
Appassionata di crescita e condivisione, affamata di conoscenza e confronto,…
Sono una libera professionista dal 2008.
Lo sono diventata per caso; perché mi è stata offerta un’opportunità professionale che mi allettava molto e perché avevo la nausea di certe esperienze da dipendente: piccoli soprusi, contributi non versati, rigidità inconcepibili nel 21° secolo.
Conosco molte persone che hanno cominciato così.
In effetti, a meno di voler esercitare professioni ordinistiche (avvocato, commercialista, architetto, …) non è che uno si svegli la mattina con l’ardente desiderio di aprire la partita iva.
Almeno, non in Italia.
Tanta burocrazia, una tassazione quasi vessatoria, l’incertezza dei guadagni.
Tutta roba che da dipendente non vedi, perché è a carico dell’impresa.
Tu sai solo che in un certo giorno del mese ti viene accreditato uno stipendio, piccolo o grande: come quei soldi si siano effettivamente generati, non è un tuo problema.
Quando mi sono resa autonoma, ho guardato con occhi diversi.
Non che non conoscessi le dinamiche, ma era cambiato il mio punto di osservazione.
E avevo improvvisamente paura, tanta paura.
Paura di non riuscire, paura di non fatturare abbastanza, paura di non riuscire a gestire tutto da sola.
La terra di mezzo
Ma la voglia di mettermi in gioco e di iniziare a collaborare con una grande azienda multinazionale ha vinto su tutte le paure.
Quell’azienda non prevedeva dipendenti in ruoli commerciali e manageriali: l’unico modo per entrare era con la partita iva.
E così, sono diventata, per usare la definizione di ISTAT, una dependent self employed, ovvero una di quelle persone che, pur risultando autonome, hanno almeno il 75% del proprio fatturato (e qualcosa in più del proprio tempo lavorativo) legato a un solo committente.
È una specie di terra di mezzo: non sei dipendente ma nemmeno devi fare tutto da solo.
L’azienda ti mette a disposizione strumenti, personale amministrativo, un ufficio, e tu, in cambio, lavori praticamente solo per lei.
Per certi versi è più rassicurante, almeno per un po’.
Ti senti parte di una struttura più grande, hai colleghi con cui confrontarti, superiori a cui chiedere aiuto, strutture e strumenti apparentemente senza costo.
Una terra di mezzo molto affollata a ben vedere: circa i 4% del totale dei lavoratori e delle lavoratrici in Italia, e il 18% di chi ha partita iva sembra che questa sia un’anomalia tutta nostrana. E, in effetti, siamo il Paese Europeo con il maggior numero di lavoratori autonomi (23,2% contro una media del 15,7%).
In questo modo, le aziende cercano un modo per abbattere gli esorbitanti costi del lavoro; e le persone, dal canto loro, trovano un modo per rimanere ancorate al vecchio mito del posto fisso.
Eh già, perché il paradosso di questo lavoro super precario (per guadagni, gestione, orari) è che è a tempo indeterminato.
Il mandato professionale è fiduciario; quindi non prevede scadenza.
Il contratto rimane in vigore fintanto che permane la fiducia.
Il che vuole anche dire che l’azienda può serenamente comunicarti che da domani mattina – letteralmente – puoi restartene a casa a dormire, perché è cessata la fiducia. E lo puoi fare, sostanzialmente, anche tu.
Nel bene e nel male (più nel bene che nel male) ho fatto questa vita per otto anni, sempre in grandi aziende, e ho imparato alcune cose che mi sono servite nel passaggio a “davvero autonoma”.
Fare libera professione non è come fare impresa
Fare libera professione è più semplice perché:
1. puoi non avere una sede fisica.
Lo smartworking, di cui tanto si parla per il personale dipendente, è la prassi, da anni, per moltissimi freelance.
Puoi lavorare da casa, presso il/la committente, in coworking, e così via.
2. puoi non avere personale.
Anzi, generalmente non ne hai. Il 68% delle partite iva in Italia è senza dipendenti. Il che vuol dire che non hai i costi e, soprattutto, la responsabilità, di persone che lavorano per te.
Ma, anche da freelance, devi avere:
a) un capitale iniziale.
A meno che tu non abbia ereditato l’attività, gli inizi possono essere molto difficili. Devi costruirti credibilità, una tua clientela, una continuità lavorativa.
Quindi, per un po’, devi mettere in conto che non guadagnerai; o, comunque, che non guadagnerai abbastanza.
b) una certa propensione al rischio.
Se vuoi emergere nel mercato, devi distinguerti. Il che vuol dire anche rischiare di non fare la scelta giusta o di non riuscire a trasferire la tua unicità.
La vita da freelance non è per tutti
Alcune persone immaginano la vita da freelance come una lunga vacanza ben pagata.
In realtà, devi essere consapevole che, a meno di straordinari talenti o altrettanto straordinari colpi di fortuna:
1. l’avvio è duro e il mantenimento non è da meno.
Se all’inizio devi cercare il tuo mercato, poi te lo devi tenere e accrescere: tanto lavoro di ricerca, preparazione, prova, aggiornamento, ricerca, preparazione, prova, aggiornamento,… che non finiscono praticamente mai.
2. ti svegli disoccupato tutte le mattine.
Nella libera professione devi sempre viaggiare su due livelli temporali contemporaneamente: il lavoro che fai oggi per guadagnarti da vivere, e il lavoro che farai domani, ma devi impostare oggi, per continuare a guadagnarti da vivere.
Il che vuol dire che, mentre raccogli frutti da un lato del campo, nell’altro lato devi arare, seminare, fertilizzare, coltivare, per garantirti un futuro raccolto.
3. devi essere disciplinato.
È vero che da freelance domini il tuo tempo, ma questo non vuol dire che puoi fare sempre come ti pare.
Non solo perché hai scadenze da rispettare, ma, soprattutto, per non rischiare di lavorare tutto il giorno tutti i giorni.
A volte dovrai farlo, per un certo tempo e per un determinato obiettivo, ma non può essere la prassi.
Non c’è nobiltà nel lavorare come schiavi, e non c’è denaro che tenga.
Anche se, mediamente, hai il privilegio di lavorare sulle tue passioni, la vita è anche altro e il rischio di alienarla è altissimo.
Te la devi sentire
Hai perso un lavoro da dipendente dopo i 40 anni? Mettiti in proprio.
Sei giovane? Dimenticati l’assunzione e, piuttosto, inventati una carriera da freelance (o, peggio, da startupper).
Niente di più sbagliato, in entrambi i casi.
Mi rendo conto che se hai bisogno e voglia di lavorare e le uniche offerte sul mercato sono per uno stagista con meno di 35 anni ma almeno 10 anni di esperienza (quindi, in entrambi i casi, sei fuori), l’unica via possibile ti sembri fare da te; ma il rischio di fallimento è altissimo.
Nella mia carriera manageriale ho selezionato qualche centinaio di persone per ruoli a partita iva.
Ci sono persone che proprio non sono vocate per queste professioni e, dopo un po’, le riconosci subito.
Sono quelle che pensano che tutto sia troppo facile o troppo difficile.
Quelle che ti chiedono quali sono gli orari.
Quelle che ti chiedono quanto si guadagna mediamente e che, quando rispondi “quanto saprai e vorrai guadagnare”, ti guardano come se avessi fatto una battuta di pessimo gusto.
Quelle che fanno un lavoro invece di essere un certo tipo di professioniste.
Quelle che non hanno ambizioni; che ti dicono che vogliono una vita tranquilla, e se chiedi loro cos’è la tranquillità, non rispondono.
Quelle che se chiedi loro dove si troveranno tra tre o cinque anni non ti sanno rispondere, perché non ci hanno mai pensato.
Quelle a cui se proponi un progetto che potrebbe essere un trionfo o un totale fallimento si tirano indietro perché vedono ogni sfida come un rischio, invece che ogni rischio come una sfida.
Ho erogato montagne di ore di formazione in autoimprenditorialità ma la verità è che, se non hai certe inclinazioni, nessuno te le può insegnare.
E non c’è niente di male.
Non sei sbagliato o carente.
Semplicemente, non è per te.
Cosa ne pensi?

Appassionata di crescita e condivisione, affamata di conoscenza e confronto, inguaribile ottimista sulla possibilità di ciascuno di contribuire al bene comune, dopo 17 anni nel mondo sales e marketing, nella mia vita attuale sono trainer e facilitatrice supportando lo sviluppo dei singoli e dei team e la gestione costruttiva dei cambiamenti e delle relazioni.
Hello to every , for the reason that I am truly eager of reading this website’s post to be updated on a regular basis. It contains pleasant data.|
I know this if off topic but I’m looking into starting my
own weblog and was wondering what all is needed to get set up?
I’m assuming having a blog like yours would
cost a pretty penny? I’m not very web smart so I’m
not 100% certain. Any suggestions or advice would be greatly appreciated.
Kudos
I think what you published was actually very reasonable. But, what about this? suppose you added a little content? I am not saying your information isn’t solid, however what if you added a headline to maybe grab a person’s attention? I mean BLOG_TITLE is kinda vanilla. You ought to peek at Yahoo’s home page and watch how they create post titles to grab viewers to open the links. You might add a related video or a related picture or two to get readers excited about everything’ve written. In my opinion, it would make your posts a little bit more interesting.|
Hello Dear, are you genuinely visiting this site on a regular basis, if so then you will without doubt obtain fastidious knowledge.|
Hello! This is my 1st comment here so I just wanted to give a quick shout out and tell you I really enjoy reading your blog posts. Can you recommend any other blogs/websites/forums that cover the same topics? Many thanks!|
Excellent post. I was checking constantly this blog and I’m impressed!
Extremely helpful information specifically the last part :
) I care for such information much. I was looking for this particular info for a very
long time. Thank you and best of luck.
Hey just wanted to give you a quick heads up. The words in your content seem to be running off the screen in Chrome. I’m not sure if this is a format issue or something to do with internet browser compatibility but I figured I’d post to let you know. The layout look great though! Hope you get the issue solved soon. Many thanks|
Your style is very unique in comparison to other folks I’ve read stuff from. Thanks for posting when you’ve got the opportunity, Guess I will just book mark this blog.|
Hi, its good piece of writing on the topic of media print, we all be familiar with media is a enormous
source of facts. https://parttimejobshiredin30minutes.wildapricot.org/ part
time jobs hired in 30 minutes
https://www.skyport.jp/wp_blog/?p=327
http://samvadexpress.com/एक-ही-रात-में-3-घरों-से-लाखों/
Hi everybody, here every one is sharing these experience, so it’s good
to read this web site, and I used to pay a visit this web site everyday.
quest bars https://www.iherb.com/search?kw=quest%20bars quest bars
Hey! This post couldn’t be written any better! Reading this post reminds me of my old room mate!
He always kept talking about this. I will forward this write-up to
him. Pretty sure he will have a good read. Many thanks for sharing!
scoliosis surgery https://coub.com/stories/962966-scoliosis-surgery scoliosis
surgery
Currently it appears like Drupal is the best blogging platform out there right now.
(from what I’ve read) Is that what you are using on your blog?
scoliosis surgery https://0401mm.tumblr.com/ scoliosis surgery
Ridiculous quest there. What occurred after? Good luck!
ps4 games https://bitly.com/3z5HwTp ps4 games
Actually when someone doesn’t know then its up to other people that they will help, so here it
takes place. cheap flights http://1704milesapart.tumblr.com/ cheap
flights
I know this site provides quality based articles or reviews and additional stuff,
is there any other web site which presents these stuff in quality?
quest bars http://bit.ly/3jZgEA2 quest bars
Excellent blog! Do you have any tips for aspiring writers?
I’m hoping to start my own blog soon but I’m a little lost on everything.
Would you propose starting with a free platform like WordPress or go for
a paid option? There are so many choices out there that I’m totally overwhelmed ..
Any recommendations? Thank you! asmr https://app.gumroad.com/asmr2021/p/best-asmr-online asmr
What’s up all, here every one is sharing these familiarity,
so it’s good to read this webpage, and I used
to go to see this blog everyday.
Very quickly this site will be famous amid
all blog viewers, due to it’s nice posts
Hi to every one, it’s truly a fastidious for me to pay a visit this
site, it includes useful Information.
My partner and I stumbled over here from a different
page and thought I should check things out. I like what I see so i am just following you.
Look forward to looking into your web page again.
My coder is trying to convince me to move to .net from PHP.
I have always disliked the idea because of the expenses.
But he’s tryiong none the less. I’ve been using Movable-type
on numerous websites for about a year and am nervous about switching to another platform.
I have heard good things about blogengine.net.
Is there a way I can transfer all my wordpress content into it?
Any help would be greatly appreciated!
Hi colleagues, its enormous piece of writing
concerning teachingand fully explained, keep it up all the time.
This paragraph is actually a pleasant one it helps new web visitors,
who are wishing for blogging.
Very shortly this website will be famous amid all blogging and site-building viewers, due to it’s
good posts
Piece of writing writing is also a excitement, if you know afterward you can write if not it is complex to write.