
Scrittore semplice | Co-Founder Purple&People | Papà di Nicolò, Giorgia,…
C’è una vignetta che gira tanto nel web, sembra vera ma può portare fuori strada. È quella con Snoopy e la frase che dice “non siamo alberi, se non ci piace possiamo spostarci.”
Sul momento sembra tanto vera quanto potente. Ci dice che siamo liberi, artefici del nostro destino. Ci ricorda che spesso non siamo sbagliati ma solo nel posto sbagliato.
Ci solleva. Dal malumore, dallo sconforto, dall’insoddisfazione e da quella brutta sensazione del non essere all’altezza.
Il problema è che ci solleva anche dalle responsabilità.
Guarda gli alberi, da un altro punto di vista
Gregg Krech, in “L’arte di passare all’azione” ne parla in modo diverso.
Ci sono diversi fattori che incidono sulla crescita di un albero: la profondità e la circonferenza della buca, l’esposizione al sole, la qualità del terreno, la quantità di acqua a disposizione.
Tuttavia, qualunque luogo si scelga, l’albero farà sempre la stessa cosa: si adatterà alla situazione. Cresce.
Il fatto di non potersi spostare diventa una virtù.
Non si lamenta della situazione dicendo “avrebbero dovuto piantarmi lì, in quella posizione migliore” “avrebbero dovuto piantarmi là come quell’altro albero”.
Non si lamenta, si adatta e cresce.
Guardare gli alberi da questo punto di vista ci fa pensare anche a noi in modo diverso.
Anche noi “piantati” qui su questa terra.
Ok non è la situazione ideale, non ancora, non all’inizio. Ok c’è qualcuno che è stato piantato meglio.
Ok non è mai la situazione ideale.
Fare del nostro meglio
In ogni momento possiamo fare del nostro meglio con ciò che abbiamo. Senza lamentarci, senza recriminare, senza chiedere di essere piantati in modo diverso.
E senza aspettare le condizioni ideali. Qui è dove la maggior parte delle persone si blocca.
Come se fossimo un albero che sente di avere le potenzialità di crescere, sa anche cosa fare ma aspetta di agire solo nel momento in cui tutto è favorevole.
Un momento che non arriva o arriva troppo tardi.
Fare ciò che possiamo, fare del nostro meglio, nell’esatto momento in cui bisogna farlo e ci abbiamo pensato.
Piccole cose. Una piccola radice per aggrapparsi al terreno, una fogliolina che spunta e si prende un po’ di sole, che comunque c’è.
Altre idee per agire
Fuor di metafora ci sono anche alcuni pensieri che possono essere di aiuto.
Riconoscere il potere del progresso
Quando cerchiamo di cambiare le cose, una situazione che non ci soddisfa, corriamo il rischio di arenarci per colpa di due pensieri frequenti: un risultato irrealistico o troppo lontano, il confronto.
Viene da pensare che per essere “felici” bisogna avere quello e soltanto quello. O quello che stanno avendo gli altri.
In realtà, specie se parti dietro, la cosa migliore è apprezzare un piccolo progresso quotidiano.
Impostare anche piccoli obiettivi alla portata e mettersi in condizione di vincere.
Pensiero supportato anche dalla ricerca: un’indagine condotta su 12.000 persone ha evidenziato che le persone che riscontravano un progresso (al di là dell’importanza dell’evento) risultavano più felici. (hrb.org)
Festeggiare i piccoli traguardi
Collegato al punto precedente c’è che poi bisogna godersi il progresso. Festeggiarlo. Anche se può trattarsi di qualcosa di poco conto. Anche se per altri potrebbe sembrare una cosa da imbecille.
Va bene fare la figura dell’imbecille se ti fa stare bene 🙂
Scrivere per ricordare da dove veniamo e dove stiamo andando
Infine, un consiglio di parte: scrivere. Scrivere ogni giorno. Anche se non hai intenzione di farne un blog o pubblicare un libro.
Scrivere permette di tenere gli occhi sull’obiettivo. Di raccontarti e capire dove stai andando.
Di tornare indietro per vedere da dov’eri partito e dunque ricordarti che si, c’è qualcosa di buono da festeggiare.
Non siamo alberi e possiamo spostarci ma ogni tanto, spesso, spostarsi equivale alla paura.
Equivale a non accettare la sfida, non amare la sfida.
Darla vinta a chi ti ha piantato lì e non là.
“Voglio vivere la mia vita in modo tale che quando scendo dal letto la mattina, il diavolo dice:” Oh merda, lui è sveglio! ” – Steve Maraboli
Cosa ne pensi?

Scrittore semplice | Co-Founder Purple&People | Papà di Nicolò, Giorgia, Quattro (Schnauzer) e Pixel in crisi (libro) Aiuto le persone a trovare-raccontare-vivere il proprio scopo. Qualcuno parlerebbe di Personal Branding ma preferisco dire “Posizionamento personale”. (Perché non riguarda affatto solo il tuo lavoro e perché l’obiettivo è vivere pienamente e non essere scelti da uno scaffale.)