gerarchia

sardine in piazza
A pesca di sardine: Piccolo vademecum di comunicazione politica

Il fenomeno delle sardine attira l’interesse di politici, comunicatori e uomini di marketing: su cosa si basa il loro successo e in cosa sono differenti?

Cinque regole (e tre virtù) del taccuino tascabile a pagine bianche

L’abitudine di annotare i propri pensieri in uno spazio bianco permette alle idee di prendere forma, di mescolarsi e di dare vita a delle intuizioni.

L’economia dell’attenzione (o come mandare messaggi significativi)

Quando comunichiamo, dovremmo sempre tenere presente i bisogni del nostro interlocutore e chiederci se ciò che diciamo merita veramente la sua attenzione.

L'alternativa alla cultura dello stress e della paura in azienda
L’alternativa alla cultura dello stress e della paura in azienda

“O distruggiamo il capitalismo o lui annienterà noi”, sostiene il sociologo svizzero Jean Ziegler. Certo è che il nostro sistema economico attuale sta mostrando forti limiti e che è necessario trovare delle alternative.

Comunicazione interna: chi la dovrebbe gestire?
La comunicazione interna: un ruolo ancora indefinito

All’interno dell’azienda, chi ha le competenze per gestire un aspetto così delicato e strategico?

Non siamo una società violenta, siamo noi violenti

Il cambiamento incomincia dall’uomo che vedi nello specchio. Non c’è bisogno di manifesti, grandi idee o rivoluzioni. Basta comprendere che non riguarda “gli altri”.

Non tutto vale tanto (il segreto di una carriera straordinaria)

Lascia sempre una porta aperta”, “non fissarti troppo su ciò che vuoi”… siamo cresciuti e avvolti da consigli di questo tipo. Che ci preparano a tutto, cioè a niente.

Codice binario: più facile, meno buono (ecco, ci sono cascato anch’io)

Parliamo di era della complessità ma guardandoci in giro è ancora tutto un codice binario. I/O, on/off, acceso/spento, dai pc che abbiamo programmato a noi stessi che ci siamo programmati in tale direzione. D’altronde, com’è che dice quel libro famoso? “Così Dio creò l’uomo a sua immagine; lo creò a immagine di Dio; li creò maschio e femmina”.