globalizzazione

Telelavoro e disoccupazione
Il telelavoro: un primo passo verso la disoccupazione?

La globalizzazione ha permesso di delocalizzare la produzione verso paesi in cui la manodopera costava meno; il telelavoro farà lo stesso con i servizi.

I ribelli leggono i libri
La lettura: un atto di ribellione

Quanto si legge in Italia? Cosa si legge? E su quale supporto? I dati ISTAT descrivono una realtà in cambiamento, dove il libro sta diventando uno strumento di ribellione.

Dubito ergo sum: abbiamo troppe certezze che ci possono danneggiare

L’evoluzione che ha portato allo sviluppo del nostro cervello e ci ha reso più resilienti delle altre specie, potrebbe ora essere un ostacolo alla sopravvivenza della nostra specie?

Le differenze tra le generazioni
Muro contro muro: generazioni a confronto

Ah, ai nostri tempi…
Ogni generazione ritiene la successiva meno abile, meno motivata, meno disciplinata.

Non chiamiamola fuga, ma emancipazione

In 5 anni, 250.000 giovani hanno lasciato l’Italia per cercare opportunità di lavoro e di vita all’estero. Un effetto della crisi del mercato del lavoro? Forse. Ma non solo.

I robot non licenziano le persone. Le persone (sbagliate) licenziano le persone

Notizie che si sono lette negli ultimi mesi e che temo potremo leggere anche in futuro. Notizie che sembrano dire che i robot licenziano le persone. E invece non è mica vero: le persone licenziano le persone.

Una storia per accettare di non essere ancora arrivati (e capire che va bene così)

Il problema dei consigli per avere tutto e subito non è che non funzionano ma che funzionano ed è un bel problema. Come quel fagiano che voleva salire sull’albero…