apparenza

fare buona impressione: cravatte
Fare buona impressione: il nostro primo, più intimo, desiderio

Fare una buona prima impressione può essere difficile, quando chi ci ascolta è influenzato per il 93% dal linguaggio del nostro corpo e dall’uso della voce.

sardine in piazza
A pesca di sardine: Piccolo vademecum di comunicazione politica

Il fenomeno delle sardine attira l’interesse di politici, comunicatori e uomini di marketing: su cosa si basa il loro successo e in cosa sono differenti?

Pescare richiede pazienza
Avere pazienza: una questione di esercizio

Avere pazienza non vuol dire aspettare senza far nulla: significa essere capaci di aspettare il giusto. Non troppo né troppo poco.

Saper dire no!

Dire di no al capo o a un cliente può essere difficile. È più facile scendere a compromessi, ma si rischia di fragilizzare la propria identità.

“Sono guarita da depressione e bulimia mettendomi a testa in giù”

A volte i problemi vanno affrontati da un punto di vista diverso. Alessia Cipriano l’ha fatto letteralmente, mettendosi a testa in giù. E ha scoperto di avere le risorse per affrontare le sue difficoltà.

Il marketing inclusivo: sensibilità o sciacallaggio?

Minoranze, taglie forti e persone con disabilità: le aziende sono sempre più sensibili ai bisogni di chi presenta delle differenze e della specificità. Ma si tratta di sostanza o soltanto di apparenza?

Sopportiamo, ci accontentiamo, fingiamo. E poi cambiamo

C’è un punto preciso in cui tutto cambia davvero. Prima ancora che qualcosa di concreto succeda. È il momento in cui senti di aver superato il limite. Dici basta. E cambi.

Anche se continuano a ripetercelo, non siamo al mondo per soddisfare le aspettative di nessuno

Chi ha detto che bisogna essere come vogliono loro?

Lento non è sempre male. A volte è indice di un lavoro fatto bene. O il ritmo giusto per ritrovarsi.

Si dice sempre “lento come una lumaca”. Ma la lentezza è molto più che incapacità. Spesso è attenzione, cura, il ritmo giusto per ritrovarsi.