Stai leggendo
Non puoi trovare il Significato tra le ricompense

Non puoi trovare il Significato tra le ricompense

Estate. Venti anni fa, di questi tempi, sarei stato a correre avanti e indietro su un campetto di calcio. Vero, finto, con porte e reti o con due ciabatte infilate nella sabbia, a mo’ di pali, non faceva differenza.
Avrei fatto avanti e indietro mille volte solo per prendere la palla, per recuperarla o per portarla avanti più possibile. Avrei corso senza risparmiarmi per provare a fare goal.
Anche quando in fondo non serviva a niente.

Andare avanti e fare bene (Anche se un premio non c’è)

Mi è tornata in mente questa scena, e non è soltanto nostalgia. Mi è tornata in mente da qui, da questo mondo veloce, da un gioco diverso che chiamiamo business come se fosse possibile chiamare la vita a nostro piacimento.

Mi torna spesso in mente parlando con le persone con le quali lavoro, in cerca di qualcosa di significativo, in cerca di una svolta alla propria carriera, in cerca di una direzione comune e più eccitante nella propria azienda. O, semplicemente, mi torna in mente ogni giorno parlando con me stesso.
Il punto è che non siamo più bambini. È innegabile, siamo cresciuti ma per molti versi non è affatto un bene.

Lo studente che si mette sotto a studiare quando ci sono gli esami, il manager che si entusiasma quando c’è da raggiungere un budget, la persona che si anima in vista di una promozione, il freelance che mette da parte l’indolenza al profumo di un cliente.

Celato dietro “amo le sfide” c’è il bisogno delle sfide.

Il che sembrerebbe qualcosa di pazzesco, e buono, ma potrebbe essere qualcosa di molto meno nobile e rassicurante.
Il bisogno delle sfide come bisogno della ricompensa. Del premio in palio.
Mentre invece la differenza la si fa quando in palio il premio non c’è. Quando ancora non si vede, quando non è scontato.

I giapponesi lo chiamano kodawari. Un termine che noi occidentali traduciamo frettolosamente con “dovere” ma che indica invece l’orgoglio e la gioia per ciò che si fa.
Uno standard personale che non ha molto a che vedere con il giudizio ed il consenso, o con i premi in palio.

Come quei bambini che con me giocavano tutto il giorno a pallone, a prescindere dal risultato. Anche quello magrolino, scarso, che il pallone non lo vedeva mai ma aveva un sorriso da copertina stampato in volto.

Qualcosa di intimo che oggi abbiamo quasi tutti perso.
Perché siamo grandi e perché questa è l’era del confronto.
O forse perché ci hanno detto che deve andare così ed abbiamo accettato che andasse così.

Ma anche dal punto di vista pratico non funziona

Abbiamo sempre presente un sistema bastone/carota, incentivi, bonus e malus per motivare le persone e spingere più in là i nostri sforzi. Tuttavia le cose non funzionano davvero così.
Quando ci impegniamo nel fare qualcosa, qualsiasi cosa, spinti dalla “paura di” o dalla “ricompensa del”, mettiamo in campo un’energia che è soltanto lontanamente paragonabile a quella dei bambini che corrono tutto il giorno senza un motivo, o quella delle persone eccezionali che alla fine hanno raggiunto risultati eccezionali.

D’altronde il detto “Prima ti ignorano, poi ti deridono, poi ti combattono. Poi vinci”, di Mahatma Gandhi, che ancora oggi ripetiamo come mantra motivazionale, parla esattamente di questo.
Chiunque raggiunge un risultato eccezionale, vive un periodo di follia. Follia dettata dal pregiudizio, dallo scetticismo della gente, ma soprattutto dal fatto che non si vede alcun premio all’orizzonte.

E si, potrebbe trattarsi di vera follia, competere e impegnarsi con tutte le proprie forze anche quando in palio non c’è nulla ma è questa l’unica motivazione che ti fa fare qualcosa di straordinario.
I bambini che corrono e giocano come ossessi, senza un apparente motivo, non hanno bisogno di dargli un nome ma lo sanno bene.
Oggi non se lo ricorda nessuno, non ce lo ricordiamo mai.

Cerchiamo significato tra le ricompense ed è chiaro che alla fine non lo si trovi mai.

Il significato è invece molto meno appariscente, da cercare e curare dentro di noi.
A costo di apparire folli.
Ma nella speranza di essere felici.

Cosa ne pensi?
Bellissimo
0
Interessante
0
Non so
0
Pessimo
0
Torna in cima