
Padre di Violante e marito di Tania. Divido la mia…
Io e Google non andiamo più d’accordo.
Abbiamo provato a convivere per diverso tempo, anche per il bene del mio smartphone Android che, ammetto, stava meglio con lui, ma poi qualcosa è cambiato tra di noi, e non per colpa mia. Lo so, dicono tutti così, ma…
Troppo attenzionato per i miei gusti
Ha cominciato a diventare invadente. Mi ha sorpreso la prima volta in cui mi ha suggerito di partire un quarto d’ora in anticipo per andare al lavoro, perché c’era più traffico “del solito”: una persona che ama la tecnologia come me non può rimanere indifferente di fronte a queste dimostrazioni di intelligenza. Ma la cosa mi aveva turbato.
Sempre più spesso mi diceva quanto tempo avrei impiegato per arrivare alla prossima destinazione grazie alla combinata Calendar + Maps. Quando andavo in un ristorante voleva sapere se mi era piaciuto, se avevo mangiato bene e se volevo recensire quel posto.
Poi ha cominciato a dare delle percentuali potenziali ad altri locali: il Bar Tequila Blu aveva solo il 40% di possibilità di piacermi, pare.
Mancava poco che mi facesse una ramanzina perché avevo segnato di andare in palestra alle 10 e alle 10,05 ero ancora in casa (perché lui sapeva esattamente dove era casa mia; e qualsiasi altro posto dove dormissi regolarmente).
Tutto questo lo ha fatto di sua spontanea volontà, senza avvertirmi. Dietro alla schiena.
Sa sempre cosa faccio
Ci sono stati due eventi che mi hanno definitivamente fatto cambiare idea sulla Big G.
La prima è che ho scoperto l’esistenza della cronologia di Google Maps. A dir poco invasiva: consiglio a tutti di dare un’occhiata alla propria, se attiva.
Questa funzione mi ha fatto capire che non ero solo nei viaggi, ma che lui mi accompagnava, osservava i miei comportamenti, registrava qualsiasi passaggio e metteva queste informazioni a disposizione di altri.
Una cosa fastidiosa, questa.
Se la cronologia è attiva, noterete che indica chiaramente dove siete stati, quanto tempo avete impiegato per spostarvi, con quale mezzo, e altri particolari che dipendono dalla configurazione ma anche dal Paese (ad esempio in certi centri commerciali degli Stati Uniti, Google saprà dirvi quanto tempo avete passato davanti al bancone del pesce o a scegliere tra tre marche diverse di bagnoschiuma, grazie alla geolocalizzazione indoor).
Io che sono molto pignolo in quanto a privacy, non ero a conoscenza di questa funzione: non ci avevo mai fatto caso. E dopo che l’ho scoperto, le cose sono cambiate. Ho fatto in modo che smettesse di ficcanasare.
E per essere sicuro di non lasciare le cose a metà, sono passato alla concorrenza, abbandonando lo smartphone Android a mio padre e adottando un iPhone, che possiedo tuttora. Un cambiamento importante, sotto molti aspetti.
Sappiamo tutti che quando ci si separa, la cosa più difficile è cambiare le proprie abitudini. Forse per questo, all’inizio, ho continuato ad utilizzare Gmail, cioè la posta elettronica di Google. Era comoda, semplice, e mi permetteva di godere interamente di tutti i software che l’azienda di Mountain View mi offriva: potevo commentare su YouTube, salvarmi i miei video preferiti, avere un ampio spazio di archiviazione su Drive, gestire in modo efficace la rubrica del telefono e l’elenco dei messaggi, e molto altro ancora.
Insomma, la situazione tra noi due era ancora un po’ tesa per quello che era successo, ma a Gmail, ammettiamolo, non riuscivo a rinunciare.
Non perché hai l’albero, che non vedi più la foresta
Sono appassionato di tutto ciò che è tecnologia, per cui restare fedele a Gmail nonostante tutto mi risultava difficile, ma ci provavo. Niente di male a dare un’occhiata per vedere cosa c’era in giro, giusto? Quali potevano essere i servizi di posta alternativi?
Ebbene, devo dire che mi si aprì un mondo. Quanta diversità esisteva di cui non sospettavo nulla: mail criptate, open source, alcune gratis con servizi a pagamento e tantissime altre funzioni.
Mi resi conto che aprire una Gmail era facile e veloce, ma tutto ciò mi aveva chiuso gli occhi di fronte alla vastità di alternative che la rete offre. Da lì a poco, Google smise ufficialmente di “sbirciare” nella posta degli utenti per definire quelle che erano le campagne pubblicitarie di AdWords, ma per me era comunque troppo tardi.
Così, dopo averci riflettuto un po’ di settimane, ho chiuso anche con Gmail, salvando tutto il contenuto con Takeout e rimanendo con una posta elettronica decisamente più piccola e limitata, ma molto più sicura: ProtonMail, che mi soddisfa ogni giorno ancora adesso.
E per trovare, come fai?
Per quanto riguarda le classiche ricerche sul web, avevo già smesso di usare la grande G in tempi non sospetti, ovvero nel 2014, quando avevo conosciuto DuckDuckGo, il motore di ricerca che non tiene traccia delle informazioni personali. Questa era una parte della nostra relazione per la quale avevo fatto il lutto da tempo.
La lezione che ho imparato da questa esperienza, è che dietro l’angolo del web si cela un universo di servizi e di persone che lavorano duramente per offrire prodotti altrettanto efficaci; ci sono piccole realtà schiacciate dal peso delle famose big che macinano miliardi di utili e che andrebbero sostenute.
Quali aziende, nel corso del tempo, hanno scalato le vette della rete e della notorietà? Questo report di Visual Capitalist lo esprime molto bene.
Il fatto che Google si conceda generosamente non significa che non chieda nulla in cambio.
Questo relazione esclusiva in quanto semplice porta però a chiuderci alle opportunità e a non utilizzare più nessuna alternativa nel mondo del web. Google ha creato un vero e proprio monopolio, il più delle volte gratuito e alla portata di tutti.
Certo, il suo fascino è innegabile: è veloce, immediato, comodo, pieno di servizi… tutto il suo mondo è a portata di mano, anzi di dita; non mi sorprende che milioni di persone al mondo lo amino e lo utilizzino quotidianamente e senza mai troppi problemi.
Ma non funziona con tutti.
Il 2 di febbraio 2019 sarà ufficialmente un anno in cui Google ed io abbiamo preso ognuno la propria strada.
E sapete una cosa? Siamo felici così.
NowPlaying:
The Man, The Killers
Cosa ne pensi?

Padre di Violante e marito di Tania. Divido la mia vita tra l’insegnamento di informatica e lo studio universitario. Amo follemente la tecnologia di cui ne seguo quotidianamente le nuove uscite, le novità ma sopratutto l’impatto che questa ha nella società. Non mi parlate di motori e gioco del pallone, vi guarderei senza capire una virgola del vostro discorso. Infine mi piace fotografare il caffè, in tutte le sue versioni e situazioni, oltre che a berlo ovviamente.