Stai leggendo
Perché l’ultimo capitolo degli Avengers parla di business (anzi di tutto)

Perché l’ultimo capitolo degli Avengers parla di business (anzi di tutto)

[SPOILER ALERT] Questo post contiene elementi di anticipazione che potrebbero rovinare il piacere della visione di “Avengers: Infinity War” a quei pochi che ancora non l’hanno visto.

 “Avengers: Infinity War” mette al centro dell’Universo (letteralmente) la preoccupazione per le risorse che scarseggiano mentre aumentano le bocche da sfamare.

Poi uno può vederci storie epiche, cattivi ed eroi, battute un po’ fuori luogo e molto pathos, ma alla fine si parla di questo: stiamo tirando troppo la corda.

Trovare modi nuovi di fare le cose

C’è chi se ne accorge e decide di farne la sua ragione di vita: Thanos è uno dei cattivi più riusciti di sempre nel mondo del cinema, ossessionato dallo sfruttamento sconsiderato che gli esseri viventi fanno dell’Universo e deciso quindi a darci un drastico taglio (anche qui, letteralmente).

Titano, il suo pianeta natale, è sotto pressione a causa di un boom demografico senza precedenti, per cui Thanos propone una lotteria equa e terribile per risolvere il problema: estrarre a sorte la metà della popolazione che andrà sterminata.

Detto per inciso, secondo modelli statistico-economici, non c’è nulla di fantascientifico in questo genere di dilemma: attualmente sulla Terra vivono 7 miliardi di persone, che sono l’equivalente del 14% di tutti gli esseri umani totali esistiti nel corso dei millenni.

Entro il 2100 dovremmo toccare quota 11 miliardi. Una pandemia a metà del nostro secolo con 2 miliardi di morti in 5 anni non arresterebbe di molto la crescita che si assesterebbe allora a 8.5 miliardi. Ci sono studi e università che si stanno calando su queste problematiche.

Ma per tornare al nostro cattivo: per quanto affascinante nella sua radicalità (la parola “disruption” vi dice niente?), la proposta di fare 50 vivi / 50 morti viene presa maluccio e Thanos condannato all’esilio. E lì cominciano i guai per il resto dell’Universo.

L’unione fa la forza. Di solito.

Per contrastarlo, persone molto diverse – eroi di mondi diversi – devono collaborare e, in alcuni casi, anche mettere da parte i reciproci pregiudizi o i trascorsi burrascosi.

È una metafora bellissima di come nessuna persona, nemmeno con un enorme carisma e dotata di superpoteri, sia in grado di assicurare un vero cambiamento da sola: è necessario scendere a compromessi, immaginare nuovi modi di fare (fare “innovation”) nonché fidarsi del lavoro di squadra.

E, onestamente, se pensiamo alla “Battaglia di New York” (anche detta “L’Incidente”) del primo Avengers contro Loki, o alla distruzione di Novi Grad per sconfiggere Ultron (la ormai celebre “Battaglia di Sokovia”), neanche così la ciambella riesce sempre col buco (salvo il buco economico: 88 miliardi di dollari di danni alla proprietà nella prima battaglia e 474 miliardi nella seconda, secondo le stime del Marvel Cinematic Universe Wiki).

L’Universo aziendale

L’aspetto più curioso del film è che nessuno degli Avengers sembra criticare la logica del pensiero di Thanos: la decisione di contrastarlo nasce dal fatto che egli si è calato nel ruolo di accusatore, giudice e carnefice. E che gli stia riuscendo particolarmente bene.

Da questo punto di vista, “Infinity War” è una splendida metafora del periodo storico che viviamo. E per le persone come me, che studiano le organizzazioni, è difficile non vedere anche dei parallelismi con il mondo aziendale.

Thanos è il CEO che pensa di poter risolvere i problemi strutturali di crescita, diminuendo l’impatto di quelli che consumano le risorse dell’azienda. Lo fa con l’arroganza di chi ha una visione di sopravvivenza unica e forse più perversamente lungimirante degli altri.

Ma lo fa anche in modo autoreferenziale, perché applica ai problemi di tutti l’unico modo di risolverli che conosce: la scure dei tagli lineari (chiunque abbia lavorato in un dipartimento finanze o nelle risorse umane sa quanta ingiustizia c’è in questo tipo di soluzione di riduzione costi, sicuramente egualitario ma altrettanto iniquo).

Ci vuole più forza per cambiare che per stravolgere

Non è un caso che Thanos, per riuscire nella sua impresa, abbia bisogno delle più grandi risorse di energia dell’Universo: le gemme dell’infinito. Per poter annientare il 50% delle forme di vita con uno schiocco di dita, ha bisogno di una investitura esterna, di qualcosa che gli conceda il potere, la posizione e la possibilità di attuare il suo piano di… cambiamento.

È più facile scatenare un genocidio universale che impegnarsi nel cambiare le cose nel quotidiano: la strada del cambiamento condiviso richiede molte più competenze che utilizzare semplicemente il potere conferito dalla propria posizione dominante (colui che detiene le gemme, ovvero i diritti esecutivi, come in azienda).

Quando il cambiamento è imposto, qualunque esso sia, diventa doloroso per tutte le persone coinvolte.

Letteralmente, per tutte: anche per Thanos, che deve sacrificare l’unica persona a cui vuole bene (e che, detto tra parentesi, è un personaggio a cui volevamo bene anche noi, mannaggia agli sceneggiatori!).

Anche questa è una metafora delicata: quanti dirigenti d’azienda finiscono per sacrificare sull’altare del proprio lavoro la famiglia, le relazioni con le persone amate, o persino la propria umanità?

Cosa ne pensi?
Bellissimo
0
Interessante
1
Non so
0
Pessimo
0
Torna in cima