Stai leggendo
Depressione post partum: quando la maternità è tutto tranne che un mondo rosa

Depressione post partum: quando la maternità è tutto tranne che un mondo rosa

Ho pensato che diventare madre fosse bellissimo, fino a che non lo sono diventata.

Ci ho messo sei anni, cure, ormoni, pastiglie, iniezioni; sei lunghi anni prima di diventare mamma.

Pensavo sarebbe stato una cosa straordinaria, esattamente come tutti te lo descrivono, come leggi ovunque, come raccontano il blocco delle mamme sui blog.

Pensavo che diventare madre sarebbe stato meraviglioso

O almeno, statisticamente, vista la gioia incalcolabile che vedi sprizzare in ogni dove, pensavo sarebbe stato altrettanto incontenibile per me. Come tutte, nonostante l’ottima carriera lavorativa, ho sentito incombere il tic tac del famoso orologio biologico, la rincorsa alla maternità è stata difficile, molto dolorosa, piena di fallimenti.

Ogni ciclo mestruale che arrivava era una sconfitta dell’anima. Ti domandi perché gli altri sì e tu no, ti chiedi che cosa tu debba espiare, perché una cosa tanto normale a te non capiti e ti tocchi infilarti tubi nella vagina, aghi nelle braccia, e tutto diventi così tremendamente complicato.

Il giorno in cui ho scoperto di essere incinta è stato incredibile. Ma più di tutto il giorno in cui ho partorito mi aspettavo di essere felice, insomma: dopo tutto quel darsi da fare, le cliniche, le cure, la rincorsa allo spermatozoo che finalmente attecchisce, sei tu o sono io, le litigate e le delusioni, finalmente arriva il giorno e tu diventi madre.

Il fatto è che poi, dopo il momento di limbo in ospedale dove anche tu sei coccolata e accudita, finalmente arrivi a casa e ti aspetti che sia tutto ok, ti è anche arrivato il latte e da qui in poi sarà tutto perfetto, perché tu sei una mamma, hai fatto il corso preparto, hai le nozioni che ti servono. Hai letto libri, sei sul pezzo, hai un frugoletto tra le mani. La sai.

Tutto ok, no?

E invece no, perché tutta la felicità ti aspettavi non arriva. Si, sei contenta, ma sei prima di tutto spaventata. La felicità immacolata, il fatidico istinto materno che tutto dovrebbe risolvere e farti comprendere, quella roba ancestrale che dovrebbe farti sapere se tuo figlio piange per la fame o per la cacca, quella cosa in stile Nostradamus che ti farà dire se ha sonno o chissà cosa, quella roba lì che dovresti avere esattamente come gli animali, a te manca. Tu non ce l’hai.

Non succede. La magia non capita. Il pianto è pianto, e finisce col non essere solo il suo, ma anche il tuo, perché non capisci perché un bambino vada avanti a piangere così per ore, anche se l’hai allattato, anche se l’hai cambiato, anche se apparentemente hai fatto tutto quello che dovevi e potevi fare.

Ti senti strana ti senti fuori posto perché l’hai desiderato tanto quel figlio, quindi perché non succede perché non senti capitare tutta quella gioia irrefrenabile? Perché ti senti così fuori posto così dannatamente, così stranamente non felice? Che cos’hai che non va? Perché le altre sono contente e tu sei disperata? Perché dopo che l’hai voluto così tanto adesso ti trovi a domandarti quando passerà questo inferno di notti insonni e pannolini, e creme per il sederino, e poi ancora latte e notti insonni?

In realtà succede alla maggior parte di noi. Quello che ci raccontano della maternità non è così vero – non è tutto falso ma non è tutta la gioia che si scrive.

La maternità è prima di tutto fatica e la depressione post parto altro non è che il toccare con mano il limite di ciò che non sappiamo fare quando diventiamo madri. Non ti scoppia all’improvviso tra le mani questa capacità di comprendere un neonato dal pianto, questo flusso meraviglioso e magico non ti arriva non si materializza non succede assolutamente niente. Non ti vengono consegnate le istruzioni. Non hai alcun superpotere dettato dalla natura. Hai solo la tua paura, il tuo sentirti incapace e la tua ansia di poter fare male alla tua creatura. In realtà, non cambia niente dal giorno prima al giorno dopo che hai partorito. Ne sai tanto quanto ne sapevi prima di volere un figlio.

Una mamma che non sa cosa fare è la cosa più naturale del mondo.

Purtroppo molte di noi cadono in stati depressivi perché l’aspettativa sociale è che l’istinto materno si materializzi improvvisamente come il discendere dello spirito Santo, come se una diventasse improvvisamente capace di parlare una lingua sconosciuta. Devi essere felice, contenta e grata del grande dono che hai avuto. Anche se il dono urla ininterrottamente per 24 ore senza farti dormire, e questo va avanti per giorni.

La mia vicina di casa mi guardava attonita chiedendomi “perché piange?” dopo che ero stata in piedi tutta la notte. Mio marito mi chiedeva “che cos’ha?” e io non sapevo cosa rispondergli perché ne sapevo tanto quanto lui.

La cosa migliore che hanno fatto le persone accanto a me è stata togliermi mia figlia dalle braccia e pensarci loro, perché io non ero in grado. Ero stanca, spossata, dolorante, e soprattutto disperata.

Io ho avuto bisogno di abbracci, di parole di consolazione, di amiche che mi hanno detto “vai a farti un giro, qui ci pensiamo noi”. Ho avuto bisogno di piangere tantissimo, e soprattutto di non essere lasciata sola. Ho avuto bisogno di sentirmi dire “ok, sfogati fino a che ne hai bisogno”. E così è stato. Per 40 giorni.

La paura di aver paura

Ho sofferto di depressione post parto, ho passato 40 giorni in un abisso nero profondissimo, completamente incapace di essere felice per quella che tutti chiamano “la gioia più grande della vita”.

Mi sono dovuta dare tempo, ho capito e accettato il mio non essere capace, la mia imperfezione, ho fatto pratica con le mie paure. Ho capito che i bambini sono più resistenti di quanto si pensi, e se non dormono e sei stanca, dalli da cullare a qualcun altro.

Ho capito che bisogna delegare, farsi aiutare e non aver paura di dire che si ha paura.

Nessuno mi ha spiegato che questi sentimenti erano assolutamente normali; mi sono sempre sentita raccontare che improvvisamente avrei compreso, capito che sarebbe stato tutto meraviglioso.

“Una mamma lo sa”, è la frase più ricorrente che ti senti dire quando sei incinta. “Una mamma non sa niente esattamente come un papà” dovrebbe essere invece la realtà.

Sentirsi strane, inadatte, è la cosa più normale e questo manca nella comunicazione della maternità.

Non ci viene affidato niente per magia, per induzione divina, non si impara a essere mamme per qualcosa che magicamente compare. Si diventa mamme a forza di cambiare pannolini, a forza di notti insonni, a forza di fare fatica. Si diventa genitori – entrambi a forza di sbagli e di cose che non si sanno.

Questo dovrebbero dire a una donna incinta che sta per partorire; dovrebbero dirle semplicemente la verità: che sarà faticoso, che si sentirà fuori luogo, che probabilmente sbaglierà ma sarà la cosa più normale.

Quindi sentitevi imperfette, inadatte, incapaci. Va benissimo così: è normale piangere. E si, nessuno in realtà sa come si alleva un figlio. Lo si impara facendo.

Sfogatevi. E fatevi aiutare. Non vergognatevi.

Chiedere aiuto

Pochi giorni fa una mamma si è buttata nel fiume con le due figlie di pochi mesi: soffriva di depressione post partum; le piccole, avute con la fecondazione assistita, soffrivano di problemi fisici seri. Le persone attorno a lei non si sono accorte di come stava.

Se siete vicini a una donna che ha appena avuto un figlio, fate la cortesia di andare a trovarla e alleviatela di qualche lavoro, meglio ancora se fate da babysitter per un po’ in modo che si riposi o si distragga.

Se siete il compagno di una donna che ha appena partorito, quando arrivate a casa prendete il piccolo e occupatevene voi. Fate a metà quando c’è da alzarsi di notte, chiamate una persona per farvi aiutare con le pulizie di questo periodo. Fate in modo che ci siano spiragli di normalità oltre la maternità. Perché la maternità non è fantastica. E per qualcuna si può trasformare in un incubo.

E soprattutto non chiedete “ma perché piange?”.
Una mamma non lo sa. Esattamente come voi.

Parliamone

Avete avuto la depressione post parto? Ne avete parlato? Come ne siete uscite?

Cosa ne pensi?
Bellissimo
0
Interessante
0
Non so
0
Pessimo
0
Torna in cima