stipendio

pavone
Stipendi e virilità

“Quindi fai il mantenuto?” La sua risposta è stata sì, ma solo per tagliare corto,…

Non essere ambiziosi
Non c’è nulla di male a non avere ambizione

Il fatto di non essere ambiziosi è spesso interpretato come una mancanza di qualcosa o come sintomo di pigrizia. Ma può essere una scelta rispettabile.

5 regole da seguire quando chiedi una raccomandazione

Chiedere una raccomandazione a un contatto, nel senso di fornire delle buone referenze, significa chiedere a qualcuno di metterci la faccia. Per questo bisogna avere le idee in chiaro prima di fare la richiesta.

Impiegati in ufficio
Il linguaggio truffaldino del mondo del lavoro: manipolazioni, inglesismi e altre calamità

Negli ultimi due decenni, il linguaggio legato al mondo del lavoro si è declinato in molteplici forme di manipolazione che hanno un solo obiettivo: fragilizzarci per pagarci di meno.

Ho visto un sogno diventare realtà (e tutto è iniziato con un licenziamento)

Un licenziamento, una presa di coscienza, un percorso di career coaching: un progetto di vita che si realizza, nonostante le avversità. Di storie come questa, dovremmo tappezzarci i social.

Un fallito di successo

Ai vincenti sono dedicati la maggior parte dei libri che scalano le classifiche di vendita, ma è veramente sensato prenderli come fonte di ispirazione?

Essere freelance è una vocazione (quindi non è per tutti)

I lavori autonomi sono spesso presentati come la soluzione alla difficoltà di trovare un lavoro. Ma, in mancanza di un vero desiderio e di tanta determinazione, può rivelarsi una esperienza dolorosa.

Il benessere del personale (e delle persone) non è solo questione di soldi

Lavoriamo per lo stipendio, ma questo non basta: cosa motiva veramente le persone? Cosa può fare il datore di lavoro per rinforzare l’impegno dei propri collaboratori?

Assistere una persona con disabilità è un mestiere

Non ci si può improvvisare a fare l’assistente per una persona con disabilità. Ma è vero anche che non tutti i professionisti socio-sanitari sono adeguati a svolgere questo tipo di mestiere. E non è una colpa, a condizione di essere onesti con se stessi.

Raccontare l’impresa: le difficoltà dicono più dei successi

La maggior parte delle volte le narrazioni di impresa cercano di convincere l’interlocutore parlando di grandi numeri e grandi successi. Senza pensare che, in narrazione, un personaggio è valido più per ciò che riesce a scavalcare che per ciò che raggiunge.