
Mosaicista della Parola | Accende storie dormienti, Ispira senza farlo…
“A parte la sveglia, che cos’è che ti fa alzare la mattina?”
Questa domanda di solito fa sorridere le persone.
Alcune, dopo aver sorriso, hanno uno sguardo un po’ preoccupato.
Alcune chiedono di specificare meglio la domanda.
Altre, invece, la domanda l’hanno compresa benissimo.
Adesso hanno solo il timore di non avere una risposta che sia la loro vera risposta.
Quello che ci fa alzare la mattina
Negli ultimi anni, si sono scritti diversi libri e articoli sul tema dell’Ikigai. La parola proviene dai vocaboli giapponesi “iki” (vivere) e “gai” (ragione, scopo). Pertanto, questo concetto può essere tradotto come “ragione di vita”.
In un unico termine, gli abitanti della terra del Sol Levante esprimono diversi significati che possono essere “indossati” a seconda delle nostre condizioni interpretative.
Possiamo sentire l’Ikigai come il motivo basilare per cui ci alziamo tutte le mattine (sveglia elettronica esclusa). Oppure quello che vogliamo realizzare con il nostro tempo (il tempo che definiamo “libero”). Magari è l’insieme delle nostre passioni più autentiche o è la nostra vocazione più vera. Per qualcuno potrebbe essere il modo con cui contribuisce a migliorare l’ambiente in cui vive.
Un territorio molto impegnativo
Personalmente, riguardo all’Ikigai, tendo a suddividere le persone in cinque categorie.
- Quelli che hanno compreso cosa sia (risposta personale, non “giusta”)
- Quelli che hanno compreso cosa sia e stanno cercando di farlo germogliare
- Quelli che non hanno compreso cosa sia
- Quelli che non hanno tempo per pensarci
- Quelli che non ne hanno mai sentito parlare
L’Ikigai è un “territorio” molto impegnativo per l’uomo e la donna occidentali (che siamo noi).
Lo è perché, se ci entriamo dentro, pone delle domande ostiche. Ci mette in contatto con quesiti personali che solitamente non sono né leggeri, né volatili, né banali. Sono solo terribilmente rari. Ci mette cioè sulla frequenza di quello che potremmo definire un nostro senso esistenziale.
Forse neanche ce ne accorgiamo, ma siamo abituati ogni giorno a stringere, produrre, correre, obbedire, fatturare, presenziare, non deludere, garantire, rimanere composti, rimanere fedeli, ammaliare, accondiscendere, sorvolare, cercare consenso, ecc. (verbi caratteristici di un certo modus vivendi).
Una ragione per vivere
Come direbbe un politico italiano (o un comico che lo imita), non possiamo mica star qui a “pettinar le bambole”. Cioè, in qualche modo, bisogna andare al punto.
E con una ricerca specifica sull’Ikigai, l’Università di Sendai (Giappone) è andata al punto. Lo ha fatto approfondendo le credenze sociali e gli stili di vita relativi a questo tema, oltre ai risvolti effettivi sulle persone che hanno compreso l’Ikigai nella loro vita.
Dai risultati emerge che le persone con un consapevole senso di Ikigai sentono la pienezza del presente: quella che rende ogni istante prezioso e che dà la sensazione di avere uno scopo (che è qualcosa di diverso di un semplice obiettivo da raggiungere).
I ricercatori hanno dedotto che questo senso non rifletta semplicemente fattori psicologici individuali (quali benessere, speranza, fiducia), ma anche la consapevolezza individuale delle motivazioni per cui si vive. Il suo significato ha a che vedere con l’avere uno scopo o una ragione per vivere.
Oltre questa benedetta felicità
Secondo questa filosofia, tutti possiedono un proprio Ikigai. Però non sempre si riesce a scoprirlo, perché è necessaria una ricerca profonda che implica un viaggio introspettivo.
E i viaggi introspettivi costano un sacco, giusto? Non denaro, forse, ma una fatica e un rischio di “pericoloso risveglio” capace di far tremare le gambe.
Nella dimensione dell’Ikigai non si tratta quindi di trovare “questa benedetta felicità” (parola che citiamo spesso, talvolta senza sapere di cosa stiamo parlando).
Si tratta più che altro di scoprire invece ciò che ci fa stare bene e che ci appassiona, soprattutto sul lungo periodo.
Volevamo trovare, ma c’è da coltivare
Fin da bambino, mi hanno raccontato le storie di pirati che trovano il tesoro, di principesse che trovano ranocchi (e a volte prìncipi), di uomini che trovano lampade speciali nelle grotte, di ragazzetti che trovano spade nelle rocce, di astronauti che trovano pianeti sconosciuti nell’Universo.
Nella mia infanzia, tutto quello che ancora non c’era… andava trovato. Perché era il fisiologico risultato della ricerca.
L’Ikigai invece no. La brutta notizia, a questo punto del post, è che non c’è uno scopo da trovare.
Ken Mogi, studioso giapponese che ha scritto Il piccolo libro dell’Ikigai, ritiene che non sia qualcosa da trovare, quanto piuttosto qualcosa che possa essere svelato. Da chi? Da chi decide di coltivare una pianta, che ha una ragione per vivere.
Come sempre, per “scrivere racconti nuovi”, potremmo cominciare con delle domande. In questo caso, tre semplici domande. A noi stessi.
Quali sono le cose che hanno per me maggior valore?
Come mi piace utilizzare le prime ore del mattino, dopo essermi svegliato?
Da quali attività ricavo con naturalezza il massimo piacere?
Cosa ne pensi?

Mosaicista della Parola | Accende storie dormienti, Ispira senza farlo notare, Compone l'anima delle narrazioni. Fino ad ora ho solo due vite. Nella prima, una laurea e una vita piuttosto lineare; nella seconda invece esplorazioni, incontri e una forma del viaggio molto più ciclica. Per lavoro, mi occupo di 3 cose. Potenziamento Narrativo: per aiutare a riconoscere e raccontare le storie che tengono in piedi il mondo. Orientamento alla Creatività: per comunicare quello che siamo e che facciamo, con originalità e armonia. Facilitazione di Comunicazione: per migliorare la qualità espressiva e relazionale nei gruppi.