Stai leggendo
La porta è la parte più lunga del viaggio (o la più paurosa)

La porta è la parte più lunga del viaggio (o la più paurosa)

Osservo Open quando si avvicina ad una porta chiusa, semiaperta, spalancata. Ogni volta la stessa storia. Si avvicina, si siede, la guarda per un po’, poi la annusa ed infine decide di passare dall’altra parte.

Porta intineris dicitur longissima esse, “la porta è la parte più lunga di un viaggio”. In parole spicce significa che il primo passo è sempre il più difficile da compiere.

Il primo passo, quello fisico, è stato intorno ad un anno di vita. Che impresa, che fatica e che sudate ma poi quante nuove possibilità di scoperta, quanti spigoli che hanno ammaccato ginocchia e fronte, ma che soddisfazione!

Crescendo però i passi, quelli importanti, quelli decisivi, quelli che implicano cambi di direzione o inversioni ad U sono un gran casino, fanno penare, sudare freddo, non dormire la notte.

A me è successo a volte, e succede ancora. È sempre terribilmente complesso fare quel primo passo che aiuta a varcare la porta. Forse è paura, indecisione, insofferenza, speranza che qualcosa accada senza per forza dover stravolgere la propria vita ed i propri schemi così rassicuranti; altre volte è fifa, quella nera, che fa indietreggiare il più possibile quasi a voler convincere se stessi che uscendo dalla visuale di quella porta, che aspetta solo una nostra azione/decisione, si risolva ogni cosa.

Ma poi ci si accorge che non è proprio così, si è solo rimandato di un po’ il problema. Ed il problema non è la porta, né l’azione del primo passo, come non è sapere cosa c’è al di là della porta. Il punto, il problema, il difficile è capire perché tiriamo indietro, mettiamo freni a mano a destra e manca, ci blocchiamo senza sapere più che fare. Fermi lì a bordo strada con le quattro frecce accese, si sa mai qualcuno si fermi per venirci in soccorso.

Succede, succede a tutti prima o poi. Succede il primo giorno di scuola. Il primo giorno di lavoro. Il primo giorno di esami. Il primo giorno in cui ci si innamora. Il primo giorno in cui si “diventa adulti”. Il primo giorno che ti dicono che sei diventata adolescente, poi una giovane donna, poi una donna “fatta” ed infine una vecchia saggia, si spera.

Il difficile è sempre lo stesso. La porta, le aspettative (tue e degli altri), i tuoi pensieri, dubbi, paure, abitudini…insomma, tu. Un concentrato di confusione totale che blocca quel primo passo.

Ma poi lo sai, spesso però non riesci a spiegartelo, accade. Accade che quel passo lo fai, le mani sudano freddo, le gambe sono molli e tremanti ma fai il passo, quel passo. E qualunque tipo di passo sia, sai che ora sei al di là della porta. Adesso non resta che vivere tutto quello che c’è da vivere, sperimentare, incontrare, lasciare, raccogliere, togliere, aggiustare, riparare, proseguire.

Che poi quando decidi di proseguire, diventa tutto più vero, più gestibile, meno spaventoso. In fondo, il problema del primo passo sta nella nostra mente, mai fuori. E che traguardo (provvisorio) quando si ha il coraggio di quel primo passo. Quel primo passo per cui vale la pena tentare.

Perché se “tu fai vedere al tuo sogno che veramente ci tieni a incontrarlo, senza pretendere che faccia tutta la strada da solo per arrivare fino a te, poi le cose accadono. I sogni hanno bisogno di sapere che siamo coraggiosi”. E ogni essere umano è coraggioso, anche se a volte non lo sa o non ci crede abbastanza. In fondo le azioni da compiere sono semplici: togliere le quattro frecce, inserire la prima e partire.

Cosa ne pensi?
Bellissimo
3
Interessante
1
Non so
0
Pessimo
0
Torna in cima