
Ivano Porpora (1976) ha lavorato in radio e per la…
Sto leggendo in questo periodo molti pezzi che riguardano lo spostamento dall’offline all’online, soprattutto rivolti ai professionisti. Ogni professionista ha un modo suo di gestire il lavoro da casa, e ne conosce pregi, difetti e modalità di portare dagli uni agli altri; conosce la strategia del pomodoro, la differenza tra civette e allodole, gli orari in cui dovrebbe spegnere il cellulare e quelli in cui invece lo spegne davvero dopo un’ultima controllata a WhatsApp, un ultimo video su YouTube, un occhio alla mail, Facebook.
Credo che molti dei consigli che abbiamo ricevuto durante questa quarantena incappino tutti nello stesso errore di fondo: ragionano su ciò che sta accadendo come se fosse un problema, e invece è una condizione. C’è un’enorme differenza.
Un problema è una situazione che devi risolvere per poter tornare allo stato precedente, o per poter migliorare il tuo stato precedente. Se sei disidratato, bevi e torni idratato; se non hai soldi, lavori per migliorare le possibilità del tuo portafogli.
Ciò che ci sta accadendo, invece, non è semplicemente uno stallo che riconduce al vecchio mondo, né una piattaforma verso il nuovo mondo, ma è un mondo a sé stante. Transitorio, speriamo tutti in attesa del vaccino; ma che modificherà nel profondo il mondo sociale, politico, economico, culturale. Non ho mai visto, a proposito di cultura, tanta richiesta: Netflix che deve ridurre la banda per riuscire a soddisfare le richieste di utenza, Amazon che riduce gli acquisti spediti col metodo Prime per non mettere a rischio i propri lavoratori, le librerie che – pur col calo dovuto alla chiusura dei locali – continuano a spedire volumi; i giornali, compulsati di continuo in cerca di notizie. Ciò che c’era prima non ci sarà semplicemente più, perché ci sono condizioni psicologiche avverse a ricrearlo e perché sono state create nuove possibilità che hanno letteralmente cambiato la nostra vita. Abbiamo assistito a una brusca frenata che, come amo dire, ci ha portato da una condizione di present tense in cui eravamo immersi e in cui potevamo ragionevolmente programmarci a settimane e mesi e trimestri a un presente in cui il futuro non esiste perché schiacciato contro un muro di dubbi. Come avremo il coraggio di dire alle persone che hanno scoperto un nuovo stile di vita, durante il coronavirus: Tutto quello che c’è di buono lo devi perdere, semplicemente perché vogliamo tornare a prima?
Prendiamo l’esempio dello smartworking. È un problema davvero non indifferente. Lavorare da casa pare non influenzi in negativo la produttività, modifica tantissimo le spese – pensiamo già solo alla benzina -, cambia le abitudini, stravolge la socialità. È un bene, lo smartworking? Come tutto durante una condizione complessa, dipende: è un bene per le spese, l’inquinamento atmosferico e la possibilità di recuperare tempo durante le nostre giornate; è un male se la giornata diventa solo lavoro, sovrapponendo noi o i nostri datori di lavoro la casa con l’ufficio, o se prendiamo l’abitudine di trascurare la cura personale perché si sono attenuati i contatti sociali.
So cosa sta insegnando a me il coronavirus. Prima di tutto, a osservare il mondo. Se fai affari, devi osservare il mondo meglio di prima, devi parlare con le persone più di prima, devi essere più empatico di prima. Si sta avvicinando un cambiamento economico che modificherà in profondità il nostro modo di approcciarci al consumo – non torneremo alla normalità propriamente detta, quale che sia quella normalità, fino al vaccino, e tra sperimentazioni e effettività dei vaccini ne avremo per un altro anno; e intanto per un anno la nostra vita sarà cambiata. In quest’anno alcune attività sopravvivranno, altre cesseranno di essere perché non sono riuscite a resistere alle nuove condizioni, altre ancora perché non hanno saputo cogliere lo spirito del tempo.
Questa è la sola certezza che ho al momento, come operatore della cultura e come imprenditore: se vogliamo sopravvivere in questo tempo dobbiamo capire questo tempo, studiarlo giorno dopo giorno senza farci sconvolgere da tonnellate informative che ci sono solo da fardello.
C’è bisogno di costruire, e credo ci sarà bisogno di costruire proprio a partire da chi davvero ha voglia di esserci.
Cosa ne pensi?

Ivano Porpora (1976) ha lavorato in radio e per la stampa, in pubblicità e su internet, come area manager e insegnante di narrazione per bambini. Ha esordito per Einaudi nel 2012 e da allora si concentra sull’ambito letterario e si è specializzato in corsi di scrittura, che tiene tutto il territorio nazionale. Ha pubblicato tre romanzi (La conservazione metodica del dolore, Einaudi 2012, Nudi come siamo stati, Marsilio 2017, L’argentino, Marsilio 2018), un libro di poesie (Parole d’amore che moriranno quando morirai, Miraggi 2016), una favola per bambini (La vera storia del Leone Gedeone, Corrimano 2017) e un libro di fiabe per adulti (Fiabe così belle che non immaginerete mai, LiberAria 2017).
I do not know whether it’s just me or if everybody else experiencing issues with your website. It appears like some of the written text on your content are running off the screen. Can somebody else please provide feedback and let me know if this is happening to them too? This could be a issue with my internet browser because I’ve had this happen previously. Cheers|
Hi, Neat post. There’s a problem with your site in web explorer, could check this? IE still is the market leader and a large section of other people will pass over your great writing due to this problem.|
I think the admin of this web site is actually working hard for his site, because here every stuff is quality based
information.
This text is invaluable. How can I find out more?|
What’s up, I wish for to subscribe for this webpage to get newest updates, thus where can i do it please help.|
http://gallery.lwestart.com/2323-2/
http://armeniankitchen101.com/recipes/katlet.html/attachment/mixed-2
I was able to find good information from your blog posts.
What’s up to all, how is all, I think every one is getting more from this web site, and your views are pleasant in support of new users.
scoliosis surgery https://coub.com/stories/962966-scoliosis-surgery scoliosis surgery
Hello there I am so grateful I found your blog page,
I really found you by error, while I was searching on Google for something
else, Nonetheless I am here now and would just like to say
many thanks for a fantastic post and a all round interesting blog (I also love the theme/design), I don’t have time to browse it all at the moment but I have book-marked it and also added
your RSS feeds, so when I have time I will be back to
read a great deal more, Please do keep up the fantastic
b. cheap flights http://1704milesapart.tumblr.com/ cheap flights
Hi! I know this is somewhat off-topic but I needed to ask. Does operating a
well-established website such as yours require a large amount of
work? I am brand new to blogging however I do write in my diary everyday.
I’d like to start a blog so I will be able to share my own experience and views online.
Please let me know if you have any kind of suggestions or
tips for new aspiring blog owners. Thankyou! scoliosis surgery https://0401mm.tumblr.com/ scoliosis surgery
Good day! I could have sworn I’ve visited this blog before
but after going through some of the posts I realized it’s new to me.
Nonetheless, I’m definitely happy I stumbled upon it and I’ll be
book-marking it and checking back regularly! ps4 games https://j.mp/3nkdKIi ps4
Howdy this is kind of of off topic but I was
wanting to know if blogs use WYSIWYG editors or if you have to manually code with
HTML. I’m starting a blog soon but have no coding expertise so
I wanted to get advice from someone with experience. Any help would be greatly appreciated!
quest bars https://www.iherb.com/search?kw=quest%20bars quest
bars
Great article, just what I wanted to find. asmr https://app.gumroad.com/asmr2021/p/best-asmr-online asmr
An impressive share! I’ve just forwarded this onto a coworker
who has been conducting a little homework on this.
And he in fact bought me lunch because I stumbled upon it for him…
lol. So allow me to reword this…. Thanks for
the meal!! But yeah, thanx for spending the time to discuss this subject here on your site.
quest bars http://bitly.com/3jZgEA2 quest bars
Having read this I believed it was very enlightening. I appreciate you taking
the time and effort to put this information together. I once again find myself personally spending a
lot of time both reading and leaving comments.
But so what, it was still worth it!
Hey this is somewhat of off topic but I was wanting to know if blogs use WYSIWYG editors or if you
have to manually code with HTML. I’m starting a blog soon but
have no coding knowledge so I wanted to get guidance from someone with
experience. Any help would be greatly appreciated!
Today, while I was at work, my sister stole my iPad and tested to see if it
can survive a 25 foot drop, just so she can be a
youtube sensation. My iPad is now destroyed and
she has 83 views. I know this is entirely off topic but I had to share
it with someone!
Pretty nice post. I just stumbled upon your blog and wished to say
that I’ve truly enjoyed browsing your blog
posts. After all I’ll be subscribing to your rss feed and I hope
you write again soon!
Whats up this is somewhat of off topic but I was wondering if blogs use WYSIWYG
editors or if you have to manually code with HTML.
I’m starting a blog soon but have no coding
know-how so I wanted to get advice from someone with experience.
Any help would be enormously appreciated!
Its like you learn my thoughts! You seem to know a
lot about this, such as you wrote the guide in it or something.
I think that you just can do with some p.c. to drive the message
house a bit, but other than that, this is magnificent blog.
A fantastic read. I’ll definitely be back.
I used to be able to find good info from your blog
posts.
I always spent my half an hour to read this blog’s articles everyday along
with a cup of coffee.
Wonderful article! We will be linking to this great content on our website.
Keep up the great writing.