Ventotto anni, vive in provincia di Firenze, è laureato in…
Oggi vogliamo presentarvi ODLA, un progetto speciale di “Kemonia River” per fare musica senza barriere. Si tratta di una tastiera per la scrittura digitale della musica, ed è compatibile con i principali software di notazione musicale. Le sue funzioni di scrittura ed editing permettono infatti elaborazioni complesse senza ostacoli o rallentamenti. Un progetto così valido che ha ricevuto il “Premio Leonardo per l’innovazione in musica” durante il FIM – Salone della Formazione e dell’Innovazione Musicale. Ma cos’ha di così particolare ODLA?
In un mare di software e approcci diversi sul mercato per scrivere e fare musica, ODLA rappresenta una valida alternativa alle tradizionali tastiere: oltre a rendere l’attività di scrittura più intuitiva, vuole strizzare l’occhio alla user-experience semplificando di molto le operazioni dei software. Questo perché ODLA nasce da un’idea di musicisti che hanno voluto soddisfare le esigenze non solo dei professionisti ma anche degli appassionati. Ma c’è di più…
Il dispositivo facilita il lavoro grazie all’introduzione dell’innovativo pentagramma: un sistema di input con rigo in rilievo che favorisce l’esperienza tattile e richiama l’estetica tradizionale della scrittura musicale. Per queste sue caratteristiche, ODLA diventa così un importante ausilio per gli utenti ciechi: a differenza dei tradizionali dispositivi di ausilio alla disabilità visiva, ODLA rende l’interfaccia molto più intuitiva, favorendo quindi l’usabilità dei programmi di notazione musicale davvero per tutti.
I tasti attorno al pentagramma in rilievo di ODLA sono distribuiti in modo ergonomico e facilmente memorizzabili anche da una persona cieca (questo ne facilita anche l’apprendimento, velocizzandolo). Inoltre, nella versione dedicata alla disabilità, sono stati aggiunti elementi software vocali in grado di guidare l’utente durante il percorso creativo. L’obiettivo di ODLA è che i copisti, i compositori, gli appassionati di musica e gli studenti (tutti, nessuno escluso) possano scrivere uno spartito in digitale in maniera rapida ed intuitiva, evitando alcuni aspetti dell’apprendimento del funzionamento di software complessi.
ODLA per finanziarsi ha lanciato una campagna di crowdfunding su Ulule che si concluderа il 24 Giugno. Se l’obiettivo della campagna verrà raggiunto, si potrà avviarne concretamente la produzione, realizzando un vero consumer-test sul mercato per migliorare alcuni dettagli e funzionalità (oltre a finanziare la promozione del prodotto stesso).
La produzione musicale è virata sul digitale ma, in molti casi (quando devono essere registrati dei brani musicali da ensemble o solisti reali, oppure quando si eseguono concerti dal vivo), si ha ancora bisogno di un vero e proprio spartito da leggere. Fino ad oggi, per essere stampato, questo spartito veniva editato tramite tastiera tradizionale del PC (le comuni tastiere “QWERTY”) o attraverso una tastiera elettronica MIDI combinata ad un software di notazione musicale. Oggi, con ODLA, potrebbe cambiare davvero la musica, per tutti.
Cosa ne pensi?
Ventotto anni, vive in provincia di Firenze, è laureato in Scienze Politiche (curriculum in "comunicazione, media e giornalismo"). Prova a raccontare le storie degli altri come giornalista, scrittore e attivista per i diritti umani e civili. Vincitore del Premio "Cittadino Europeo" e nominato "Cavaliere dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana" da Sergio Mattarella. Presidente della Onlus #Vorreiprendereiltreno.