robot

Fai un lavoro da donna o un lavoro da uomo?

Un infermiere uomo 50 anni fa era un’eccezione. Una muratrice (donna) oggi è un’eccezione. E il tuo mestiere, è maschile o femminile?

“Sto diventando inutile”: perdere il lavoro a 50 anni

Perdere il lavoro è un evento traumatizzante, come un lutto. Come elaborarlo, quando ti tocca dopo i 50 anni e non te lo aspettavi? Come fare ad affrancarsi dal dubbio di essere diventati inutili?

I lavori che non vogliamo più fare (o che semplicemente non conosciamo)

Nessuno vuole più fare i cosiddetti “lavori umili”. Ma siamo sicuri di sapere di cosa stiamo parlando? Da dove viene questa idea che si debba studiare per forza?

L'errore di chi non sa ammettere i propri errori
L’errore di chi non sa ammettere i propri errori

Sentirsi liberi di ammettere i propri errori rinforza la fiducia e migliora la collaborazione. Ma l’esempio deve venire dall’alto.

Come fa un capo a rovinare l'ambiente di lavoro?
Pesticidi, pessimi capi e altre cose tossiche per l’ambiente (di lavoro)

Certi comportamenti strangolano la voglia di vivere, prosciugano la motivazione e rendono insopportabili i lunedì. Rovinando persone e aziende.

Robot e lavoro (o la scomoda realtà dei punti di vista diversi)

Trasferire le mansioni senza valore aggiunto ai robot. E poi?

E se oggi potessi cambiare il mondo, lo farei domani

I ventenni di oggi hanno bisogno di cambiamento ma chiedono di avere più tempo per scegliere cosa fare e come farlo.
E gli adulti stanno andando in panico, perché non sanno come affrontarlo. Risultato: nessuno sa più cosa fare. E forse è un bene.

Accenditi, avviati, connettiti (e ritrova te stesso)

Dobbiamo riconnetterci con le nostre radici e quella parte di anima che ci rende unici, speciali, capaci di vivere il cambiamento e di creare connessioni reali. Profondamente umane.

Scelgo me o gli altri? Non c’è da scegliere.

“Se mi fido degli altri creo situazioni di reciprocità in cui gli altri possono fidarsi di me; e questo, alla fine, rafforza la fiducia che ho in me stesso”.

Chi è curioso cresce prima, lavora meglio e non muore mai

La curiosità ci porta in un lungo viaggio che non conosce traguardo. Ci stimola a crescere nell’età infantile, ci differenzia nell’età adulta e del lavoro, ci dà speranza nella vecchiaia.