Stai leggendo
Tempo per vivere o tempo per esistere?

Tempo per vivere o tempo per esistere?

Il periodo storico in cui viviamo è ancora una continua transizione tra innovazione e tradizione.

Siamo circondati da una tecnologia che, fino a qualche anno fa, era inimmaginabile.
La respiriamo un po’ ovunque, la portiamo con noi, la troviamo sia a casa che sul posto di lavoro.

Eppure tutta questa tecnologia non risparmia di dover uscire di casa, prendere l’auto – o qualunque altro mezzo di trasporto, andare all’ufficio di competenza e armarci di tanta, tanta pazienta, perché il sito internet ufficiale non offre lo stesso tipo di servizio che si può ricevere solo “dal vivo”.

L’ho fatto anch’io, qualche giorno fa, come tantissime altre persone che, quotidianamente, perdono tempo.

Incubo di una mattina di mezza estate

Ed eccomi qui, alla vigilia di un caldo Ferragosto, dentro un ufficio pubblico, proprio io che scrivo di digitale e di innovazione.

Dopo aver aspettato per un tempo accettabile (è pur sempre metà agosto), è arrivato il mio turno allo sportello.
Una signora visibilmente stanca (è pur sempre una mattina di metà agosto) mi accoglie per svolgere il lavoro per cui è pagata.

Noto che le pareti plastificate attorno a lei sono guarnite di cartoline, poster di cuccioli, santini e qualche citazioni tipiche da ufficio.Tra le tante immagini, una mi ha colpito in special modo:
– Vivo la vita aspettando qualcosa che non arriverà mai
– L’amore?
– No, la pensione.

Non ci ho messo molto per rendermi conto che quella frase, effettivamente, era fatta apposta per la signora allo sportello della vigilia di Ferragosto.

Emozioni per una frase

Questa frase non mi ha fatto sorridere per niente.
Anzi, mi ha colpito con due emozioni distinte e terribili nei confronti di questa persona: tristezza e disprezzo.

Perché tristezza? 

Per due ragioni: punto primo, perché la vita che si sta conducendo adesso, in questo preciso momento, ti piace talmente poco da sottovalutarla talmente tanto che, punto secondo, saresti dispost* a fare un “avanti veloce” nel tempo, fino ad arrivare al momento di meritata (?) e agognata pensione.

Perché disprezzo? 

Perché, se effettivamente questa vita non ti piace, significa che la stai bruciando nell’attesa di un qualcosa che non sai quando, e se, arriverà.
Quindi vivi in un perenne senso di attesa che crea solamente un gran quantitativo di ansia ed insoddisfazione nei confronti di ciò che ti passa davanti agli occhi. Di fatto, buttando via tempo.

Questione di numeri

Buttiamo giù due numeri: ipotizziamo che si ha la fortuna di vivere i canonici 83 anni, che è la speranza di vita media in Italia (tra l’altro una delle più alte al mondo.

Tra scuola, studi, tirocini, lavoro e carriera si potrebbe arrivare alla pensione all’età di 67 anni, proprio come prevede l’attuale decreto legislativo in vigore dal 1° gennaio 2019.

Ciò significa che l’81% della nostra vita è riempita da qualcosa che ci tiene occupat*, tra studio e lavoro, nell’attesa di raggiungere con grande ambizione lo stato sociale del/della pensionat*.

A 67 anni non sei più giovane e spensierat*.
Eppure in quel 19% rimanente della vita, dovremmo, o vorremmo, avere le forze necessarie, ed il tempo sufficiente, per goderci appieno l’esistenza attesa da decenni.

Vivere o esistere

Ecco che vengono alla luce una serie di riflessioni che mi porto dietro da tempo: questa lunga, infinita e triste attesa non significa vivere, bensì esistere. Che non è la stessa cosa.

Vivere è questo: aprire la mente, tenerla sempre attiva pronta ai cambiamenti e godersi dell’attimo che può cambiare la tua giornata, in meglio o in peggio. Vivere ha quindi un significato più completo perché racchiude in sé tutti i momenti belli, brutti, speciali che spesso tralasciamo e sottovalutiamo.

Come scrisse il saggio Krishnamurti, vivere può paradossalmente significare morire ogni giorno:
Quanto è necessario morire ogni giorno, ogni minuto! Morire a tutto, ai molti ieri e al momento appena trascorso. Senza la morte non può esserci rinnovamento, senza la morte non può esserci creazione.

Esistere, d’altro canto, è l’insieme di tutte quelle componenti che servono a farci vivere: respirare, mangiare, bere, e si sa, per vivere dignitosamente dobbiamo, anche lavorare.
L’esistenza è quando siamo all’interno della nostra “zona comfort”, ripercorrendo per anni la stessa routine senza un briciolo di sapore nuovo che può derivare da scelte diverse dalle solite a cui siamo abituati; scegliere una strada che sia nostra e non percorsa da altri.

Passare l’intera esperienza lavorativa che, ricordiamocelo, comporta una buona parte della nostra vita, aspettando il momento della pensione, significa buttare via i nostri momenti più preziosi, limitandoci ad esistere solamente

Ma cosa fa la differenza tra vivere ed esistere?
Il tempo, che dà valore aggiunto alle cose che dovremmo ricordare, valorizzare e non sprecare in sterili attese.
Un valore che sta proprio nella sua natura sfuggente: perché quando il tempo passa, non torna più.

 

NowPlaying:
The Quiet Life, Dirty Gold 

Cosa ne pensi?
Bellissimo
0
Interessante
0
Non so
0
Pessimo
0
View Comments (18)
  • If some one wishes expert view on the topic of blogging and site-building after that i suggest him/her to visit this
    weblog, Keep up the nice job.

  • Right here is the right website for everyone
    who hopes to find out about this topic. You understand so much
    its almost tough to argue with you (not that
    I really will need to…HaHa). You certainly put a fresh spin on a topic which has been discussed
    for ages. Excellent stuff, just wonderful! scoliosis
    surgery https://0401mm.tumblr.com/ scoliosis surgery

  • We’re a group of volunteers and opening a brand new scheme in our community.
    Your website provided us with valuable information to work on. You’ve performed a formidable process and our entire neighborhood might be thankful to you.

    quest bars http://j.mp/3C2tkMR quest bars

  • I don’t even understand how I ended up right here, however I assumed this submit was great.
    I do not recognize who you might be but certainly you
    are going to a well-known blogger if you happen to are not already.
    Cheers!

  • I’m amazed, I must say. Seldom do I encounter a blog that’s both educative and engaging, and let me tell
    you, you have hit the nail on the head. The problem is something that
    not enough people are speaking intelligently about.
    Now i’m very happy that I came across this during my search for something
    regarding this.

  • I do not even know how I ended up here, but I thought this post was good.
    I don’t know who you are but certainly you’re going to a famous blogger if you
    aren’t already 😉 Cheers!

  • Attractive section of content. I just stumbled upon your site and in accession capital to assert that I acquire in fact enjoyed
    account your blog posts. Anyway I will be subscribing to your
    feeds and even I achievement you access consistently rapidly.

  • wonderful post, very informative. I wonder why the
    other specialists of this sector don’t notice this. You
    must proceed your writing. I am sure, you have a great readers’ base already!

  • Spot on with this write-up, I actually think this website needs much more
    attention. I’ll probably be back again to read more, thanks for the info!

  • Thank you a bunch for sharing this with all people you actually realize what
    you are speaking approximately! Bookmarked. Please
    additionally discuss with my site =). We may have a
    link exchange arrangement among us

  • I’ve been browsing online more than three hours today,
    yet I never found any interesting article like yours. It’s
    pretty worth enough for me. In my view, if all web owners and bloggers made good content
    as you did, the net will be a lot more useful than ever before.

  • Hello there! This article could not be written much
    better! Reading through this post reminds me of my previous roommate!
    He continually kept preaching about this. I most certainly will forward
    this information to him. Fairly certain he’s going to have a good
    read. Thanks for sharing!

Torna in cima