
Padre di Violante e marito di Tania. Divido la mia…
Si sa, la lettura è una di quelle azioni che, all’inizio della nostra storia, viene insegnata prevalentemente a scuola, con i grossi e noiosi libri di storia, italiano, arte e tante altre materie.
Rimane così impressa nella nostra mente l’idea che lettura sia solo per scopi professionali ed accademici; di conseguenza, se prendo in mano un libro, è solo per un esame o una reale necessità.
Oltre a questo, fortunatamente, la lettura da semplice attività di insegnamento,potrebbe divenire una vera passione, un modo per continuare, detta in maniera semplicistica, ad allenare la mente.
Secondo l’ISTAT
Secondo dati ISTAT nel 2017 il 41% della popolazione italiana, dai 6 anni in su, ha letto almeno un libro per motivi che non derivano per forza dal sistema scolastico e lavorativo.
Gli stessi dati dimostrano quanto sia maggiormente interessata, e quindi lettrice, la popolazione femminile (47,1%) rispetto a quella maschile (34,5%).
La prima vera istituzione che insegna l’arte della lettura è proprio la famiglia: laddove ci sono entrambi i genitori che amano i libri e perseguono nella lettura anche i/le propri* figli* continuano questa tradizione con una percentuale dell’80% dei ragazzi tra gli 11 e i 14 anni; se non si hanno entrambe le figure che dedicano del tempo a leggere la percentuale si dimezza del 39,8%.
Libro cartaceo o eBook?
In tempi di rivoluzione digitale, gli italiani preferiscono un libro cartaceo o un eBook?
Prima di passare alle statistiche, fermiamoci a capire cos’è e cosa significa avere un libro elettronico: un eBook è un libro in formato digitale e permette di essere letto in tutti quei dispositivi che ne supportano quella tipologia di file.
Per fare un esempio pratico: un eBook, per poter essere letto in un dispositivo Kindle di Amazon, deve essere nel formato mobi, a differenza di altri competitor che possono leggere gli eBook in formato epub.
Ci sono quindi diverse possibilità di leggere in maniera “paperless”, ovvero senza carta.
Sempre secondo i dati ISTAT, un/una ragazz* su 5 con età varia dai 15 e 24 anni, legge questa tipologia di libri, dovuta proprio al fatto di essere un “nativo digitale” e quindi considerare più immediato e comodo il fattore libro elettronico.
Libri contro social
I dati dimostrano un risultato certo: gli/le italian* leggono poco e lo fanno sempre meno.
Non si tratta più della questione formato del libro, cartaceo o digitale che sia, ma da qualcos’altro che ha catturato la nostra attenzione e ci ha letteralmente rapit*, sto parlando della tecnologia e dei social.
Infatti, i dati di wearesocial.com, in collaborazione con Hootsuite, dimostrano statistiche nettamente diverse rispetto alla lettura citata nelle righe precedenti.
Quasi 55 milioni di italiani hanno la connessione ad Internet, quindi 9 persone su 10 accedono alla rete.
35 milioni sono le persone del Bel Paese registrate ad un social network e attive tramite le stesse piattaforme.
E i social sono la fonte d’informazione primaria dei più giovani (il 43% della generazione Z si informa esclusivamente sui social contro il 35% che legge le notizie sui siti di informazione).
Fotti il sistema, leggi
I numeri parlano chiaro, più persone accedono alla rete e meno si dedicano alla lettura; d’altronde leggere è un qualcosa che conviene fare in posizione ferma, comoda e rilassata mentre i social sono l’antitesi dell’immobilismo, rappresentano la velocità, l’immediatezza con una validità dei post che può realmente “scadere” dopo pochi minuti.
Sono una enorme macchina “mangia dati” che ne richiede sempre di più; io la immagino simile alla grande struttura che sfrutta i lavoratori presenti nel fim Metropolis del 1927.
Tutto questo discorso mi fa scattare in mente una scritta su un muro per me molto rappresentativa, per quanto questo genere di street art, se così vogliamo chiamarla, a me proprio non piaccia: “fotti il sistema, studia”.
Una frase così, scritta su un muro, cioè l’immagine opposta a quella che può essere la rappresentazione collettiva dello studio in una biblioteca o dentro una classe, mi ha rapito e l’ho fatta mia.
Usare le stupende biblioteche che abbiamo nelle nostre città, fermarsi e perdersi nell’universo delle parole e delle frasi è la forma più scomoda e discostante che possiamo adottare nella nostra vita.
Ecco quindi che nell’era della globalizzazione, un atto molto più ribelle che uscire da tutti social, è proprio leggere.
Cosa ne pensi?

Padre di Violante e marito di Tania. Divido la mia vita tra l’insegnamento di informatica e lo studio universitario. Amo follemente la tecnologia di cui ne seguo quotidianamente le nuove uscite, le novità ma sopratutto l’impatto che questa ha nella società. Non mi parlate di motori e gioco del pallone, vi guarderei senza capire una virgola del vostro discorso. Infine mi piace fotografare il caffè, in tutte le sue versioni e situazioni, oltre che a berlo ovviamente.
If some one needs expert view concerning blogging then i propose him/her to go to see this website, Keep up the pleasant job.
Your mode of telling everything in this paragraph is really good,
every one be able to effortlessly be aware of it, Thanks a lot.
Awesome! Its in fact remarkable paragraph, I have got much clear
idea regarding from this piece of writing. https://parttimejobshiredin30minutes.wildapricot.org/ part time jobs hired in 30 minutes
Please let me know if you’re looking for a article author for your blog.
You have some really great articles and I believe I would be a good
asset. If you ever want to take some of the load
off, I’d really like to write some content for your blog in exchange for a link back to mine.
Please shoot me an e-mail if interested. Regards! quest bars https://www.iherb.com/search?kw=quest%20bars quest bars
My programmer is trying to persuade me to move
to .net from PHP. I have always disliked the idea because of the costs.
But he’s tryiong none the less. I’ve been using WordPress on a number of websites for about a year and am nervous about switching to
another platform. I have heard fantastic things about blogengine.net.
Is there a way I can import all my wordpress posts into it?
Any kind of help would be really appreciated! scoliosis surgery https://coub.com/stories/962966-scoliosis-surgery scoliosis surgery
My family members always say that I am killing my time here at web, but I know I am getting familiarity daily by reading thes pleasant articles or reviews.
scoliosis surgery https://0401mm.tumblr.com/ scoliosis surgery
I am curious to find out what blog system you’re working with?
I’m experiencing some minor security issues with my latest blog and I would like to find something more secure.
Do you have any suggestions? ps4 https://bit.ly/3nkdKIi ps4 games
I was suggested this website by way of my
cousin. I am now not positive whether this submit is
written via him as nobody else recognize such specified
about my problem. You are wonderful! Thanks! quest bars
http://tinyurl.com/49u8p8w7 quest bars
Just desire to say your article is as astounding.
The clearness in your post is simply great and i
can assume you’re an expert on this subject. Fine with your permission let me to grab your feed to keep updated with forthcoming post.
Thanks a million and please continue the enjoyable work. cheap flights
http://1704milesapart.tumblr.com/ cheap flights
I do agree with all of the ideas you’ve offered
in your post. They are very convincing and
will definitely work. Nonetheless, the posts are too brief
for newbies. May you please extend them a bit from next time?
Thank you for the post. asmr https://app.gumroad.com/asmr2021/p/best-asmr-online asmr
Heya this is kinda of off topic but I was wanting to know if blogs use WYSIWYG editors or if you have to
manually code with HTML. I’m starting a blog soon but
have no coding experience so I wanted to get guidance from someone with experience.
Any help would be greatly appreciated!
We absolutely love your blog and find nearly all
of your post’s to be exactly I’m looking for.
can you offer guest writers to write content to suit your needs?
I wouldn’t mind creating a post or elaborating on a number of
the subjects you write related to here. Again, awesome blog!
Superb, what a web site it is! This website presents helpful data to us, keep it up.
Thanks for sharing your thoughts on and. Regards
Your method of describing all in this paragraph is in fact
nice, all be capable of easily understand it, Thanks
a lot.
Spot on with this write-up, I seriously feel this website needs a lot more attention. I’ll probably be returning to read
more, thanks for the information!
It’s a pity you don’t have a donate button! I’d definitely donate to this excellent blog!
I suppose for now i’ll settle for bookmarking
and adding your RSS feed to my Google account.
I look forward to fresh updates and will share this site with my Facebook group.
Talk soon!
Pretty great post. I just stumbled upon your weblog and wanted
to mention that I have really loved surfing around your blog posts.
In any case I will be subscribing on your feed and I am hoping
you write once more very soon!
What’s Happening i am new to this, I stumbled upon this I have discovered
It absolutely helpful and it has helped me out loads.
I hope to give a contribution & assist different customers like its helped me.
Good job.