
Da10 anni supporta le persone che cercano lavoro o intendono…
La verità è che il tuo lavoro non ti piace abbastanza
Sicuramente qualcuno avrà riconosciuto qualcosa di famigliare nel titolo. E avrà pensato al film di Kwapis uscito nel 2009 “La verità è che non gli piaci abbastanza” che si basa su un concetto molto semplice quanto basilare nelle relazioni sentimentali: “Se ti vuole ti cerca, e se non ti cerca beh… allora vuol dire che non ti vuole!”.
Ovviamente questa non è una rubrica per cuori infranti, ma piuttosto per professionisti “in cerca”. In cerca di cosa è la parte interessante da scoprire.
C’è un concetto di fondo nel film ed è utile per chi sta pensando, considerando o anche solo non escludendo a priori l’ipotesi di un cambiamento professionale. L’importanza di riconoscere i segnali.
Può una commedia raccontare qualcosa del lavoro? Certo che si. In questo caso ci suggerisce in modo ironico a riconoscere i segnali, accettarli e non inventare fantasiose spiegazioni…
Gigi, la protagonista del film, una ragazza molto simpatica e un po’ ingenua, ha l’abitudine di fraintendere “i segnali dell’amore”, ovvero di confondere una banale frase di circostanza con una dichiarazione appassionata creando equivoci a non finire coi suoi partner.
Quando si parla di lavoro rischiamo spesso di fare errori simili.
Ovvero di relegare una palese e costante sensazione di insoddisfazione, infelicità, addirittura frustrazione a un innocuo e passeggero stato di stress. Giorno dopo giorno, ci ostiniamo a non voler accettare quei segnali che ormai sono diventati voci assordanti, insistiamo nel volerli ignorare o peggio ancora zittire con dei palliativi. Sentirsi demotivati, perennemente stanchi, accorgersi di rispondere scortesemente ai colleghi e non vedere l’ora che la giornata finisca…
La verità è tutta lì, quello che fai non ti piace abbastanza.
Ma chi ha detto che il lavoro debba piacere?
Un’obiezione costante che mi sento rivolgere è : ma chi l’ha detto che li lavoro mi deve piacere?
Nessuno, assolutamente. Ci sono persone che vivono una vita con un partner che non amano, in una città che non amano, circondandosi di falsi amici che non amano. L’essere umano è probabilmente la specie maggiormente adattabile in natura.
[A proposito: un recente sondaggio di CareerBuilder ha rivelato che il 36% dei lavoratori ammette di aver frequentato un collega e che il 30% dei romanzi d’ufficio coinvolge un superiore. Insomma il lavoro non è soltanto fatica!]
Siamo in grado di sopportare (quasi) qualsiasi cosa. Paradossalmente, però, passiamo di gran lunga più tempo al lavoro che col partner, in giro per la città o con gli amici. Pertanto, svolgere un lavoro che non si ama balza velocemente in cima alla lista degli adattamenti in assoluto più difficili. Soprattutto quando abbiamo chiara l’alternativa.
I segnali che non sta funzionando
Ecco allora tre segnali che, se intercettati, è pericoloso ignorare:
- rispondere “Perché mi pagano” quando qualcuno chiede “Perché fai questo lavoro?”
- spegnere ogni entusiasmo professionale, specialmente quando proviene da persone più giovani o all’inizio della carriera, con frasi ciniche e distaccate, sentendosi addirittura infastiditi
- non fare del proprio meglio, ma ridurre al minimo l’investimento mentale, pratico e, perché no, sentimentale nel proprio compito quotidiano.
Ti riconosci in qualcuno di questi comportamenti? Gigi ti direbbe così:
[Gigi, la protagonista del film]“Possibile che sia perché abbiamo troppa paura ed è troppo difficile dire l’unica verità che è davanti agli occhi di tutti e che non vogliamo vedere? La verità è che non gli piaci abbastanza!”
Cosa ne pensi?

Da10 anni supporta le persone che cercano lavoro o intendono cambiarlo, offrendo percorsi personalizzati in base alle caratteristiche e alle esigenze della persona. Ha mosso i primi passi lavorativi negli Stati Uniti per poi tornare in Italia e certificarsi come Coach alla Coaching University milanese di Lorenzo Paoli apprendendo uno stile di Coaching incentrato sul cliente, sulle proprie emozioni e blocchi e soprattutto sulle strategie più efficaci per aiutarlo a raggiungere i propri obiettivi.