Stai leggendo
L’esternalizzazione della coscienza (o come perdersi nella tecnologia)

L’esternalizzazione della coscienza (o come perdersi nella tecnologia)

“Voi siete drammaticamente ignoranti. 
Ma anche noi siamo drammaticamente ignoranti. Il problema non è essere semplicemente ignoranti. Il problema è che, ogni santo giorno, noi prendiamo decisioni da ignoranti. E il giorno dopo, la situazione non cambia.”

Quattro italiani su cinque non sanno distinguere un profilo Facebook falso da uno vero.

Tre italiani su cinque, di fronte a una notizia che leggono su internet, non riescono a capire se sia vera o falsa.

Lo dice uno studio dell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, parlando a proposito dei cosiddetti analfabeti funzionali. Che non sono gli analfabeti nelle novelle antiche, che non sapevano né leggere né scrivere. Non si tratta di quelli che ci facevano ridere, per quella loro sorprendente disabilità culturale (sorprendente per noi che abbiamo imparato a leggere e scrivere subito dopo il piangere e il camminare).

Gli analfabeti funzionali sono quelle persone che non sanno elaborare e utilizzare le informazioni quotidiane usufruibili dall’uomo medio. Non sono in grado, per esempio, di comprendere cosa c’è scritto sul libretto di istruzioni di un cellulare. È quindi impegnativo pensare che possano comprendere fenomeni complessi come disuguaglianze sociali, immigrazione, cambiamenti climatici. Purtroppo è ancor più impegnativo pensare che, nel tempo libero, dedichino tempo per limitare questa lacuna “socialmente invalidante”.

Ma quest’ultimo non è un dato, è solo una mia sensazione.

Non è una sensazione invece quello che riporta una recente inchiesta di Presadiretta. Una società inglese che si occupa di ricerche di mercato (Ipsos Mori) negli ultimi anni ha studiato il divario tra la realtà effettiva misurabile e quella percepita dalle persone. Le persone, lo ricordiamo anche in questo caso, siamo noi.

I risultati degli studi realizzati dicono che prendiamo decisioni sulla base di quello che crediamo di sapere e sulla base delle percezioni che abbiamo dell’ambiente in cui viviamo. Ma l’acqua in questo caso non è calda, è bollente: gli italiani, in questo ‘settore’, sono degli autentici fenomeni dell’errore

L’Italia comanda infatti la classifica delle nazioni più ignoranti al mondo: tra i Paesi dove le notizie vengono maggiormente distorte (con implicazioni pratiche deleterie), siamo primi.

Ricerca Ipsos Mori, 2015

I giovani stanno perdendo l’attenzione

Nella tabella, al secondo posto in classifica si collocano gli Stati Uniti. Un paese in cui i giovani e i giovanissimi non se la passano molto bene quanto a capacità di attenzione.

Jean Twenge è docente di Psicologia alla San Diego University. Nel suo recente Iperconnessi. Perché i ragazzi oggi crescono meno ribelli, più tolleranti e del tutto impreparati a diventare adulti, ha dato una nuova definizione generazionale. Per definire i nativi digitali nati tra il 1995 e il 2012, ha coniato il termine iGen (la iGenerazione, caratterizzata dai prodotti col prefisso i-, primo fra tutti l’iPhone).

Se ci si riflette, i più anziani di questa generazione si sono affacciati all’adolescenza quando il primo iPhone veniva immesso nel mercato. Sono esseri umani cresciuti con il cellulare in mano, che non hanno ricordi di un mondo senza internet. Se lo possono solo immaginare, come io mi posso immaginare il mondo fatto di povertà nel dopo guerra: qquello che mi racconta mia nonna.

Twenge fa capire che gli iGen stanno mostrando cambiamenti antropologici evidenti e preoccupanti non solo rispetto ai Baby Boomers (nati tra il 1945 e il 1964), ma anche ai “vicini” Millennial (1980 – 1994).

Negli Stati Uniti, le nuove generazioni hanno risultati scolastici peggiori rispetto alle generazioni dei coetanei degli anni ’90 e dei primi anni 2000.

I ragazzi di oggi che hanno 17-18 anni e leggono qualche pagina di un libro o di una rivista (al giorno) si attestano al 17%. Negli anni ’70 erano il 60%. Oggi infatti moltissimi adolescenti non vanno oltre la lettura di brevi messaggi su WhatsApp o brevi post su Instagram, ma non hanno l’esperienza sufficiente per leggere testi che richiedono concentrazioni per un medio-lungo periodo.

Come competenza fondamentale, non ce l’hanno. Ed è una tragedia perché, a lungo andare, il terreno frana. Il terreno di cui parlo si chiama democrazia e, alle soglie del 2019, ha ancora bisogno di persone che sappiano leggere più di qualche frase senza distrarsi alla velocità della luce.

Noi tutti stiamo perdendo la memoria

Francis Eustache, neuropsicologo e illustre studioso della memoria, ci ricorda invece che stiamo perdendo la memoria. Ma non è demenza senile, è più una demenza sociale.

Affinché le informazioni siano trasmesse alla nostra memoria, queste devono essere elaborate dal cervello. Ma uno dei killer più silenziosi della nostra salute (di cui ci stiamo accorgendo ancora relativamente poco), è la scarsa qualità del sonno. Per diverse persone, dormire poco “fa ancora figo”. Solo che non abbiamo tutti la resistenza di Keith Richards, che in un’intervista ha detto di aver dedicato al sonno – per molti anni – solo due/tre ore per notte.

Se dormiamo poco o male, il nostro cervello invece di assimilare informazioni…si fa un mojito. In certe situazioni, anche due. Perché è anche grazie alla qualità del sonno che riusciamo a consolidare quelle informazioni che – poi da svegli – ci permettono di decodificare, interpretare e quindi decidere lucidamente.

Durante il giorno, poi, dovremmo avere dei momenti di riposo. Pause di autentica disconnessione dagli apparecchi tecnologici. Momenti di relax dove non solo possiamo rilassarci, ma possiamo ‘costruire’ la nostra memoria: cioè un equilibrio tra quello che abbiamo assimilato e quello che abbiamo dentro di noi. Che ci permette di fare delle scelte e avere opinioni, proprio perché dentro di noi abbiamo informazioni che sono state prima “sintetizzate”.

Scherzare con il fuoco è un ottimo modo per bruciarsi

Stiamo scherzando con il fuoco e nemmeno ce ne accorgiamo: il fuoco è l’influenza che la tecnologia ha su di noi. E i più irresponsabili non sono i giovani, che andrebbero supportati in un processo educativo di consapevolezza. Socialmente parlando, i più pericolosi continuano a essere molti genitori, che lasciano ai figli “sia l’accendino che la benzina”. Senza capacità razionale di interpretare le realtà e senza capacità ancestrale di avvertire i pericoli.

Negli ultimi anni la tecnologia ha soppiantato la nostra capacità di conservare informazioni ed elaborare calcoli complessi. Ma se abbiamo solo memorie esterne in strumenti tecnologici, si chiede Eustache, chi siamo noi? 

E soprattutto, dove va a finire la nostra conoscenza intesa in senso olistico? Dove va a finire, se le parti di conoscenza che ci servono per sopravvivere, a lungo andare non si trovano più nella nostra mente?

Cosa ne pensi?
Bellissimo
1
Interessante
0
Non so
0
Pessimo
0
Torna in cima