Ventotto anni, vive in provincia di Firenze, è laureato in…
Il Covid-19, come sappiamo, ha comportato un’ulteriore carenza di personale sanitario. Per fronteggiare questa emergenza sono state molte le proposte: tra queste, quella di rimuovere il test d’ingresso alla facoltà di medicina. Soluzione che per molti giovani medici, che si sono mobilitati proprio in queste settimane, risulta essere totalmente assurda. Ho parlato dunque con uno di questi, Nabile Belouafa, facendomi raccontare la loro posizione basata su numeri dei quali, purtroppo, non si parla mai:
“Con la pandemia il problema del sottonumero degli organici è risultato ancora più evidente: mancano specialisti in anestesia, in malattie infettive, in medicina d’urgenza… Viene sempre detto che mancano medici, millantando come soluzione di tutti i mali l’abolizione del numero chiuso, ma la verità è diversa: la formazione specialistica di un medico è finanziata attraverso un contratto di formazione (noi studenti la chiamiamo “borsa di studio”, per semplificare) e ogni anno il numero di queste borse è limitato, ed è molto minore rispetto al numero di laureati.”
Succede così che l’Italia, come raccontano i neolaureati, sforna tanti medici ma pochi di questi riescono a specializzarsi. L’anno scorso, ad esempio, si sono presentati 18.000 medici al concorso per 8.900 contratti circa, mentre quest’anno per lo stesso numero di borse è previsto che si arrivi a 23.000 candidati (ovvero i neolaureati, più quelli rimasti fuori negli anni precedenti). In sostanza, continuano ad accumularsi medici che vorrebbero specializzarsi per offrire il loro aiuto alla comunità, ma non possono. Ma esistono altre strade per specializzarsi? E poi, non può un giovane medico pagarsi da solo la formazione nel caso in cui ne abbia le facoltà economiche?
“Purtroppo no, in termini legislativi il contratto di formazione in Italia è l’unico modo per accedere alla specializzazione (e di poter ottenere il titolo di specialista comunque dopo quattro o cinque anni…). Queste borse vengono erogate dallo Stato: un medico durante la specializzazione lavora in ospedale, e in contemporanea può seguire delle lezioni all’interno del reparto dove lavora, e un esame alla fine di ogni anno. Perciò non è possibile pagarsi la specializzazione, perché è un contratto che permette allo Stato di sottopagare forza lavoro, con però le stesse responsabilità e compiti dei medici strutturati già specialisti.”
Come si accede a questi contratti? E quanto costano allo Stato?
“Si accede tramite concorso nazionale, che si espleta una volta all’anno (solitamente a luglio): dopo aver stilato una graduatoria si procede all’assegnazione delle borse fino ad esaurimento delle stesse. Ogni reparto di ciascun ospedale universitario ha diritto, a seconda della mole di lavoro e del bacino di utenza che accede al servizio di un determinato reparto, ad un numero fisso di specializzandi ogni anno (e gli specializzandi di cinque anni sono coloro che tengono in piedi i reparti, perché gli strutturati sono comunque in numero minore. Per quanto riguarda i costi, allo Stato una borsa completa di cinque anni costa 125.000 euro, di cui ne recupera una parte dal fatto che essendo una borsa di studio si risulta sempre iscritti all’Università, quindi i medici devono versare tasse che vanno tra i 2000 e i 3000 euro alle università.”
Di questo passo quindi cosa potrebbe accadere?
“Ogni anno ci sono circa 12.000 laureati in medicina, che accedono poi al concorso, quindi puoi immaginare bene che l’accesso è come un imbuto se aggiungiamo quelli che non sono entrati gli anni precedenti. Sembra assurdo, ma da qui al 2025 il rischio è che scompaia l’intero Sistema Sanitario Nazionale, visto il poco turnover tra gli specialisti. Per formare un medico senza specializzazione lo Stato investe 150.000 euro: soldi poi buttati via se un medico per specializzarsi è costretto ad emigrare.”
In sostanza, tutte le lunghe liste d’attesa per le visite mediche, la carenza di posti letto, la necessità di richiamare medici dalla pensione o dall’estero, parrebbe essere dovuto a questo problema: la mancanza di specialisti. In Italia, però, è chiaro che non manchino medici come in realtà stanno ripetendo:
“Ce ne sono decine di migliaia che vivono nel precariato e si arrangiano tra sostituzioni dei medici di famiglia e guardie mediche, quando invece vorrebbero specializzarsi ed essere forza lavoro per il Sistema Sanitario. Tra cinque anni inizieremo ad avere un’ulteriore riduzione dell’assistenza sia di urgenza che territoriale, e una virata verso il mondo della sanità privata che purtroppo fa molti danni. Avevamo un fiore all’occhiello, ma da anni è martoriato dai tagli alla spesa pubblica e alla sanità. La pandemia ha messo a dura prova il sistema, e i limiti si sono visti, negli ultimi due mesi soprattutto”.
In conclusione, quale potrebbe essere per voi una soluzione plausibile a questo problema?
“Riformare il sistema in toto, e non aggiungere 3.000 o 4.000 contratti di formazione come dicono, perché gli specializzandi non sono comunque sufficienti e ci si ritroverà sempre con 10.000/15.000 medici che non possono continuare la formazione, e rendere poi il servizio di cui la popolazione ha bisogno. Cosa succede a questi medici, sui quali lo Stato ha investito 150.000 euro cadauno per farli laureare? Molti vanno all’estero dove invece si fa razzia di medici italiani, visto che c’è carenza ovunque ma non riescono a sfornare tanti medici quanti in Italia. È quindi anche uno spreco di risorse.”
Cosa ne pensi?
Ventotto anni, vive in provincia di Firenze, è laureato in Scienze Politiche (curriculum in "comunicazione, media e giornalismo"). Prova a raccontare le storie degli altri come giornalista, scrittore e attivista per i diritti umani e civili. Vincitore del Premio "Cittadino Europeo" e nominato "Cavaliere dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana" da Sergio Mattarella. Presidente della Onlus #Vorreiprendereiltreno.
Thanks for your personal marvelous posting! I certainly enjoyed reading
it, you happen to be a great author.I will make certain to bookmark your blog and may come back from now on. I want to
encourage continue your great work, have a nice afternoon!
Wow! After all I got a blog from where I be
able to actually obtain helpful facts concerning my study and knowledge.
Howdy! Do you know if they make any plugins to safeguard against hackers?
I’m kinda paranoid about losing everything I’ve worked
hard on. Any tips? quest bars https://www.iherb.com/search?kw=quest%20bars quest bars
When I initially commented I clicked the “Notify me when new comments are added” checkbox and now each time a comment is added I
get four e-mails with the same comment. Is there any way
you can remove people from that service?
Thanks a lot! cheap flights http://1704milesapart.tumblr.com/ cheap flights
I blog often and I truly appreciate your content.
Your article has truly peaked my interest. I’m going
to bookmark your site and keep checking for new information about once
per week. I subscribed to your RSS feed too. scoliosis surgery https://coub.com/stories/962966-scoliosis-surgery scoliosis surgery
I know this web page presents quality based articles and extra material, is
there any other site which offers these kinds of stuff in quality?
ps4 games https://bitly.com/3z5HwTp ps4 games
I’m not sure where you are getting your info, but
great topic. I needs to spend some time learning more or understanding more.
Thanks for magnificent information I was looking for this
info for my mission. scoliosis surgery https://0401mm.tumblr.com/ scoliosis surgery
I always spent my half an hour to read this web site’s articles every day along with
a cup of coffee. quest bars http://bit.ly/3jZgEA2 quest bars
hello!,I really like your writing so so much! proportion we keep up a
correspondence extra about your article on AOL?
I require an expert in this area to solve my problem.
May be that is you! Taking a look ahead to peer you. asmr https://app.gumroad.com/asmr2021/p/best-asmr-online asmr
Heya! I know this is somewhat off-topic
but I had to ask. Does running a well-established website such as yours require a massive amount work?
I’m brand new to running a blog however I do write in my diary everyday.
I’d like to start a blog so I will be able to share my
personal experience and feelings online. Please let me know if you have any
ideas or tips for brand new aspiring bloggers. Thankyou!
Actually when someone doesn’t understand then its up to other people that they will assist, so here it
takes place.
If you want to increase your knowledge just keep
visiting this site and be updated with the hottest news posted here.
I’m very happy to uncover this site. I wanted to thank you for your time for this
wonderful read!! I definitely savored every bit of it and i also have you saved as
a favorite to see new things in your website.
Hey there! I’m at work browsing your blog from my new iphone!
Just wanted to say I love reading through your blog and
look forward to all your posts! Keep up the outstanding work!
Hello, yes this paragraph is actually good and I
have learned lot of things from it about
blogging. thanks.
Your method of telling everything in this paragraph is truly
good, every one be able to without difficulty be aware of it,
Thanks a lot.
If you would like to obtain a good deal from this post then you have to apply such methods to your won weblog.
I’d like to find out more? I’d want to find out some additional information.
Great delivery. Solid arguments. Keep up the amazing effort.