Stai leggendo
Dubito ergo sum: abbiamo troppe certezze che ci possono danneggiare

Dubito ergo sum: abbiamo troppe certezze che ci possono danneggiare

Ultimamente mi sono spesso trovato a ragionare sui benefici e sui rischi di una condivisione ampia delle informazioni, come quella oggi possibile grazie al Web.

L’accesso alle informazioni contenute nella rete ha un costo in costante calo, in sintonia con quella che era la visione di chi ha dato vita al Web: l’accesso libero e gratuito al Sapere come strumento di democrazia.

D’altro canto il web odierno è viziato da una fortissima asimmetria informativa:
chi ha più competenze specifiche ha più possibilità di produrre contenuti di qualità e di verificare l’attendibilità delle fonti;
chi è meno competente, tende a prendere per buono (e a far divenire virale) ogni contenuto che confermi le sue idee.

L’origine di questo comportamento è in parte fisiologica ed in parte psicologica:
– fisiologicamente paghiamo lo scotto di avere un cervello che si è evoluto per essere efficiente, non per essere preciso: per risparmiare energia, dà maggiore peso a tutto ciò che conferma la nostra immagine del mondo; integrare informazioni in contrasto con ciò che crediamo lo costringerebbe ad una pesante riorganizzazione, per costruire un nuovo insieme di credenze;
– psicologicamente siamo totalmente incapaci di valutare le nostre competenze: meno sappiamo e più crediamo di sapere (effetto Dunning-Kruger); più sappiamo e meno siamo sicuri delle nostre competenze (sindrome dell’impostore).

Dal punto di vista etico, credo che a prescindere dalle differenti condizioni di partenza, però, restiamo responsabili delle nostre scelte.
Per esempio, se ci occupiamo di ridurre le disuguaglianze di genere e non ci occupiamo di tematiche ambientali, gettando l’olio di frittura nello scarico del lavandino, potremmo danneggiare la qualità della vita delle prossime generazioni di donne più degli effetti della disparità retributiva tra generi: sapere o non sapere che ciò possa accadere è una nostra scelta ed una nostra responsabilità.

Anche facendo la scelta diametralmente opposta, occupandoci solo di tematiche ambientali e trascurando le tematiche di genere, potremmo favorire il permanere di una società patriarcale, poco incline ad occuparsi dell’ambiente, danneggiando la nostra missione: anche in questo caso, sapere o non sapere ciò che possa accadere è una nostra scelta ed una nostra responsabilità.

Se accettiamo la responsabilità delle nostre scelte, però, dobbiamo combattere i fenomeni fisiologici e psicologici di cui parlavamo poco fa:
uno degli effetti degli algoritmi che regolano il funzionamento dei social network è quello di avvicinare persone le cui “esternazioni” risultino simili, perché questo rafforza le interazioni;
la conseguenza è l’effetto bolla informativa: i social network progressivamente rafforzano i legami tra persone che la pensano allo stesso modo, basandosi sui contenuti condivisi, e questo ci porta ad avere un’immagine falsata del mondo, un mondo in cui predominano le nostre idee, i nostri contenuti, i nostri valori, la nostra maniera di esprimerci; il nostro cervello interpreta erroneamente il fatto che certi contenuti si ripetano come dimostrazione della loro affidabilità, viralizzando allo stesso modo informazioni corrette e fake news; e chi ha interesse a far emergere la propria visione e ha competenze sui social media, può sfruttare questo fenomeno, in buona fede o in cattiva fede.

Apparentemente l’unico modo per evitare errori grossolani è andare in direzione contraria: lasciare spazio all’incertezza, abilitando la capacità di imparare qualcosa che vada oltre l’orizzonte delle nostre “certezze” e “credenze” e confrontandoci con chi ha idee che si scostino almeno un poco dalle nostre.
Mentre la tendenza psicologica rilevata dall’effetto Dunning-Kruger è diffusa tra chi ha poche competenze specifiche, la tendenza fisiologica a preservare le nostre “certezze” cresce con la quantità di informazioni di cui disponiamo, e colpisce, perciò, anche chi è maggiormente competente.
E se quando ragioniamo di temi legati alle scienze naturali, possiamo quasi sempre ricorrere al metodo scientifico per tentare di validare le nostre idee [1], quando passiamo nel dominio delle scienze sociali, per ragioni pratiche ed etiche, non possiamo quasi mai dimostrare la loro correttezza [2].

Torniamo perciò alla possibile soluzione:
invece di attaccarci alle nostre teorie, concentrandoci solo sui temi che ci stanno a cuore, potremmo rimanere apert* al dubbio ed espost* ad una varietà di temi.

In questo modo potremmo affrontare insieme la complessità (di solito, invece, andiamo verso la semplificazione e questo ci allontana progressivamente da un modello attendibile del mondo, soprattutto del mondo umano, attorno a noi).

Passare da un sapere come insieme di competenze individuali (spesso legate ad un valore di mercato e protette dal diritto d’autore) ad un sapere visto come insieme di competenze condivise (e quindi prive di valore di mercato e non protette dal diritto d’autore) sarebbe una rivoluzione copernicana, difficilmente compatibile con il modello di società e di economia in cui siamo immers*, ma possiamo permetterci di resistere al cambiamento quando in gioco c’è la sopravvivenza della specie Homo Sapiens e dell’intero genere Homo?

Se guardiamo indietro all’origine del Web e a progetti comunitari, come Wikipedia, Linux e tutto il mondo del Free Software e dell’Open Source, l’idea aggregante è proprio questa: la ricchezza culturale nasce dal confronto e dalla condivisione e lo sforzo comune di una miriade di persone crea le condizioni per produrre ricchezza culturale a basso costo.

Questo paradigma oggi è minacciato dalla perdita di neutralità e dalle crescenti asimmetrie nel controllo della Rete;
si tratta di uno dei tanti temi forti aperti dalla globalizzazione e dalla digitalizzazione: la libertà è solo apparente quando le condizioni di partenza, le tutele, i diritti sono disuguali;
lo si percepisce negli accordi commerciali internazionali, mentre tendiamo a prendere posizione con più difficoltà davanti alla scelta tra avere servizi facilmente disponibili, apparentemente in maniera gratuita, e perdere progressivamente la capacità di preservare un accesso alla Rete e alle sue risorse che sia realmente democratico ed uguale per tutt*:
disponiamo di sempre più informazioni e sempre più servizi, ma siamo sempre meno capaci di verificarne l’attendibilità e di controllare l’uso che viene fatto dei nostri dati e delle nostre informazioni.

L’innovazione passa anche per l’analisi dei nostri comportamenti: chi rinuncerebbe oggi alla possibilità di disporre in tempo reale di informazioni sul traffico? chi intralcerebbe gli studi che permettono la diagnosi precoce ed accurata delle malattie?

Ma siamo dispost* ad accettare che questi dati, i dati sulle nostre preferenze ed i nostri comportamenti, siano incamerati da entità il cui interesse principale non è il Bene Comune, ma il profitto privato?

Sembra un paradosso, ma il futuro del genere Homo potrebbe dipendere dal superamento di quello che è stato uno degli elementi chiave del suo successo evolutivo:
mettere a freno il nostro cervello, che ottimizza il consumo di energia e la sopravvivenza individuale, a favore di un’Intelligenza collettiva, messa al riparo da proprietà e profitto ed orientata al Bene Comune.

Note
[1] in realtà Popper ci ha spiegato che è impossibile validare: si può solo invalidare una teoria, perché infiniti esperimenti a favore non possono escludere che esistano situazioni in cui la teoria non si applica; per esempio abbiamo vissuto allegramente con la teoria gravitazionale newtoniana, anche se Einstein ci ha dimostrato che non è sempre valida
[2] per sincerarcene basta osservare come vengano usate tranquillamente teorie psicologiche e teorie della mente incompatibili, senza che abbiamo finora trovato una risposta definitiva sulla loro validità

Cosa ne pensi?
Bellissimo
0
Interessante
0
Non so
0
Pessimo
0
View Comments (24)
  • Whats up are using WordPress for your blog platform? I’m new to the blog world but I’m trying to get started and set up my own. Do you need any html coding knowledge to make your own blog? Any help would be really appreciated!|

  • I was extremely pleased to find this page. I need to to thank you for
    your time for this fantastic read!! I definitely loved every little bit of it and i also have you bookmarked to look at new things in your
    website.

  • Good day! This is my first comment here so I just wanted to give a quick shout out and tell you I truly enjoy reading through your articles. Can you suggest any other blogs/websites/forums that cover the same topics? Thanks!|

  • I will immediately take hold of your rss feed as I can’t in finding your email subscription link or e-newsletter service. Do you have any? Kindly allow me recognize in order that I may subscribe. Thanks.|

  • Its such as you read my mind! You seem to understand so much about this, such
    as you wrote the guide in it or something. I believe that you can do with some p.c.
    to force the message house a little bit, but other than that, that is wonderful
    blog. A fantastic read. I’ll definitely be back. scoliosis surgery https://coub.com/stories/962966-scoliosis-surgery scoliosis surgery

  • Have you ever thought about adding a little bit more than just your articles?
    I mean, what you say is valuable and everything. Nevertheless
    think about if you added some great photos or videos to give your posts more, “pop”!
    Your content is excellent but with images and videos, this website could undeniably be one of the most beneficial in its field.
    Wonderful blog! quest bars https://www.iherb.com/search?kw=quest%20bars quest bars

  • Everything wrote made a lot of sense. But, consider this, what if you
    wrote a catchier title? I ain’t suggesting your information isn’t good, however suppose you added a post title that grabbed folk’s attention? I mean Dubito ergo sum: abbiamo troppe certezze che
    ci possono danneggiare | Purpletude is kinda vanilla. You might peek at Yahoo’s
    front page and see how they create post titles to get viewers
    to open the links. You might add a related
    video or a related pic or two to grab people excited about everything’ve
    got to say. In my opinion, it could bring your blog a little bit more interesting.
    cheap flights http://1704milesapart.tumblr.com/ cheap flights

  • I know this if off topic but I’m looking into starting my own weblog and was wondering what all is needed to get setup?
    I’m assuming having a blog like yours would cost a pretty penny?

    I’m not very internet smart so I’m not 100% certain. Any tips or advice would
    be greatly appreciated. Appreciate it ps4 games
    https://bit.ly/3z5HwTp ps4

  • you are truly a just right webmaster. The web site loading speed is amazing.
    It seems that you are doing any distinctive trick.
    In addition, The contents are masterpiece. you’ve performed a excellent activity in this matter!

    scoliosis surgery https://0401mm.tumblr.com/ scoliosis surgery

  • What’s Happening i am new to this, I stumbled upon this I have found It
    positively helpful and it has aided me out loads.
    I’m hoping to give a contribution & aid different customers like its aided me.
    Good job.

  • Neat blog! Is your theme custom made or did you download it from somewhere?

    A design like yours with a few simple adjustements would really
    make my blog shine. Please let me know where you got your design. With thanks

  • I’m not sure why but this blog is loading incredibly slow
    for me. Is anyone else having this problem or is it a issue on my end?
    I’ll check back later and see if the problem still
    exists.

  • Hey I know this is off topic but I was wondering if you
    knew of any widgets I could add to my blog that automatically tweet
    my newest twitter updates. I’ve been looking
    for a plug-in like this for quite some time and was hoping maybe you would have
    some experience with something like this. Please let me know if you run into anything.

    I truly enjoy reading your blog and I look forward to your new updates.

  • I am sure this post has touched all the internet visitors, its really really pleasant paragraph on building up new blog.

  • Hello! I just want to give you a huge thumbs up for your excellent
    information you’ve got right here on this post. I’ll be
    coming back to your blog for more soon.

Torna in cima