
Mosaicista della Parola | Accende storie dormienti, Ispira senza farlo…
Di solito sono quelli lì. Gli inizi di frase che non ci mettono in difficoltà partono con “sono nato a”, “ho fatto le scuole a”, “ho frequentato l’Università a”, “ho iniziato a lavorare per”.
Non possono essere contraddetti, perché sono dati di fatto. Sono eventi della nostra vita, riguardo ai quali rischiamo di ricevere poche domande. E quelle che riceviamo, normalmente sono chiuse.
Perché dico “rischiamo di ricevere”?
Perché anche se pensiamo di essere comunicativamente coraggiosi, le domande ci spaventano. Quelle che si presentano in forma aperta, poi, ci spaventano ancor di più. Se non siamo allenati a farcele, le respingiamo. Se non siamo preparati ad accogliere, le imbalsamiamo.
I bambini, per esempio, hanno un rapporto molto più armonioso con le domande. E sono maestri nel farle.
Quando parlo con loro, faccio costantemente fatica a rispondere ai quesiti stupendi che mi regalano. Se poi gli interrogativi sono aperti, provo a prendere tempo. Ma nel prendere tempo, i bambini mi fissano ancor di più. E così i punti di domanda diventano giganteschi.
Perché parlo della capacità dei bambini di interrogarsi?
Perché è facile e comodo pensare di essere intelligenti tra gli adulti. Cioè è facile e comodo pensare di essere intelligenti negli ambienti dove le domande sono scomparse o stanno scomparendo.
Ma di fronte al dubbio, comincia un’altra storia. Nella ricerca di una risposta che non abbiamo ancora trovato, il sentiero è sconosciuto ed è saggio camminare a passo lento. A quel punto qualcuno smette di camminare. Qualcuno cammina, ma lo fa tacendo. Qualcun altro, addirittura, torna indietro.
Solo un punto di domanda alla fine della frase
Molte domande sono frasi che abbiamo sentito milioni di volte. Alla fine di quelle frasi, può capitare una cosa. Può capitare, non è che detto che capiti. Anzi, potrebbe non succedere mai.
In situazioni rarissime, presi da un fuoco interiore di curiosità e audacia, possiamo anche decidere di mettere un punto di domanda. Alla fine della frase.
A quel punto, senza che nessuno se ne accorga, i pianeti si fermano per qualche secondo. Nessuno tranne noi…
Da lì in poi è davvero potente quello che possiamo generare. Le domande che abbiamo il coraggio di creare (nel silenzio, prima di addormentarci, dopo un evento doloroso, durante un momento di ispirazione, ecc.) sono capaci di dare voce – e poi vita – a risposte imprevedibili.
Qui, rispetto ai bambini, noi abbiamo un vantaggio enorme. Noi siamo adulti. E a parte il fatto che possiamo andare a letto tardi, da adulti abbiamo potenziali capacità che i bambini neanche si sognano. Possiamo scegliere con intuito autonomo ed esperienza ‘con le rughe’. Possiamo elaborare errori, riconoscere bisogni, fissare ambizioni, destrutturare aspettative.
Abbiamo ogni giorno una grande possibilità. Entrare nelle dimensioni ultrapotenti delle domande introspettive. Come anche di quelle sovversive, scardinanti, disobbedienti, evolutive. Oltre che di quelle poste ‘davanti allo specchio’, alla ‘essenza del cuore’ e oltre ‘i punti di non ritorno emotivo’.
Nel fare questo tipo di allenamento, col tempo sorge anche un’altra possibilità. Una possibilità che ci avvicina a noi stessi. Che ci avvicina a una voce interiore che, nel silenzio, stavolta riusciamo a sentire.
Possiamo scegliere la nostra tribù. Possiamo scegliere la tribù a cui decidiamo di appartenere.
Né persone né luoghi né usanze
Questa nostra tribù non è un gruppo di persone, con cui condividere stili o nutrire affinità particolari. Non è stanziata in un luogo che qualcuno ci ha insegnato a chiamare casa. Non è nemmeno un concentrato di usanze antiche, praticate per onorare identità e santità.
La nostra tribù è un insieme, conservato in un luogo speciale conosciuto solo da noi.
La nostra tribù non ci impone di seguire regole, ma di crearci una disciplina personale. Non chiede di affidarci a qualcuno, ma di ritrovare i nostri maestri interiori. Non ci vincola a dei riti, ma è affine alla capacità di ‘scegliere il nostro atteggiamento in qualunque serie di circostanze’ (Viktor Frankl).
Nello specifico, la nostra tribù è il collettivo di:
- valori che scolpiamo nel nostro codice etico.
- parole che scegliamo di usare per descrivere noi stessi.
- parole che scegliamo di usare per descrivere il mondo.
- abitudini che abbiamo riconosciuto come appartenenti alla nostra serenità.
- ogni gesto di amore per noi stessi (qualunque forma abbia).
- tutto ciò che è entrato a far parte della nostra vita, perché gli abbiamo dato importanza incondizionata.
Il riconoscimento consapevole di questo collettivo può connetterci anche ad altre persone. Ma non necessariamente. Forse ci aiuta semplicemente a ri-connetterci con noi stessi.
E quindi…
Qual è la tua tribù? L’hai già riconosciuta? O forse la stai cercando? Sai di non averne bisogno? O ti eri solo dimenticat@ di averne una?
Cosa ne pensi?

Mosaicista della Parola | Accende storie dormienti, Ispira senza farlo notare, Compone l'anima delle narrazioni. Fino ad ora ho solo due vite. Nella prima, una laurea e una vita piuttosto lineare; nella seconda invece esplorazioni, incontri e una forma del viaggio molto più ciclica. Per lavoro, mi occupo di 3 cose. Potenziamento Narrativo: per aiutare a riconoscere e raccontare le storie che tengono in piedi il mondo. Orientamento alla Creatività: per comunicare quello che siamo e che facciamo, con originalità e armonia. Facilitazione di Comunicazione: per migliorare la qualità espressiva e relazionale nei gruppi.