la qualità come valori guida.
La gelateria è interamente artigianale e, per quanto possibile, utilizziamo prodotti a chilometro zero.
Per la caffetteria utilizziamo solo prodotti equo solidali.
Abbiamo due collaboratori [non li chiama mai dipendenti, ndr] che sono con noi da quattordici anni. Prima avevamo tre ragazze che nel tempo hanno fatto scelte diverse, ma i loro figli mi chiamano zia e stanno sempre qui.
Inoltre, ospitiamo stage professionalizzanti per ragazzi e ragazze che vengono da uno SPRAR (il sistema di protezione per i richiedenti asilo) e due case famiglia della zona.
[Marcelle, giovane camerunense, è la nona stagista e li chiama mamma e papà, ndr]Come è nata l’idea di introdurre le attività culturali e sociali?
Quando ci siamo allargati, abbiamo deciso di dedicare lo spazio in più per riaprire quei cassetti che con Enrico avevamo dovuto chiudere per dedicarci al lavoro. Abbiamo deciso di mettere dentro tutto quello che noi, stando qui, non potevamo andare a fare fuori.
Abbiamo iniziato ad ospitare presentazioni di libri, mostre, a prestare gratuitamente lo spazio alle associazioni che ne avevano bisogno, ad organizzare eventi interculturali; e piano piano questa cosa è cresciuta.
Oggi Splash è sede di Amnesty International (gruppo1), Welcome Refugees e Informatici Senza Frontiere.
Collabora stabilmente con Unicef, Amref e Medici Senza Frontiere e con decine di “piccole” associazioni che si occupano di tutela dei diritti umani, di sostegno alle donne e ai più deboli, di lotta allo spreco, di sviluppo sostenibile.
Ospita conferenze e convegni, inclusi quelli dell’AIF (Associazione Italiana Formatori).
Ha una ricca biblioteca condivisa, con una sezione dedicata ai bambini.
Ogni settimana è sede di una scuola di scrittura creativa coordinata dallo scrittore Massimo Occhiuzzo. Sono partiti in quattro e oggi sono 38 e hanno da poco pubblicato una raccolta di racconti.
“Più che una classe siamo una comunità, perché condividiamo i nostri scritti e ci supportiamo anche fuori delle lezioni”.
Infine, organizza eventi di presentazione di luoghi e Paesi da tutto il mondo, attraverso la proiezione di foto di viaggiatori e i racconti di residenti in Italia originari di quei Paesi.
“Abbiamo ospitato anche un indigeno della Papua Nuova Guinea, e non lo avrei mai immaginato” mi dice sorridendo “e ospitiamo regolarmente i racconti di ragazze birmane che vengono a Roma per un gemellaggio culturale stabile con l’Università La Sapienza. Poi loro tornano a casa e ci teniamo in contatto tramite WhatsApp” e qui il sorriso diventa ancora più grande e dolce.
Come scegli chi ospitare?
Spesso non li conosco finché non si presentano e mi propongono di fare qualcosa insieme. Se un progetto, un’idea, un’associazione o una persona mi piacciono, li frequento per un po’.
Se i loro scopi sociali sono solo di facciata, per attirare le persone, ma poi si dimostrano non coerenti con questo posto e le persone che lo frequentano, svaniscono da soli.
Alla fine, anche noi abbiamo fondato un’associazione, per poter organizzare eventi gratuiti in strada. In tre anni ho chiuso la strada venticinque volte…
Che fate?
Creiamo momenti di aggregazione e condivisione, anche per dare visibilità alle tante associazioni e strutture impegnate nel sociale e nella cultura.
Qualche tempo fa abbiamo organizzato una giornata intitolata “Resti a pranzo”: hanno cucinato gli allievi della scuola “Tuchef” di Anna Maria Palma, hanno servito gli studenti dell’Istituto Alberghiero di zona, hanno sfilato i capi di abbigliamento della casa delle donne “Lucha y Siesta” (le modelle erano tutte clienti della gelateria) e c’è stata una mostra di mobili di ecoriuso.
Ovviamente, tutto senza plastica: piatti e bicchieri in pasta di mais e le posate te le dovevi portare da casa. Hanno partecipato 250 persone e tutto l’incasso è stato devoluto in beneficienza per progetti del ForumSaD (Forum per il Sostegno a Distanza)
Che impatto hanno queste iniziative sulla gelateria?
Non è sempre facile.
Chi ci sceglie lo fa anche per il nostro impegno e le nostre iniziative.
Se leggi i commenti su Trip Advisor, la prima cosa che viene messa in evidenza è il lato sociale.
Comunque, chi entra lo nota che non è un locale convenzionale.
Una parte della clientela la abbiamo persa: quelli che non si sentono in linea, in sintonia. È chiaro che queste iniziative non sono una leva per fare soldi. Ma ci consentono di attrarre il target che ci piace.
Cioè?
Famiglie, naturalmente, e poi universitari (che vengono qui a studiare in tranquillità), professionisti: in generale persone culturalmente curiose e attive.
Abbiamo anche tanti adolescenti, di quelli che definiresti “bulletti”, che non vengono qui con la comitiva, perché si sentirebbero a disagio, ma che ci scelgono per portare la prima fidanzatina o l’amico del cuore.
La maggior parte di loro li conosco da quando sono nati e ho notato che gli fa piacere, quando entrano, essere chiamati per nome, far vedere che sono di casa.
E invece come impatta il fatto di essere una gelateria sulle attività culturali e sociali?
Qualcuno storce il naso, qualcuno invece apprezza lo spazio non convenzionale e informale.
Una delle prime donatrici della nostra biblioteca è stata Maria Jatosti, già Presidente dell’Ordine dei Giornalisti, prima donna a dirigere un giornale erotico (Le Ore), nonché protagonista femminile del romanzo “La vita agra” di Luciano Bianciardi.
Ci siamo conosciute per caso e da allora abbiamo organizzato mille iniziative insieme, incluse le sue feste di compleanno per gli 85 e ora per i 90 anni. Alcuni suoi amici, all’inizio, hanno provato a dissuaderla.
Quello che hai oggi è il risultato di una scelta iniziale non tua, perché ti sei dovuta adeguare a situazioni più grandi. C’è qualcosa che pensi ti manchi della vita che avresti avuto?
La libertà di gestire il mio tempo. Ci sono situazioni in cui vorrei esserci, anche solo come numero. Mi manca dire: Io c’ero a quell’evento, quella manifestazione. Non contavo niente, ma ero un numero in più. E molte volte non lo posso fare.
Invece cosa hai che non avresti avuto?
Non avrei potuto tirare fuori tutta la mia vena creativa e sociale. Se fossi rimasta a fare la bibliotecaria, mi sarebbe mancato tutto quello che ho qua dentro.
Il contatto umano che ho qui è difficile da costruire altrove.
L’ottanta per cento delle persone che entrano vengono chiamate per nome; e questo vuol dire che non sono persone di passaggio, che vedi una volta sola.
Quando mia figlia si è laureata al DAMS di Bologna, sono venuti ad assistere talmente tanti clienti, che abbiamo riempito un ostello.
Come fai a gestire così tante attività e a mandar avanti la gelateria?
Ho degli ottimi collaboratori.
E poi c’è Enrico. Senza il suo supporto non avrei potuto e non potrei fare tutte le cose che faccio. Siamo una bella squadra.
Cosa ne pensi?

Appassionata di crescita e condivisione, affamata di conoscenza e confronto, inguaribile ottimista sulla possibilità di ciascuno di contribuire al bene comune, dopo 17 anni nel mondo sales e marketing, nella mia vita attuale sono trainer e facilitatrice supportando lo sviluppo dei singoli e dei team e la gestione costruttiva dei cambiamenti e delle relazioni.